Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La festa

lafesta

Strade Maestre Futuro Anteriore Stagione Teatrale 2012-2013

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 14/12/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Cantieri Teatrali Koreja - Via Guido Dorso 70
  • Costo: Intero €12,00 - Ridotto € 8,00 (under 30 e over 60)
  • Orario: 20.45
  • Organizzatori: Cantieri Teatrali Koreja
  • Telefono: 0832 242000 - 0832 240752
  • E-mail: info@teatrokoreja.it
  • Sito web: http://www.teatrokoreja.it
Novità ed eccellenze nei linguaggi della contemporaneità
teatro, danza, musica, arti visive, letteratura
 Cantieri Koreja
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia
Provincia e Comune di Lecce

Strade Maestre, futuro anteriore
stagione teatrale 2012-2013

Compagnia Scimone Sframeli (Messina)

LA FESTA
di

Spiro Scimone

con francesco sframeli, spiro scimone, gianluca cesale
regia gianfelice imparato
scena e costumi sergio tramonti
musiche patrizio trampetti
regista assistente leonardo pischedda
direttore tecnico santo pinizzotto
amministrazione giovanni scimone
organizzazione cadmo associazione - roma
produzione compagnia scimone sframeli
in collaborazione con fondazione orestiadi gibellina

La festa è un testo scritto con dialoghi brevissimi, fatti di battute di poche parole, spesso una sola.
Con un uso molto musicale della frase, su un ritmo sincopato che mette in evidenza le frequenti ripetizioni e variazioni di un medesimo tema. Sono le armi affilate da una lunga esperienza con cui si confrontano i tre personaggi in un continuo rinfacciarsi episodi distorti e un passato forse inventato.
Sono un padre, una madre e un figlio, rinchiusi nello spazio geometrico di un'astratta cucina, il chiuso contenitore di quel microcosmo familiare che dialogano per domande e risposte. Com'è il tempo? Vuoi il latte? Hai messo lo zucchero? E' calda l'acqua? Come formule di un rito che si ripete uguale da un lungo tempo. Banalmente uguale.
La festa del titolo celebra un anniversario, i trent'anni di matrimonio della coppia. E fondamentale è l'aspetto del gioco, cioè proprio del recitare. Ciascuno dei tre personaggi recita infatti la propria parte. La madre assillante che accentua il suo ruolo di vittima. Il padre che fa la voce grossa per mascherare la propria debolezza e dipendenza. Il figlio protervo, che se ne sta accucciato a muso duro, è diventato lui il vero padrone di casa, anche perché è lui che mette i soldi, oscuramente guadagnati.
Il gioco è teso, crudele, apparentemente devastante. Con una continua nota di comicità. La madre rinfaccia. Il padre fa il gesto di uno schiaffo che è incapace di dare. Il figlio, cosa fa il figlio? Il figlio non fa niente, se ne sta in silenzio e quando è stanco di domande esce fuori. Ma c'è un limite nel gioco oltre cui non può andare. La necessità di non arrivare alla rottura, perché il giorno dopo si possa riprendere da capo, con le stesse parole. Con lo stesso rito.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati