Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Terra Promessa

terrapromessa

Rassegna Periferie Teatro Crest - TaTà

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 26/11/2011
  • Dove: Taranto
  • Indirizzo: via Grazia Deledda, quartiere Tamburi
  • Costo: intero € 13 ridotto € 10
  • Orario: ora 21.00
  • Organizzatori: Teatro Crest - Masseria Vaccarella, Quartiere Paolo VI - Taranto
  • Telefono: 099.4725780; 099 4707948
  • E-mail: info@teatrocrest.it
  • Sito web: http://www.teatrocrest.it

Marco Baliani
TERRA PROMESSA

di
Marco Baliani, Felice Cappa e Maria Maglietta

regia
Felice Cappa

Briganti e migranti. Sabato 26 novembre 2011 al teatro TaTÀ di Taranto, alle ore 21, andrà in scena, in esclusiva regionale, lo spettacolo Terra Promessa di Marco Baliani, Felice Cappa e Maria Maglietta, con la partecipazione in video di Salvo Arena, Aldo Ottobrino, Naike Anna Silippo e Michele Sinisi, per la rassegna “Periferie”, promossa dal Crest, in collaborazione con Provincia di Taranto e Teatro Pubblico Pugliese.



Marco Baliani e Felice Cappa, per la drammaturgia di Maria Maglietta, leggono nella vicenda del bandito Carmine Crocco la storia emblematica di un'incomprensione, di una disfatta civile, di un'assenza di lungimiranza politica che ancora oggi incide pesantemente sulla storia del nostro Paese. Le vite dei briganti diventano dunque il filo rosso attraverso cui rileggere e indagare la storia di un Paese che, sul nascere, si nutrì dell′entusiasmo popolare suscitato dalle promesse garibaldine, ma che non riuscì poi a garantire diritti minimi per una vita dignitosa.



In scena Marco Baliani, a ripercorrere gli eventi, a ricostruire le circostanze e a illuminare i luoghi che i protagonisti di quelle vicende hanno consegnato alla storia. Ad accompagnare le parole del narratore in scena, compaiono su grandi schermi cinematografici altri personaggi, due popolani, un barone e un soldato piemontese, evocati dal narratore stesso, a comporre un mosaico di racconti fatto di voci e punti di vista differenti.

prima e dopo lo spettacolo

servizio linea 1/2 e 3 dell'AMAT, con fermata nel piazzale antistante il TaTÀ

dalle ore 20 sino al termine dello spettacolo
spazio ludico gratuito per bambini (max 15) dai 5 ai 13 anni, su prenotazione (almeno 3 giorni prima dell'evento)



a spettacolo iniziato, l’ingresso sarà consentito solo previa autorizzazione del personale di sala

i ritardatari perdono il diritto ad usufruire del posto assegnato in abbonamento e in prevendita



Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati