LO SPETTATORE INCANTATO
Un Teatro per tutti
Stagione di Prosa, Danza e Teatro Ragazzi
2010-2011
La seconda edizione de
Lo spettatore incantato, la stagione 2010-2011, è programmata da Terrammare Teatro al Teatro Comunale di Nardò nell’ambito di Teatri Abitati – Una rete del Contemporaneo, progetto della Regione Puglia, Unione Europea e Teatro Pubblico Pugliese realizzato grazie al P.O. Fesr Puglia 2007-2013 Asse IV azione 4.3.2.
Un progetto che dà la possibilità di avere un teatro sempre in fermento, ricco di attività, tra spettacoli, laboratori, incontri, aperto all’ascolto delle esigenze del territorio.
Una residenza che, nonostante le grandi problematicità dettate dal periodo storico, che mettono in grave difficoltà il settore della cultura e dello spettacolo dal vivo, prosegue il suo cammino di promozione della cultura del teatro in città e nel territorio e lo fa attraverso una programmazione articolata, differenziata, qualificata, proponendo dunque
UN TEATRO PER TUTTI.
La nuova stagione vedrà così rinnovarsi:
• L’appuntamento con le famiglie a teatro con la rassegna
Piccoli Sguardi, spettacoli domenicali che conquisteranno anche chi bambino non è lo più parte domenica 21 novembre ore 17.30 con il suggestivo “Nel Bosco Addormentato ovvero La bella addormentata nel bosco” della compagnia Bottega degli Apocrifi e prevede a seguire una serie di spettacoli presentati da prestigiose compagnie pugliesi e del territorio nazionale come Monica Mattioli “Storia di Pinocchio” (8 dicembre), i due spettacoli di danza per bambini “Chicco Radicchio” (6 gennaio) e “Zerogrammi” il (13 marzo), “La fiaba di Biancaneve” con la regia di Carlo Formigoni, maestro del teatro-ragazzi italiano. Terrammare riporta in scena un cult della compagnia Il cuore degli eroi (19 dicembre) ispirato ai racconti del libro “Cuore” di De Amicis.
L’ultimo appuntamento infine ci porterà addirittura in gita a trovare i nostri colleghi della residenza teatrale di Ceglie Messapica, e ad assistere alla strepitosa performance di Laura Kibel “Và dove ti porta il piede” (10 aprile) dando anche l’opportunità di visitare uno dei centri storici più belli della nostra regione e di gustare le rinomate prelibatezze della cucina cegliese.
• E ancora spettacoli di prosa dedicati alla
riscoperta di classici della letteratura e del teatro: “Passioni” (4 dicembre) della compagnia Diadhilev con Nunzia Antonino, l’atteso “SE….RENATA” (11 dicembre) della compagnia Calandra che ripercorre la storia di Renata Fonte, assessore neretina assassinata nel 1984 , Astragali con “Lysistrata” (15 gennaio), Koreja con il pluripremiato “Paladini di Francia” (26 febbraio), “Assedio” (5 marzo), un’Iliade per ridere e pensare che segna il ritorno in Puglia di Mariano Dammacco.
• Debutta nel cartellone serale anche la nuova produzione della residenza e Terrammare focalizza la sua
attenzione sulla pedagogia, scegliendo di presentare in prima nazionale il nuovo spettacolo Lezione di classe (29 marzo-2 aprile), un originalissimo allestimento dedicato alla scuola, agli insegnanti e ai somari, proprio negli Istituti scolastici della città. Lo spettacolo, scritto da Gigi Gherzi, che lo vede anche come interprete assieme a Silvia Civilla, rientra in un progetto più coraggioso e quanto mai necessario che abbiamo chiamato UNA VERA LOTTA DI CLASSE e che vedrà anche la presenza di uno spettacolo “Strade maestre, maestre per strada” (27 marzo) presentato da tre insegnanti precarie del Nord Italia.
• Mentre all’insegna dell’internazionalità è invece la presenza della giovane compagnia transadriatica Factory che, adottata da Terrammare all’interno della Residenza Teatrale di Nardò, proverà e riallestirà nel nostro teatro lo spettacolo shakespeariano
Sogno di una notte di mezza estate con attori italiani e stranieri provenienti da Serbia, Croazia e Montenegro.
• Anche quest’anno Terrammare ha inserito un piccolo cartellone nel cartellone, il
Teatro per Diletto, per dare casa e voce alla ricca tradizione amatoriale neretina seguitissima dal pubblico. Saranno quattro le compagnie coinvolte e ben 7 le repliche totali.
• Nel cartellone non si poteva non dedicare un appuntamento ai nonni che hanno sempre avuto nel cuore il Teatro Comunale e quest’anno per
Nonni a Teatro la Banda Terra d’Arneo si esibirà in un esclusivo concerto con le più celebri arie della Traviata di G.Verdi (5 maggio).
• Merita un cenno particolare il
progetto Danza realizzato in collaborazione alla Rete per la danza contemporanea in Puglia, con la presenza di spettacoli per adulti e per bambini e i laboratori-residenze della compagnia Zerogrammi di Torino (13-20 marzo) e del danzatore e coreografo Antonio Carallo (26 maggio-2 giugno), che vedranno entrambi un momento di straordinaria visibilità con le performance urbane per le vie della città. Tra gli spettacoli oltre a quelli sopracitati del cartellone Piccoli Sguardi, gli appuntamenti serali di Zerogrammi con Inri (20 marzo) e Giorgia Maddamma e Daniela Piccari con Nina (8 maggio) ispirato al romanzo “Senza sangue” di Baricco.
• La residenza di Terrammare consolida e allarga le collaborazioni con quanti operano per la promozione della cultura e del territorio, realizzando
incontri con i protagonisti della stagione presso le
librerie e altri luoghi della città con il progetto
ATTRAVERSO LA CITTA’.
• Si rinnova anche quest’anno l’offerta di
matinée teatrali per le scolaresche di ogni ordine e grado, che riscuotono un grande consenso e partecipazione sia dalla città di Nardò che dai centri limitrofi. Sono circa 25 le repliche che compongono questa sezione.
Tutto questo è reso possibile soltanto dalla grande passione delle persone che condividono questo progetto, dal
Teatro Pubblico Pugliese, dall’
Assessorato alla Cultura del Comune di Nardò, dalla
Regione Puglia e dalla
Comunità Europea, dai nostri colleghi e amici della rete dei
Teatri Abitati.
GUIDA PER LO SPETTATORE
Biglietti
Biglietto intero: 8 euro
Biglietto ridotto: 6 euro (under 18 e over 65, gruppi di minimo 10 persone con prenotazione obbligatoria)
PICCOLI SGUARDI - DOMENICHE A TEATRO
Biglietto: 5 euro
Abbonamento a 7 spettacoli: 28 euro
TEATRO PER DILETTO
Biglietto unico: 6 euro
NONNI A TEATRO
Ingresso gratuito su prenotazione riservato agli over 60
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La biglietteria del teatro resterà aperta il giovedì dalle 16.00 alle 19.30 e il giorno di spettacolo dalle 18.00 ad inizio spettacoli.
Orario delle rappresentazioni
Stagione di prosa e danza: porta 20,30 – sipario 21,15
Piccoli Sguardi -Domeniche a teatro: porta ore 17,00 – sipario ore 17,30
Teatro per diletto: porta ore 20,30 – sipario ore 21,15
Nonni a teatro: porta ore 17,00 – sipario ore 17,30