Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Domenica 7 ottobre III giornata di Rudiae

rudiae

I leccesi sono invitati.

Ci sarà la possibilità di “intravedere” direttamente l’importanza di ciò che è sepolto sotto molti metri di terra (dove lo scorso anno ci fu l’interessantissimo spettacolo di ludi gladiatori, presentato con perfetta ricostruzione filologica dai giovani archeologi usciti dall' Università del Salento) e l’urgenza di proseguire negli scavi, nell’interesse di tutta la Città e dei Comuni limitrofi, che potrebbero avere un importantissimo attrattore per quel turismo non stagionale del quale tutti parlano ma che di fatto è ancora legato all'estate ed al mare.

La giornata è organizzata dall'Associazione Vivere Lecce e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università del Salento diretta dal Prof. Francesco D'Andria.

Il Parco archeologico di Rudiae è "situato a ovest del centro abitato di Lecce, fra via San Pietro in Lama e via vecchia Copertino, nella zona conosciuta come la “Cupa”, dove ormai da troppo tempo giacciano abbandonate le rovine dell’antica Rudiae, forse la città più nobile e più importante dell’antico Salento, la Messapia, per aver dato ai natali al poeta Ennio, fondatore della letteratura latina, che qui vi nacque nel 239 a.C., come si ricava dalla testimonianza di Varrone nel suo libro “De Poetis”. “Città greca “, la definisce poi Strabone geografo del I° secolo, i cui rinvenimenti, avvenuti in oltre un secolo e mezzo, consentono di farla risalire almeno al VI secolo a.C. La città aveva una cinta muraria di quasi quattro chilometri che racchiudeva una superficie di cento ettari. Resti delle mura si intravedono anche sulla Lecce –Gallipoli,di fronte al Vito Fazzi; mentre due tombe ben conservate si ritrovano nei pressi del cavalcavia confinanti con la villa di proprietà Porcari."
Nicola De Paulis

Elenco link

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati