Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Al Comunale di Nardò per il V anno consecutivo la nuova Stagione Teatrale.

logo

Calendario unico

Ogni volta che una nuova stagione teatrale si avvia si ha la sensazione di ripartire, quel mettersi in moto che sa di speranza e di coraggio, due parole desuete e necessarie oggi più che mai.

La speranza di riuscire a portare in teatro una nuova occasione per ridere, piangere, pensare, sentire, riscoprirsi partecipi. Il coraggio di credere, ancora una volta, che la via di uscita percorre la strada della cultura e di impegnarsi affinché tale strada sia molto frequentata.

Uno spazio sociale come il teatro deve essere vivo, deve contenere, deve accogliere e, per il quinto anno successivo, l'Amministrazione Comunale di Nardò, il Teatro Pubblico Pugliese e TerramMare Teatro, uniti nel progetto Teatri Abitati della Regione Puglia, hanno insieme elaborato una programmazione per il Teatro Comunale che diventa sempre più pieno di appuntamenti e di pubblico.

Una programmazione come sempre ricca e diversificata con gli appuntamenti di prosa che vedono la presenza di artisti come Anna Galiena, Amanda Sandrelli, Marina Massironi, Sergio Muniz, Silvio Orlando, Sebastiano Somma e tanti altri; poi la programmazione per i piccoli spettatori con Piccoli Sguardi sempre attenti a trovare storie capaci di raccontare il mondo ai più piccoli che cominciano la loro avventura della vita, perché possano vincere paure, comprendere ambiguità e misteri e che quest'anno, ospitando la compagnia francese Madame Rebinè, si arricchisce aprendosi al panorama internazionale.

Non manca lo spazio per la scena contemporanea con la ferma volontà che la Residenza sia uno spazio aperto alle giovani compagnie che con passione e sacrificio producono i loro spettacoli. In cartellone la nuova produzione di Terrammare sui Beatles, Ippolito Chiarello, Franco Ferrante e Raffaele Braia, la compagnia Le Forche con il suo contemporaneo Amleto.

Si rinnova l'appuntamento con il teatro amatoriale con "Maggio amatoriale" dove protagoniste saranno anche quest'anno le compagnie neretine sempre molto attive e partecipi.

Le rassegne di teatro e le varie iniziative programmate per la stagione teatrale 2013-14 sono raccolte e presentate in un calendario unico.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati