Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Voce regina: virtuosi e virtuose della vocalità barocca

elsa martinelli

Festival del XVIII Secolo V Edizione 2012 Serie autunnale

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 25/11/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Open Space - Palazzo Carafa
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Orario: 19.00
  • Organizzatori: A.R.A.M., Caffè Letterario di Nardò
  • Telefono: 347 6350303/ 349 8422913
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it

FESTIVAL DEL XVIII SECOLO
   quinta edizione

La storia siamo noi
Arte e vita quotidiana
in una società in movimento


Seconda serie di incontri culturali

 
Voce regina: virtuosi e virtuose della vocalità barocca

A cura di
Elsa Martinelli
Con esemplificazioni dal vivo

Elsa Martinelli ha compiuto studi musicali (diploma in Pianoforte) e umanistici (laurea in Lettere classiche, con lode). Si è brillantemente perfezionata in Musicologia e Pedagogia Musicale, biennio "pionieristico" dell'Università di Macerata - Fermo, sotto la guida di accreditati maestri, tra i quali Fubini, Rattalino, Righini, Zurletti, Sorce Keller, De Natale, Lanza, Ginevra, Colombati. È socio della "Società Italiana di Musicologia" e della "Società di Storia Patria per la Puglia". Ambiti di ricerca privilegiati l'arte organaria pugliese (secc. XVI-XX), la tradizione musicale salentina (vocale e strumentale) tra Otto e Novecento, le espressioni e i protagonisti del teatro musicale. 
Ha dato alle stampe diverse monografie, saggi di studio e di ricerca in riviste specialistiche e opere miscellanee, curato volumi collettanei, prefato libri altrui e pubblicato articoli di cronaca e di critica musicale in programmi di sala, opuscoli e periodici.


Il Festival del XVIII Secolo, è una rassegna di incontri culturali, sotto la direzione artistica di Corrado De Bernart,  realizzata grazie alla collaborazione tra l' A.R.A.M. - Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce e con il contributo di prestigiose istituzioni culturali ed enti territoriali, tra i quali, in particolare, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce.


Il Festival del XVIII Secolo, giunto alla sua quinta edizione, è finalizzato alla diffusione della conoscenza della produzione musicale e del contesto artistico-culturale dell'epoca.
Elementi chiave ne sono la valorizzazione di un patrimonio musicale tra i più preziosi seppur di raro ascolto, il disegno di dare visibilità a luoghi d'arte della stessa epoca vivificandoli grazie alla musica, l'ambizione di cogliere un periodo storico nelle sue linee culturali e di costume.

Gli incontri, a ingresso libero, proporranno all'ascolto del pubblico composizioni tra le più significative del XVIII secolo, collocate nel loro contesto culturale e storico-artistico per una più proficua fruizione da parte degli spettatori. A tale attività più strettamente musicale si unisce una serie di incontri dedicati al teatro, all'arte, alla storia, al costume sociale.

Il Festival del XVIII Secolo si sviluppa in due periodi: primavera, che si è realizzata da marzo a giugno  scorsi, e autunno, che ha preso l'avvio il 14 ottobre per concludersi a dicembre e si articola principalmente nelle città di Roma, Treviso, Lecce, Brindisi, Perugia ed in altre località decentrate nazionali e salentine per un totale di cinquanta manifestazioni.

Il Festival del XVIII Secolo sostiene la candidatura di Lecce Capitale della Cultura 2019


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati