Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerto monografico con musiche di Oronzo Persano

persano

CMS 41^ Stagione Concertistica Concerto fuori abbonamento

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 03/05/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello - Via Giuseppe Palmieri, 72
  • Costo: Poltronissima: € 20,00 (int.) € 15,00 (rid.) € 10,00 (abb. Poltrona: 15,00 (int.) 10,00 (rid.) 8,00 (abb.) Loggione: € 10,00 (int.) € 8,00 (rid.) € 5,00 (abb.)
  • Orario: 20:30
  • Organizzatori: Camerata Musicale Salentina - Via XXV Luglio 2/b - Lecce
  • Telefono: 0832 309901 – 368 3177226
  • E-mail: cameratasalentina@gmail.com
  • Sito web: http://www.salentonline.it/cameratasalentina

C.M.S.

41^ Stagione Concertistica 

Concerto Monografico
con Musiche di
Oronzo PERSANO


eseguite in prima esecuzione assoluta.

INTERPRETI :

Gianni Epifani - Antonio Trevisi Clarinetti SIb - 
Stefano Manieri
Chitarra -
Francesco Sabato
Violino
Antonio Persano Chitarra
Amedeo Rizzo  Flauto
FernandoToma  Viola
Alexandre Hintchev Pianoforte

PROGRAMMA

O PROFONDA MEZZANOTTE(2006) per Due Clarinetti in SIb . GIANNI EPIFANI – ANTONIO TREVISI Clarinetti

FORMAT-LIQUIDO(2006)(Omaggio a Zygmunt BAUMANN) per Chit
STEFANO MANIERI Chitarra

A,U,M,(2006) per Chitarra sola
STEFANO MANIERI Chitarra

LUMINOSE SOLITUDINI (2006)Trio per Violino –Viola –Chitarra
FRANCESCO SABATO vl.-FERNANDO TOMA Vla.-STEFANO MANIERI Chit.

NATURA METAFISICA(2006) per Violino e Chitarra
FRANCESCO SABATO vl. ANTONIO PERSANO Chit.

CONCERT FOR PIANO SOLO (2000)
ALEXANDRE HINTCHEV Pianoforte

O R T (2006) TRIO per Fl. Cl.SIb e Chit.
AMEDEO RIZZO Fl.-GIANNI EPIFANI Cl-.STEFANO MANIERI Chit.

SETTE CORTE POESIE DI MUSICA (2008) per Pianoforte
ALEXANDRE HINTCHEV Pianoforte


ORONZO PERSANO
Recensioni

“…Per Persano l’essenziale è coltivare l’infinito interiore…Persano è un eccellente artigiano dei suoni,ma il suo fare artigianale sa,mettersi a disposizione degli oggetti: la sua tecnica non prende mai Il sopravvento,l’opera risulta essere un campo di energie messe in moto dalla forza del gesto. La sua musica è una forza propulsiva che sempre tende oltre,a oltrepassare il già acquisito Renzo Cresti “Linguaggi della musica contemporanea “

(ECCE HOMO) “…E’ proprio in questa rapsodicità va rintracciato l’elemento portante di queste sequenze di piccoli Sketches. Come in un teatro immaginario sul cui palco prendono posto le più esotiche figure,nelle composizioni di Persano si assistono a fugaci apparizioni di temi e ritmi appartenenti quasi tutti ad una stessa matrice di ispirazione..”
Francesco Antonioni “Strumenti & Musica”

(SEGRETE OMBRE SERENE) Altro lavoro scaturito dalla penna prolifica di Persano quantunque sia uno dei più corti(rispetto alle altre sue composizioni) ma ciò non toglie nessun merito all’opera,anzi. Di una difficoltà intermedia,questo brano atonale di 6 minuti è infuso di tristezza,un tema ricorrente che viene supportato da un’armonia scura e buia. Mentre i ritmi sono irrequieti il materiale è ricco di cambiamenti rapidi,l’organizzazione della composizione di Persano è chiara e percettibile…(…) Il brano sebbene sia tecnicamente “avanzato”musicalmente è accessibile,e suona realmente. Studenti di composizione prendete nota.
Geoff Cox CLASSICAL GUITAR - London

(SUITE AFRICANA) “…Il y a vraiment un style Persano..Son ècriture comme un peau désincarnée .Dan cette composition curieuse et réussie l’autor est bien parvenu à capter l’ame de ce continent.”
François Dry Les cahiers de la musIque- Paris

E’ incredibile come la sua espressività sia tipicamente dodecafonica …Anzi con una metodicità che dà ad essa un tocco aulico ,accompagnato da una tecnica compositiva con una trama strutturale molto solida e compiuta.
(…) Alessio di Benedetto

Sono fresche prospettive musicali dove il verso si scompone in molecole che diventano parole di una conversazione senza gerarchie fra le voci che si avvicendano sul palco scenico. Una musica (quella di Persano) dove anche il silenzio, in lunghe pause meditative,assume una dignità pari al suono,dove lenti taciturni respiri inducono alla interiorizzazione dell’appena ascoltato,dove è “senza parole” l’intimo e l’ultimo anelito verso il quale invariabilmente svaniscono,con suggestivi (e di non facile esecuzione) “pianissimo”, i finali dei suoi brani. Pari dignità espressiva e libera affermazione della propria essenza,affidate di volta in volta a un diverso linguaggio strumentale,sono gli accenti in cui,in tutti i brani proposti, è tradotto il motivo poetico della solitudine, ha è il disperato, e allo stesso tempo orgoglioso, risvolto della unicità dell’essere.

Renato Pace


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati