Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Festival del XVIII Secolo V Edizione 2012

La storia siamo noi Arte e vita quotidiana in una società in movimento

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Dal 14/10/2012 al 30/12/2012
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Organizzatori: A.R.A.M.
  • Telefono: 347 6636050; 342 0790110
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it



FESTIVAL DEL XVIII SECOLO

   quinta edizione

Seconda serie di incontri

La storia siamo noi
Arte e vita quotidiana
in una società in movimento


L’Associazione Romana Amici della Musica – A.R.A.M., in collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e altri enti territoriali e con il contributo di prestigiose istituzioni culturali, organizza la quinta edizione del Festival del XVIII Secolo, dedicato appunto al repertorio del XVIII secolo, finalizzato alla diffusione della conoscenza della produzione musicale e del contesto artistico-culturale dell’epoca.
Gli incontri proporranno all’ascolto del pubblico composizioni tra le più significative del XVIII secolo, collocate nel loro contesto culturale e storico-artistico per una più proficua fruizione da parte degli spettatori. A tale attività più strettamente musicale si unisce una serie di incontri dedicati al teatro, all’arte, alla storia, al costume sociale.
Il progetto è nato con il fondamentale contributo dei docenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e si arricchisce dell’ ulteriore apporto di vari altri docenti interni ed esperti esterni al fine di costituire una sinergia avente a scopo la valorizzazione di un patrimonio musicale tra i più preziosi seppur di raro ascolto, il disegno di dare visibilità a luoghi d’arte della stessa epoca vivificandoli grazie alla musica, l’ambizione di cogliere un periodo storico nelle sue linee culturali e di costume.
La realizzazione degli eventi è affidata a concertisti, musicologi ed artisti di livello, esperti nel repertorio d’epoca barocca, tardo-barocca e classica. Tra essi numerosi docenti del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il fondamentale contributo di autorevoli ospiti.
Il programma generale prevede concerti, produzioni teatrali, conferenze-concerto, conferenze e proiezioni cinematografiche.

La Quinta Edizione 2012 è intitolata: “La storia siamo noi – Arte e vita quotidiana in una società in movimento” e ha preso l’avvio a Roma il 9 Marzo per concludersi sempre a Roma il 21 Giugno nell’ambito della Festa Europea della Musica.

Il Festival del XVIII Secolo si sviluppa in due periodi: primavera, da marzo a giugno, e autunno, da settembre a dicembre e si articola principalmente nelle città di Roma, Treviso, Lecce ed in altre località decentrate nazionali e salentine.
La parte autunnale del Festival prevede 25 incontri.

L’ A.R.A.M. – Associazione Romana Amici della Musica – è stata fondata a Roma nel 1971. Presidente e fondatore ne è stato il Prof. Ettore Paratore al quale è succeduta, nel 1984, la Prof.ssa Maria Fernanda Germano Gullotti. Dal 1999 ne è presidente il M.tro Corrado Nicola de Bernart. Per l’ alto profilo dell’ attività svolta l’ A.R.A.M. è stata insignita del Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.




In programma...

Eventi in agenda
Titolo Categoria Data Località
Il '700 nel pianoforte: tra clavicembalo e reminiscenze operistiche..." Concerti / Musica il 14/10/2012 Lecce
La scandalosa di Figaro tra amori, intrighi e rivoluzione Concerti / Musica il 21/10/2012 Lecce
La rivoluzione di Gluck: Orfeo ed Euridice Concerti / Musica il 28/10/2012 Lecce
"Il cirvello me fa capitommola" Concerti / Musica il 11/11/2012 Lecce
Passeggiata musicale nella Nardò del Settecento Concerti / Musica il 18/11/2012 Nardò (LE)
Classicismo e post-classicismo Concerti / Musica il 22/11/2012 Brindisi
Voce regina: virtuosi e virtuose della vocalità barocca Concerti / Musica il 25/11/2012 Lecce
Fraulein Nannerl Mozart: una vita nascosta Concerti / Musica il 07/12/2012 Brindisi
La rivisitazione delle sonorità del Barocco Concerti / Musica il 09/12/2012 Lecce

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati