C.M.S.
41^ Stagione Concertistica
Tre X Novecento
Musiche da film
Alessandro Trianni
sax
Giuseppe Spedicati
fagotto
Luigi Antonio Nicolardi
Pianoforte
Programma
A. PIAZZOLLA
Violentango
E. MORRICONE
C’era una volta il west
L. BACALOV
Il Postino
N. PIOVANI
La vita è bella
E. MORRICONE
Love theme
(da “NUOVO CINEMA PARADISO”)
N. ROTA
La dolce vita
L. BERNSTEIN
Maria – from “West Side Story”
N. ROTA
Amacord
A. PIAZZOLLA
Oblivion
F. LIBETTA
Alfio, Figlio mio – da: “Ottocento”
J. WILLIAMS
Schindler's List
N. ROTA
Love Theme from Romeo and Juliet
F. LIBETTA
Notte di Otranto – da: “Ottocento”
N. ROTA
Otto e mezzo
A. PIAZZOLLA
Libertango
Biografie
GIUSEPPE SPEDICATI
Si diploma in fagotto nel 1981 presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, sotto la guida del M° Stefano Audisio. Nello stesso anno e per un triennio frequenta il Corso Internazionale di Perfezionamento di Lanciano (CH) con il M° Romano Santi.
Dal 1979 al 1989 è stato I fagotto solista presso l’Orchestra della Provincia di Lecce. Dal 1990 ad oggi svolge intensa attività come professore d’orchestra freelance collaborando con importanti Istituzioni orchestrali (Orchestra Internazionale d’Italia, I.C.O. della Magna Grecia di Taranto, Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra della Provincia di Bari Orchestra della Coop. DIMI di Roma ecc., I.C.O. “T. Schipa” di Lecce, Orchestra del Conservatorio di Bari, Orchestra del Conservatorio di Lecce, Orchestra di Fiati del Conservatorio di Lecce ecc.).
Svolge attività in formazioni cameristiche come il quintetto “Tito Schipa” insieme al pianista Pierluigi Camicia e l’Ensemble “A. Gentilucci” con il quale ha eseguito numerose composizioni in prima assoluta e alcune incisioni tra le quali: “Echi del Mediterraneo” (ed. Raimbow) e un cd per l’Enciclopedia Italiana dei Compositori contemporanei (Pagano Editore – Napoli).
Attualmente è titolare della cattedra di fagotto presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce del quale è componente del Consiglio di Amministrazione con delega del Direttore all’organizzazione e coordinamento delle attività di produzione.
Nel 2010 consegue il diploma di “Musica Elettronica” presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con il massimo dei voti; in questo settore è attivo in veste di esecutore e compositore in rassegne musicali specializzate a livello internazionale.
Alessandro TRIANNI
Si avvia allo studio del saxofono all’età di 7 anni. Allievo del M° Luigi Fazi ha conseguito sotto la sua guida prima il diploma con 10/10 e poi la laurea in discipline musicali con 110 e lode presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.Partecipa a diversi corsi di perfezionamento, ultimi il l’Accademia di Verano tenutasi ad Uterra (Spagna) dal M° Juan M. Jimenez Alba, il Masterclass per Sassofono tenuto dai maestri Liebman e Moretti a Turi e lo Stage internazionale presso il Conservatorio di Musica di Fermo.
È vincitore di numerosi concorsi musicali nazionali ed internazionali ai quali si presenta sia in veste da solista che in formazioni cameristiche. Da un intesa musicali con i colleghi di sassofono, compagni di un percorso di studio, nasce anche un quartetto di sassofoni denominato “Quatuor Areté”. Ulteriore progetto e collaborazione musicale è quella riconosciuta nel duo Sax-Pianoforte con pianisti quali M° Giuseppe Fanciullo, M° Luigi Botrugno e M° Luigi Nicolardi il quale repertorio spazia dal classico al contemporaneo esibendosi in teatri di tutta Italia.
Si è distinto in preziose esibizioni concertistiche nel Salone Internazionale del Turismo e dei Beni Culturali alla manifestazione Artistika a Lecce, alle Serate d'Autore del progetto Teatro e musica di Melissano (Le), nell’Abazia di Montesscaglioso(Ta), nel teatro “Paisiello “ di Lecce, alla stagione concertistica 2009/2010 organizzata da “Società Umanitaria” (MI), in diversi spettacoli musicali e in molti altri teatri e manifestazioni culturali esibendosi in concerti nelle città di : Milano, Roma, Lecce, Brindisi, Matera, Bari, Utrera (Spagna).
Si è esibito in luoghi ed eventi culturali con il Quatour Areté, con il “duo del Sol” (Trianni-Fanciullo), con l'Orchestra di Fiati del Conservatorio Tito Schipa di Lecce ed attualmente continua a svolgere attività cameristica e concertistica in diverse formazioni e stili musicali. Ha di recente terminato il Corso di interpretazione musicale presso l’Università di Baeza (Spagna) tenuto dai grandi Maestri del sassofono: Claude Delangle, Vincent David, Juan M. Jimenez Alba, Eric Devallon ed Arno Borkamp.
Luigi Antonio NICOLARDI
Nato a Tricase nel 1986, nel giugno 2006 si è diplomato presso il Conservatorio “Schipa” di Lecce con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa Mariagrazia Lioy. Frequenta assiduamente i corsi del Maestro Aldo Ciccolini ed ha effettuato Masters di perfezionamento con i Maestri Vincenzo Balzani, Franco Scala e Pietro De Maria. Inoltre ha seguito il corso di perfezionamento ‘Suonare con l’orchestra’ con i maestri Mariagrazia Lioy e Francesco Libetta eseguendo con l’orchestra I.C.O. di Lecce il concerto per pianoforte e orchestra da camera di Manuel De Falla.Nel novembre del 2004 ha partecipato al concerto su pianoforti Pleyel dell’800 presso il museo Poldi Pezzoli di Milano con Francesco Libetta e Scipione Sangiovanni. Franca Cella scrisse di lui, per quella occasione sulla rivista Amadeus, pianista pronto ‘allo scatto e alle leggerezze cesellate’. Nel marzo del 2005 ha preso parte all’incisione dei 12 poemi sinfonici di Franz Liszt per due pianoforti in duo con il Maestro Francesco Libetta su triplo cd prodotto dalla Nireo e distribuito dalla V.A.I. di New York, eseguendo ‘Mazzeppa’ e ‘Festklange’. Sempre per la stessa etichetta uscirà un secondo cd con trascrizioni pianistiche di Czerny da repertorio operistico eseguite a 4 e a 6 mani sempre con Francesco Libetta e altri pianisti.
Invitato dallo stesso M.° Libetta, nel luglio 2005 insieme a Scipione Sangiovanni ha partecipato alla serata finale del ‘Miami international piano festival in Lecce’. Nel luglio 2007, nella serata finale dello stesso festival, era tra i 32 pianisti che hanno eseguito il Tannahuser di Wagner nella trascrizione per sedici pianoforti, suonati a quattro mani, di Gottschalk, progetto che ad Ottobre di questo anno è sbarcato alla Sessantesima Sagra Malatestiana Riminese, festival al quale ha preso parte. Nel marzo 2008 si esibito per la Regione Puglia, con Emanuele Cacciatore e il soprano Simona Gubello, al Settimo Salone Nautico di Venezia.
Si esibisce in concerti solistici e da camera.