Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Tutti gli eventi ed ...i presepi in programma
Presepe artistico nell'Anfiteatro Romano in Piazza Sant'Oronzo a cura dell'Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Turismo. Il paesaggio rurale tipico salentino, con aranceti, piante mediterranee e muretti a secco, è dettagliatamente ricostruito all'interno della cavea dell'Anfiteatro Romano; le statue presepiali (alte circa un metro) sono realizzate in cartapesta da abili artigiani salentini. Alla realizzazione del presepe hanno collaborato le ditte elencate di seguito che hanno fornito a titolo gratuito le maestranze necessarie e i mezzi d'opera: Marti Costruzioni Srl - Lecce, Spagna Giovanni - materiali edili e trasporti, Sternatia, Puzzovio Piante Sas - Lecce, Pisacane Srl - Lecce, Leo Costruzioni Spa - San Cesario di Lecce, Edilizia e Servizi di Gianni Serafino- Merine di Lizzanello.
Il 24 dicembre, alle ore 18.30, inaugurazione e benedizione del presepe da parte dell'Arcivescovo Metropolita, S.E. Mons. Domenico D'Ambrosio www.comune.lecce.it.
"Il primo presepe semi-vivente del mondo". Così l'ha ribattezzato lo showman Gianni Ippoliti che ha lanciato l'idea, accolta dall'Amministrazione Comunale di Lecce, ufficializzata in conferenza stampa a Palazzo Carafa in occasione della presentazione delle iniziative per le festività natalizie.
"Ogni anno - ha spiegato Ippoliti - assistiamo alla scomparsa del bambinello. Per mettere fine alle scorribande del rapinatore seriale abbiamo pensato di inserire tra le statuine di uno dei più bei presepi d'Italia, un uomo in carne e ossa con gli abiti da pastore che avrà la licenza di colpire con un bastone il simpatico incursore notturno. C'è di più: sono pronto a travestirmi io stesso da centurione romano pronto a rispedire al mittente con una balestra chiunque provi a gettare bottiglie di birra e quant'altro nell'Anfiteatro romano".
Non è solo una provocazione ma un modo come un altro per tenere alla larga i malintenzionati ed evitare il ripetersi di furti avvenuti nel corso degli ultimi anni nel presepe allestito all'interno dell'Anfiteatro romano.
Museo permanente della cartapesta presso il Castello Carlo V. I reperti storici in esposizione, insieme alle interpretazioni di artisti contemporanei, testimoniano l'indiscussa leadership della città di Lecce, capitale del barocco e anche della cartapesta; la mostra intende svelare ed approfondire un capitolo della storia dell'arte meridionale poco noto. Ingresso gratuito. Orari: 9.00-12.45 e 16.30-20.15 (24 e 31 dicembre chiusura alle ore 19.00, 25 dicembre e 1° gennaio apertura alle ore 10.00). Info: 0832/246517.
XIII Mostra del Presepio presso il Castello Carlo V, a cura della sezione di Lecce dell'Associazione Italiana Amici del Presepio. Sono esposte opere di artisti salentini e di altre regioni; è presente anche una sezione di arti figurative dal titolo: "Lo sguardo di Gesù cambia il mondo: viaggio tra vecchi e nuovi simboli di rinascita" curata da Stefano Giovanni Garrisi (dal 20/12/13 al 6/1/14 orari: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 16.30-20.30, sabato e domenica e festivi: 10.00-13.00 e 17.00-20.30). Nell'ambito della mostra sono previsti, presso il Museo della Cartapesta, i seguenti incontri culturali: venerdì 20 dicembre alle ore 19.30 incontro dal titolo: "La cartapesta un'arte di ieri, un'arte di oggi, un'arte da tutelare", relatore Dott.ssa Caterina Ragusa; venerdì 3 gennaio alle ore 19.30 incontro dal titolo: "Note in cielo voci in terra" a cura del gruppo Spirit Soul. Info: 389/0772286 -www.presepisalento.it.
Torna "Città dei Presepi", il tradizionale appuntamento organizzato dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Lecce con l'intento di unire e far conoscere il fascino del Salento e la magia del Natale, attraverso itinerari che collegano la città di Lecce ai paesi dell'entroterra.
L'obiettivo è quello di valorizzare e promuovere l'antica arte legata ai valori culturali del territorio e veicolare la manifestazione nei circuiti turistici nazionali ed internazionali più significativi.
Quest'anno sono undici le vie dei presepi realizzate. Grazie ai bus con guida, gratuiti, offerti dall'Associazione Intercomunale "Città dei Presepi", sarà facile per i cittadini e per i turisti raggiungere le mete prescelte e godere pienamente degli eventi in calendario immergendosi nelle tradizioni dei luoghi.
Associazioni aderenti:
Caprarica - Associazione "Kalòs"
Casarano - Associazione "Amici del Presepe 96"
Lizzanello - Associazione Orfeo
Martignano - Associazione Liberamente
Matino - Amici del Presepe Matino
Strudà - Associazione Culturale "Nuovi Orizzonti"
Taurisano - Pastorale Giovanile Interparrocchiale
Torrepaduli - Associazione Anziani "Ettore Pasanisi"
Vignacastrisi - Associazione Culturale "Parabola a sud"
Comuni aderenti:
Corsano
Specchia
Corigliano d'Otranto
San Donato di Lecce
Galatina
Lecce
Diso
Tricase
Castro
Monteroni
San Cesario
Santa Cesarea Terme
Ugento (Gemini)
Sanarica
Maggiori info sui presepi visitabili e sulle modalità di fruizione del servizio di bus gratuito sono reperibili all'indirizzo web www.cittadeipresepisalento.it
Si allega "l'interessante e variegato" calendario degli appuntamenti per il Natale leccese 2013