Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Fraulein Nannerl Mozart: una vita nascosta

mprimiceri

Festival del XVIII Secolo V Edizione 2012 Serie autunnale

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 07/12/2012
  • Dove: Brindisi
  • Indirizzo: Sala conferenze Palazzo Nervegna
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Orario: 19.30
  • Organizzatori: A.R.A.M., Caffè Letterario di Nardò
  • Telefono: 347 6350303/ 349 8422913
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it

FESTIVAL DEL XVIII SECOLO
   quinta edizione

La storia siamo noi
Arte e vita quotidiana
in una società in movimento


Seconda serie di incontri culturali

Il Festival del XVIII Secolo, giunto alla V edizione, grazie alla collaborazione tra l'A.R.A.M. - Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Brindisi e altri enti territoriali e con il contributo di prestigiose istituzioni culturali, prevede in cartellone:

"FRAULEIN NANNERL MOZART: UNA VITA NASCOSTA"

a cura di
Maria Primiceri
con esemplificazioni in video

La conversazione è dedicata a Nannerl Mozart, sorella maggiore di Wolfgang Amadeus, alla sua vita di bambina prodigio e alle aspettative di una musicista che accettò di rinunciare ai propri sogni per interpretare un ruolo impostole dalla famiglia e dalla società del tempo.

Maria Primiceri è nata a Casarano (Lecce). Ha conseguito giovanissima il diploma in pianoforte con il massimo dei voti sotto la guida di Vittoria De Donno. Ha partecipato, risultando vincitrice, al concorso pianistico ''Targa d'oro Giuseppe Martucci'', e si è brillantemente classificata in altri concorsi.
Successivamente ha conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi sulle Sonate per fortepiano di Domenico Cimarosa. Ha proseguito per alcuni anni i suoi studi pianistici a Napoli con il Maestro Vincenzo Vitale.
É stata titolare di cattedra di Pianoforte Principale presso i Conservatori di Reggio Calabria, Bari e Perugia. Attualmente ricopre lo stesso ruolo presso il Conservatorio di Lecce, dove dal 2005 insegna anche Storia dell'Interpretazione Pianistica al Biennio specialistico in Discipline musicali.
Ha collaborato con l'Enciclopedia Treccani per la stesura di alcune voci e ha svolto attività concertistica in varie città italiane.
Da parecchi anni all'impegno didattico affianca la ricerca volta alla valorizzazione delle donne in musica, tra le quali: Clara Schumann, Fanny Mendelssohn, e segnatamente, Maria Szymanowska, sulla quale ha tenuto conferenze in varie città d'Italia e per l'A.R.A.M.


Il Festival del XVIII Secolo è dedicato e finalizzato alla diffusione della conoscenza della produzione musicale e del contesto artistico-culturale dell'epoca, ha inoltre  lo scopo di valorizzare un patrimonio musicale tra i più preziosi seppur di raro ascolto, il disegno di dare visibilità a luoghi d'arte della stessa epoca vivificandoli grazie alla musica e l'ambizione di cogliere un periodo storico nelle sue linee culturali e di costume.

Gli incontri, a ingresso libero, proporranno all'ascolto del pubblico composizioni tra le più significative del XVIII secolo, collocate nel loro contesto culturale e storico-artistico per una più proficua fruizione da parte degli spettatori. A tale attività più strettamente musicale si unisce una serie di incontri dedicati al teatro, all'arte, alla storia, al costume sociale.

Il Festival del XVIII Secolo si sviluppa in due periodi: primavera, che si è realizzata da marzo a giugno  scorsi, e autunno, che ha preso l'avvio il 14 ottobre per concludersi a dicembre e si articola principalmente nelle città di Roma, Treviso, Lecce, Brindisi, Perugia ed in altre località decentrate nazionali e salentine per un totale di cinquanta manifestazioni.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati