Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Festa de lu Focu

Festa de lu Focu

Mercoledì 28 dicembre, a Zollino, con inizio alle 19.00, ritorna lo storico appuntamento con la "Festa de lu Focu", giunta ormai alla 37esima edizione. Fitto il programma di appuntamenti che prevede canti, balli, musica popolare, teatro, degustazioni di prodotti tipici, artisti di strada, mangiafuoco e l'accensione della mitica focara. L'evento è organizzato dall’associazione culturale "Festa de lu focu", con il patrocinio del Comune di Zollino e, per caratteristiche storiche e sociali, si inserisce nel tradizionale filone delle manifestazioni popolari. In caso di maltempo, la festa sarà spostata al 29 dicembre.

Il programma

19.00 - Corteo da Piazza Pertini verso il Largo Lumardo con tamburi e giocolieri e successivo spettacolo di accensione della focara.

20.30 - Concerto dei "Me-Ma'"

21.30 - “BanDita” Teatro delle Ombre: spettacolo di e con Silvio Gioia A seguire "Hiera sti lumera", concerto di Dario Muci ed Enza Pagliara con Claudio Prima, Vito De Lorenzi e Marco Bardoscia

Per tutta la notte ronde spontanee intorno al fuoco.

Gastronimia

Scèblasti, legumi alla pignata, carne alla brace, vino rosso: come da tradizione, funzionerà un vastissimo stand gastronomico con i piatti tipici locali, come le gustose sceblasti (il pane tipico di Zollino farcito con olive nere, zucchine, cipolle, pomodori, capperi, peperoncino), le pittule, i legumi, preparati “alla pignata” come un tempo, tra cui il tipico “pisello nano” di Zollino e le fave “cu le cicoreddhe”.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati