Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Foto 5 di 299
Giungendo alla masseria, attualmente si notano due costruzioni ben separate; di cui una a pianta quadrata si erge su due piani. Ha struttura di una casa-torre. La recinzione che la cinge, realizzata con blocchi ben squadrati legati da calce, denota una fattura recente rispetto il resto della masseria. Un recinto in muratura, alto circa due metri, racchiude l'area entro cui si trova l'altra costruzione. Ancora in sito gli usci, in lastre di pietra leccese, indicano due ingressi alla vecchia struttura della masseria. Questa zona, è costituita da quattro vani affiancati, con la copertura del tetto a volta. Sono visibili notevoli segni di decadimento con crepe e crolli. Una seconda recinzione realizzata con muratura a secco, addossata alla masseria, crea un orto-giardino, dove vi è coltivato un aranceto.E' in sito, ancora, un pozzo con vasca per il contenimento dell'acqua ed una cisterna risalente, vista la fattura, alla metà del 1900. Sita al confine con il Comune di Cellino S.Marco; presso la strada com. Li Vecchi.