Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La rivoluzione di Gluck: Orfeo ed Euridice

Martucci

Festival del XVIII Secolo V Edizione 2012 Serie autunnale

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 28/10/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Open Space-Palazzo Carafa
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Orario: 19.00
  • Organizzatori: A.R.A.M., Caffè Letterario di Nardò
  • Telefono: 347 6350303/ 349 8422913
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it

FESTIVAL DEL XVIII SECOLO
   quinta edizione

La storia siamo noi
Arte e vita quotidiana
in una società in movimento

Seconda serie di incontri culturali

La rivoluzione di Gluck: Orfeo ed Euridice

A cura di Eraldo Martucci
Con esemplificazioni in video
In collaborazione con l’Associazione Nireo


In occasione del duecentocenquantesimo anniversario della prima assoluta di "Orfeo ed Euridice" di Gluck, andata in scena il 5 ottobre 1762 a Vienna, il critco musicale Eraldo Martucci, vicepresidente della Fondazione Ico Tito Schipa, e della Nireo, parlerà, con il contributo di esempi musicali, del capolavoro che aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese Ranieri dè Calzabigli si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musica.

Il Festival del XVIII Secolo, è una rassegna di incontri culturali, sotto la direzione artistica di Corrado De Bernart, realizzata grazie alla collaborazione tra l’ A.R.A.M. - Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e con il contributo di prestigiose istituzioni culturali ed enti territoriali, tra i quali, in particolare, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce.


Il Festival del XVIII Secolo, giunto alla sua quinta edizione, è finalizzato alla diffusione della conoscenza della produzione musicale e del contesto artistico-culturale dell’epoca.
Elementi chiave ne sono la valorizzazione di un patrimonio musicale tra i più preziosi seppur di raro ascolto, il disegno di dare visibilità a luoghi d’arte della stessa epoca vivificandoli grazie alla musica, l’ambizione di cogliere un periodo storico nelle sue linee culturali e di costume.

Gli incontri, a ingresso libero, proporranno all’ascolto del pubblico composizioni tra le più significative del XVIII secolo, collocate nel loro contesto culturale e storico-artistico per una più proficua fruizione da parte degli spettatori. A tale attività più strettamente musicale si unisce una serie di incontri dedicati al teatro, all’arte, alla storia, al costume sociale.

Il Festival del XVIII Secolo si sviluppa in due periodi: primavera, che si è realizzata da marzo a giugno scorsi, e autunno, che ha preso l’avvio il 14 ottobre per concludersi a dicembre e si articola principalmente nelle città di Roma, Treviso, Lecce, Brindisi, Perugia ed in altre località decentrate nazionali e salentine per un totale di cinquanta manifestazioni.

Il Festival del XVIII Secolo sostiene la candidatura di Lecce Capitale della Cultura 2019









Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati