Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - Brat (Fratello)
Eventi e speciali
Brat (Fratello)
Strade Maestre Vite Precarie Stagione di teatro, musica, danza e visual arts 2010/2011
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Teatro / Spettacoli
- Dal 09/03/2011 al 10/03/2011
-
Dove: Lecce
- Indirizzo: Cantieri Teatrali Koreja - Via Guido Dorso 70
- Costo: € 12, 00 intero - € 8,00 ridotto (under 30 over 60)
- Orario: 20:45
- Organizzatori: Cantieri Teatrali Koreja
- Telefono: 0832 242000 - 0832 240752
- E-mail: info@teatrokoreja.it
- Sito web: http://www.teatrokoreja.it
Cantieri Teatrali Koreja e Centar Za Kulturu di Smederevo (Serbia)
BRAT (Fratello)
Cantieri per un’opera rom
da
Opera del Mendicante
di
John Gay
Produzione:
Cantieri Teatrali Koreja di Lecce
e
Centar Za Kulturu di Smederevo (Serbia)
con il sostegno di
Teatro Pubblico Pugliese
Con:
Guberinic Miljan, Ibraimi Ajnur, Kriziv Damir,
Kurtisi Sead, Lazic Vukosava, Miladinovic Marija,
Mladenovic Marija, Pasti Ana, Petrovic Darko, Petrovic
Igor, Maria Rosaria Ponzetta, Redzepi Ajnur,
Sabani Emran, Sulejmani Senad, Stojanovic Marko,
Todorovic Danijel, Vulic Andjelka
ideazione e regia:
Salvatore Tramacere
collaborazione alla regia:
Fabrizio Saccomanno
collaborazione all’allestimento:
Maria Rosaria Ponzetta
cura del movimento:
Silvia Traversi
musiche di:
Admir Shkurtaj
eseguite dal vivo da:
Giorgio Distante, Redi Hasa, Admir Shkurtaj
luci e suoni:
Mario Daniele, Angelo Piccinni
organizzazione:
Marija Anicic, Alessandra Bisconti, Dragoljub Martic, Laura Scorrano
cura del progetto:
Franco Ungaro
Premio Internazionale Teatro dell'Inclusione 2010 Teresa Pomodoro
"Popolo mite e nomade che non rivendica sovranità, territorio, zecca, divise, timbri, bolli e confini, ma semplicemente il diritto di continuare a essere quel popolo sottilmente altro e trascendente rispetto a tutti quelli che si contendono territori, bandiere e palazzi; un popolo che, un pò come gli ebrei, fa parte della storia e dell'identità europea proprio perchè a differenza di tutti gli altri hanno imparato ad essere leggeri, compresenti, capaci di passare sopra e sotto i confini, di vivere in mezzo a tutti gli altri, senza perdere se stessi e di conservare la propria identità anche senza costruirci uno stato intorno"
"Non si puo' togliere l'acqua ai pesci e poi stupirsi se i pesci non riescono piu' ad essere agili ed autosufficienti, gentili ed autosufficienti come una volta"
Alex Langer
Incontriamo da tre anni un gruppo di giovani rom e giovani attori che vivono a Smederevo, Settanta chilometri da Belgrado, alcune centinaia da Lecce. Proviamo a fare teatro. Lavoriamo di sera, dopo faticose giornate di lavoro quotidiano, specie per i giovani rom, a raccogliere frutta, vetro e carta. Non vogliamo creare una nuova compagnia professionale né cerchiamo alcuna catarsi sociale. Che fare? Partiamo da un testo. L'Opera del mendicante di John Gay.
Cerchiamo persone e attori in grado di dare senso e verità alle parole molto graffianti dell'Opera. Al tempo del reality quando sempre più sottile si fa il confine tra verità e finzione.
Ladri, ricettatori, donne di malaffare, capi di polizia in combutta per spillare quattrini dove si può: questi sono i nuovi eroi di un mondo alla rovescia. Una storia rappresentata tante volte in diverse epoche e luoghi.
Undici non attori rom e otto giovani attori serbi, assumono ruoli da commedia dell'arte, facendosi testimoni di una cultura, la propria. Una cultura che, come i piccoli ladruncoli che loro mettono in scena, è destinata a scomparire. Ne è scaturita una "presentazione" che, giocando con gli stereotipi di una cultura periferica, mette proprio in discussione il labile confine tra finzione e realtà.
Koreja
Galleria immagini
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati