FESTIVAL DEL XVIII SECOLO
quinta edizione
Seconda serie di incontri
La storia siamo noi
Arte e vita quotidiana
in una società in movimento
L’Associazione Romana Amici della Musica – A.R.A.M., in collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e altri enti territoriali e con il contributo di prestigiose istituzioni culturali, organizza la quinta edizione del Festival del XVIII Secolo, dedicato appunto al repertorio del XVIII secolo, finalizzato alla diffusione della conoscenza della produzione musicale e del contesto artistico-culturale dell’epoca.
Gli incontri proporranno all’ascolto del pubblico composizioni tra le più significative del XVIII secolo, collocate nel loro contesto culturale e storico-artistico per una più proficua fruizione da parte degli spettatori. A tale attività più strettamente musicale si unisce una serie di incontri dedicati al teatro, all’arte, alla storia, al costume sociale.
Il progetto è nato con il fondamentale contributo dei docenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e si arricchisce dell’ ulteriore apporto di vari altri docenti interni ed esperti esterni al fine di costituire una sinergia avente a scopo la valorizzazione di un patrimonio musicale tra i più preziosi seppur di raro ascolto, il disegno di dare visibilità a luoghi d’arte della stessa epoca vivificandoli grazie alla musica, l’ambizione di cogliere un periodo storico nelle sue linee culturali e di costume.
La realizzazione degli eventi è affidata a concertisti, musicologi ed artisti di livello, esperti nel repertorio d’epoca barocca, tardo-barocca e classica. Tra essi numerosi docenti del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il fondamentale contributo di autorevoli ospiti.
Il programma generale prevede concerti, produzioni teatrali, conferenze-concerto, conferenze e proiezioni cinematografiche.
La Quinta Edizione 2012 è intitolata: “La storia siamo noi – Arte e vita quotidiana in una società in movimento” e ha preso l’avvio a Roma il 9 Marzo per concludersi sempre a Roma il 21 Giugno nell’ambito della Festa Europea della Musica.
Il Festival del XVIII Secolo si sviluppa in due periodi: primavera, da marzo a giugno, e autunno, da settembre a dicembre e si articola principalmente nelle città di Roma, Treviso, Lecce ed in altre località decentrate nazionali e salentine.
La parte autunnale del Festival prevede 25 incontri.
L’ A.R.A.M. – Associazione Romana Amici della Musica – è stata fondata a Roma nel 1971. Presidente e fondatore ne è stato il Prof. Ettore Paratore al quale è succeduta, nel 1984, la Prof.ssa Maria Fernanda Germano Gullotti. Dal 1999 ne è presidente il M.tro Corrado Nicola de Bernart. Per l’ alto profilo dell’ attività svolta l’ A.R.A.M. è stata insignita del Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.