Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Programma di manifestazioni per l'analisi e la tutela del territorio e per la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.
SERATA di APERTURA
Inaugurazione delle mostre:
- IL GIOCO CREATIVO con la natura e l’ambiente mostra (quasi) antologica di Sandro Greco (*) interverranno:
Alfredo CACCIAPGLIAa - Sindaco di Parabita
Toti CARPENTIERI - Critico d’arte
Antonio GABELLONE - Presidente della Provincia di Lecce
Marcello SECLÌ- Presidente associazione Italia Nostra Sezione Sud Salento
- Museo Etnografico Salentino – Rassegna di testimonianze della nostra civiltà a cura di Italia Nostra - Sezione Sud Salento
- Rassegna di vini rosati I NOSTRI ROSATI CALICI a cura dell’ Associazione “Cenacolo del Rosato”
Alle ore 18.00 presso la Sala Cine- Teatro Comunale (c/o Edificio scuola elementare) si terrà l’inaugurazione della XIII edizione di IDENTITA’ SALENTINA interverranno:
Alfredo CACCIAPAGLIA Sindaco di Parabita
Loredana CAPONE V. Presidente Giunta regionale Puglia
Cosimo DURANTE V. Presidente A.N.C.I. Puglia
Domenico LAFORGIA Rettore Università del Salento
Simona MANCA V. Presidente Provincia di Lecce
Giuliana PERROTTA Prefetto di Lecce
Alfredo PRETE Presidente della C.C.I.A.A. di Lecce
Enza RODIO Presidente Consiglio Regionale Pugliese di Italia Nostra
Marcello SECLÌ Presidente Associazione Italia Nostra Sezione Sud Salento
Seguirà alle ore 19.00 l’intervento del giornalista Gian Antonio Stella che presenterà il volume “VANDALI – l’assalto alle bellezze d’Italia” di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo.
Conduce: Marco Renna giornalista
__________________________________________________________________________
PARABITA – Venerdì 21 ottobre 2011 – ore 17.30 Palazzo Ferrari via Vittorio Emanuele II
Incontro-dibattito su: Il Parco rurale delle Serre salentine: un’opportunità per il territorio
Saluti
Alfredo CACCIAPAGLIA Sindaco di Parabita
Salvatore NEGRO Comp. IV Comm. Cons. Reg. Pugliese
Marcello SECLÌ Presidente Associazione Italia Nostra Sezione Sud Salento
Interventi
Angelo AMATO Presidente Ass. “I custodi di Ovinopoli”
Francesco BARATTI Architetto – Resp. Rete ecomusei
Francesco BRUNI Pres. Comm. Ambiente – Prov. di Lecce
Fabio INGROSSO Direttore COPAGRI – Lecce
Diego LAZZARI Direttore Confagricoltura – Lecce
Anna TRONO Docente di geografia- Università del Salento
Conclusioni
Angela BARBANENTE Ass. Assetto del Terr. – Regione Puglia
Conduce Tonio TONDO
__________________________________________________________________________
PARABITA – Domenica 23 ottobre – ore 17.00 Ex Convento dei Domenicani
Tavola rotonda su: IL PAESAGGIO AGRARIO infrastruttura necessaria perla promozione del territorio.
Saluti
Alfredo CACCIAPAGLIA Sindaco di Parabita
Rocco PALESE Comp. 1^ Comm. Cons. Reg. Pugliese
Marcello SECLÌ Presidente Associazione Italia Nostra Sezione Sud Salento
Interventi
Antonio COSTANTINI Studioso del paesaggio agrario
Sergio FADINI Socio- Antropologo del turismo responsabile
Antonio LIA Presidente ASSOGAL – Puglia
Ludovico MAGLIE Pres. Ord. Agronomi – Prov. di Lecce
Francesco PACELLA Ass. Agricoltura – Prov. di Lecce
Pantaleo PICCINNO Presidente Coldiretti – Lecce
Stefano PISANI Sindaco di Pollica
Intervento del regista Piero CANNIZZARO e proiezione in anteprima nel Salento del filmato “Tradinnovazione: Puglia-Salento. Una musica glocal”
Gemellaggio con la manifestazione “ U vecchiu” promossa dall’Associazione E-Motivi di Acciaroli di Pollica (SA) con l’intervento del Presidente Giovanni SPARANO.
Conduce Raffaele LUISE
Degustazione di prodotti tipici - Intrattenimento musicale – Lancio di tradizionali mongolfiere
_________________________________________________________________________
LECCE – Martedì 25 ottobre 2011– ore 16.00 Palazzo dei Celestini
Tavola rotonda su: IL RECUPERO DELLE ACQUE REFLUE per la riqualificazione paesaggistico- ambientale del territorio salentino
Saluti
Marcello SECLÌ Presidente Associazione Italia Nostra Sezione Sud Salento
Paolo PERRONE Sindaco di Lecce
Gianni STEFANO Assessore Pianif. Territ. – Prov. di Lecce
Interventi
Guilio C. GIORDANO Rappr. C.I.C.C. Forum Mond. Acqua
Guilio SPARACIO Coordinatore Forun per il paesaggio
Anna CHIMEO Unione Consorzi Bonifiche- Puglia
Silvano MARCHIORI Dirett. Dipart. Di Scienze, Tecnologie Biologiche ed Amb. Univ. del Salento
Nicola LATEGOLA Resp. AQP “Pura” Settori Impianti Area Sud Salento
Dario CORSINI Dirig. Servizio Ambiente- Prov. di Lecce
Conclude Maria Antonella IANNARELLI Resp. Serv. Depurazione e tutela Acque – Ass. L.L.P.P. – Regione Puglia
Introduce e coordina Antonio BRUNO Presidente A.D.A.F. - Lecce
__________________________________________________________________________
GALATINA – Giovedì 27 ottobre 2011 –ore 11.00 Palazzo Baldi e Piazzetta Orsini
Conferenza- stampa di presentazione del Convegno nazionale: IL PAESAGGIO AGRARIO patrimonio irrinunciabile della nazione.
Segue l’inaugurazione delle mostre fotografiche:
- “ I signori della notte” a cura del Museo di storia naturale- Calimera
- “Le straordinarie architetture degli ulivi del Salento” a cura di A. Benincasa dell’Ass. “I custodi di Olivinopoli”
__________________________________________________________________________
CORIGLIANO d’Otranto – Venerdì 28 ottobre 2011 – ore 16.00 Masseria Sant’Angelo
Focus su IL PAESAGGIO AGRARIO DEL SALENTO TRA CRITICITA’ E OPPORTNITA’ analisi della situazione e proposte di lavoro.
Saluti
Giorgio DE GIUSEPPE Difensore Civico- Prov. di Lecce
Ada FIORE Sindaco di Corigliano d’Otranto
Marcello SECLÌ Presidente Associazione Italia Nostra Sezione Sud Salento
Coordinano
Antonio COSTANTINI Studioso del paesaggio agrario
Giacinto GIGLIO Componente Comm. Reg. del Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto
Cena in masseria e musica popolare salentina (E’ gradita prenotazion: 338 97 93 329)
_________________________________________________________________________
LECCE Sabato, 29 ottobre 2011 Padiglione Chirico - Convento degli Olivetani
CONVEGNO NAZIONALE IL PAESAGGIO AGRARIO patrimonio irrinunciabile della nazione
MATTINATA 1ͣ SESSIONE
ore 9.00 REGISTAZIONE PARTECIPANTI
ore 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI
ore 10.00 RELAZIONI di carattrere politico-culturale
ore 11.30 COFFEE BREAK
ore 11.50 RELAZIONI di carattere tecnico- operativo
ore 13.15 BUFFET
POMERIGGIO 2ͣ SESSIONE
ore 15.00 DIBATTITO
ore 16.30 PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DI DOCUMENTI
ore 17.00 RISULATI DEL FOCUS SU: “IL PAESAGGIO AGRARIO DEL SALENTO”
ore 17.30 TAVOLA ROTONDA SU: “PERDITA DI PAESAGGIO E CRISI ECONOMICA:QUALI INTERAZIONI?”
__________________________________________________________________________
GALATINA- Domenica 30 ottobre 2011 – Centro storico P.tta Orsini
CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE
Titolo | Categoria | Data | Località |
---|---|---|---|
Il gioco creativo con la natura e con l'ambiente. | Mostre e mostre mercato | dal 19/10/2011 al 08/11/2011 | Parabita (LE) |
"Vandali" l'assalto alle bellezze d'Italia | Pubblicazioni | il 19/10/2011 | Parabita (LE) |
Il paesaggio agrario | Incontri e Dibattiti | dal 28/10/2011 al 29/10/2011 |