Torna la Notte Bianca 2011
Il 2 Luglio 2011 nelle principali Piazze leccesi. Vetrina principale è la centralissima Piazza Sant'Oronzo, con l'esibizione della formazione che nasce proprio per la Notte Bianca.
Alla quinta edizione, consolidato e atteso appuntamento di apertura dell’estate salentina, la “Notte Bianca Lecce” torna scoppiettante il 2 Luglio, coinvolgendo come di consueto il centro storico del capoluogo salentino e allargandosi al centro moderno.
Organizzata e prodotta da Associazione Culturale Obiettivo PrimoPiano, con la direzione artistica di A&C Group – Arte e Comunicazione, in collaborazione con Città di Lecce, con il Patrocinio di Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Lecce, Ufficio Ambiente Città di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, APT - Azienda di Promozione Turistica di Lecce, SGM, con la partnership attiva di La Cascina, la quinta edizione della Notte Bianca si prepara a impreziosire per una notte la città con spettacoli d’eccezione, che abbracciano tutte le forme dell’arte e della cultura, diventando contenitore di talenti.
Anche la Notte Bianca di Lecce del 2011 celebra i centocinquant’anni dell’unità d’Italia, vestendosi dei tre colori della bandiera nazionale, raccontando il rosso nell’energia giovanile che si canta, si balla, si urla, il bianco nell’esaltazione delle forme artistiche più pure e sublimi che toccano l’evoluzione personale e la ricerca della perfezione.
Il verde diventa predominante nell’ambizione ad uno stile di vita GREEN, sostenibile e rispettoso dell’ambiente, prerogativa necessaria per celebrare un passato glorioso sul quale edificare un futuro che cambi la rotta e ci insegni il rispetto per la natura e per il nostro pianeta, unico vero patrimonio collettivo.
A questo proposito il Settore Ambiente della Città di Lecce organizza uno spazio in Piazzetta Castromediano, in cui ci si attiverà a sensibilizzare alla raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso l’intrattenimento per i bambini con Bimbo Riccio di Ciccio Riccio e spettacoli di clownterapia a cura de La Mia Voce Onlus. A seguire un torneo di calcio balilla a cura di FIBC Lecce.
Anche la rassegna “Galleria d’Arte all’aperto”, che nelle scorse edizioni ha riscosso tanto successo quest’anno si declina all’Eco-sostenibile, con un parterre lunghissimo di associazioni, artisti e gruppi che metteranno in scena riuso, riciclo, cucina con prodotti a kilometro zero, energie alternative, riduzione dell’inquinamento, per vivere slow e godere delle bellezze naturali e preservarne l’unicità.
La Notte Bianca diventa quest’anno, quanto mai, portavoce di un messaggio verde. Tutti gli avventori e i partecipanti sono invitati a non sporcare la città, ma a rispettarne le bellezze e le cornici d’eccezione, utilizzando i cassonetti per i rifiuti, il cui numero verrà incrementato. La Notte Bianca invita tutti i fruitori degli spettacoli ad evitare di abbandonare bottiglie e carte per le strade; per iniziativa del settore ambiente del Comune di Lecce saranno individuabili ben dieci isole ecologiche: Piazza Sant’Oronzo, Via Augusto Imperatore, Corso Vittorio Emanuele, Porta San Biagio, Porta Rudiae, Porta Napoli, Piazza Vittorio Emanuele, Piazzetta Panzera, Piazzetta Castromediano, Piazza Mazzini.
Proviamo a dare un messaggio diverso, popolo della Notte Bianca, diamo un segnale di civiltà, differenziamoci!
Il percorso anche quest’anno è ricco e vario, per accontentare tutti, tantissime le piazze interessate e tutti gli spettacoli rigorosamente gratuiti. Un successo, quello della Notte Bianca, che ci auguriamo di riconfermare, dopo le scorse edizioni che hanno visto la partecipazione di circa trecentomila visitatori. Successo che deve la sua fortuna alla prestigiosa cordata di partner, che ogni anno si amplia, forza vera e infrangibile per la festosa kermesse, piattaforma e sostegno.
Una festa, la Notte Bianca, costruita nel comune obiettivo della comunicazione e della promozione, lunga la lista dei media partners: RadioNorba partner radiofonico esclusivo, TeleNorba 7 e TGNorba 24, partner televisivi esclusivi, affezionatissimi compagni di viaggio sin dalle prime edizioni. Su web SalentoWeb.Tv sul canale web dedicato www.salentoweb.tv/NotteBiancaLecce racconterà la Notte Bianca e ne intervisterà i protagonisti. Ma ancora SalentoinTasca, Tilllate.com, Sagreinpuglia.it, iMurales.com, Co.m.media.
La partecipazione della piattaforma iMurales.com del gruppo Ingegnart.it permetterà di lasciare un segno nella Notte Bianca e di tenersi aggiornati in tempo reale sugli eventi in corso grazie alle Maxi Bacheche Digitali posizionate in tre delle piazze principali: Porta Rudiae, Porta Napoli e Piazza Vittorio Emanuele (Santa Chiara).
Inviando un SMS al numero +39 3274949219, via Internet su www.imurales.com/nottebianca con la possibilità di pubblicare immagini o dal link sul sito della Notte Bianca www.nottebiancalecce.it tutti possono diventare protagonisti attivi con le proprie foto, dediche, saluti, opinioni e messaggi per lasciare un'impronta interattiva nell’evento. Grazie a questo innovativo canale di comunicazione i contenuti multimediali, tutti gli aggiornamenti e i messaggi ricevuti saranno subito disponibili sulle tre Maxi Bacheche Digitali all'aperto, su www.imurales.com e su tutte le Bacheche Digitali pubbliche attive sul territorio salentino. Dopo l'Università del Salento infatti diversi Enti utilizzano la piattaforma iMurales per innovare la propria comunicazione all'aperto.
Torna anche la rassegna “Aspettando la Notte Bianca” che, quest’anno, riguarda gli eventi fino ad una settimana prima di sabato 2 Luglio: domenica 26 giugno apertura in grande stile con il vernissage della mostra “Gioielli all’Opera” di Gianni de Benedittis per l’Aida di Ferzan Ozpetek, che si tiene nel suggestivo giardino del Castello Carlo V di Lecce, ospite d’onore lo stesso regista Ferzan Ozpetek.
Martedì 28 giugno presso le Officine Cantelmo si terrà la finalissima MARTELIVE, la rassegna artistica nazionale che per la prima volta approda nel Salento: l’evento, organizzato con la collaborazione del Comune di Lecce e Radioflo, vedrà esibirsi quattro band finaliste: Teenage Riot, Bruise Violet, Le Carte, Secret Window. Le due miglior band annunciate dopo l’esibizione dei locali Playontape e dei tarantini Tears of Joy, accederanno alla finale regionale. Durante la serata verranno proiettate anche le opere dei finalisti della sezione Videoclip.
E ancora il 1 Luglio presso il Cortile di Palazzo dei Celestini a partire dalle 21.30 si terrà il concerto “Vento dal Nord” a cura dell’Orchestra ICO Tito Schipa per la direzione di Marcello Panni, alla chitarra Patrick Kleemola.
Sabato 2 Luglio, prima dell’inaugurazione ufficiale della quinta edizione della Notte Bianca, dalle 18 alle 21 presso Palazzo Turrisi-Palumbo si svolgerà lo stage di tango salon e milonga a cura di Salentango Scuola Stabile di Tango Argentino di Sondra Pranzo, e presso l’Ex Conservatorio di Sant’Anna aperta al pubblico la mostra “Pittura e Design uniti dal colore” di Tommaso Cazzella.
Per la serata di sabato 2 luglio il simbolico taglio del nastro è previsto come sempre per le ore 22.00, dopo i consueti saluti del Sindaco Paolo Perrone, di Mauro Arnesano (art director) e Adelaide Gerardi (direttore di produzione), dopo i quali prenderanno il via tutti gli spettacoli in tutte le piazze che intratterranno i visitatori sino alle prime luci dell’alba.
Anche la quinta edizione della Notte Bianca ha convogliato decine di artisti salentini e non, scelti e selezionati tra le centinaia che si sono candidati a partecipare: a loro va sempre un sentito ringraziamento per essere sempre così numerosi, disponibili e disposti a promuoversi. Come è prerogativa della Notte Bianca leccese, la scelta artistica ricade in gran parte sugli artisti di casa nostra, con la finalità di valorizzare le energie del territorio, con l’investimento per quello che è un vivaio ricchissimo pronto a lanciarsi verso il successo oltre i confini del Salento.
Centro nevralgico dell’evento è la centralissima Piazza Sant’Oronzo, location che si dedica ai giovani, al ballo e al divertimento, con l’esibizione di formazioni che nell’energia trovano l’ispirazione: grande sorpresa in apertura con il piccolo Gregorio Zecca, poi BandAdriatica, l’ensemble guidato da Claudio Prima che incontra le culture che idealmente si imbarcano sull’Adriatico, con il sound che accomuna musicisti e navigatori, a seguire Kalàscima con un repertorio di musica d'autore eseguito con suoni e strumenti tipicamente popolari e rari come zampogna, ciaramella, launeddas, duduk, low whistle, tamburello, mandolino, irish bouzouki, e per chiudere Opa Cupa, progetto di ricerca del repertorio musicale dei Balcani, ma sempre più i testi e le musiche originali scritti da Cesare Dell’Anna, si incrociano con le sonorità jazz e bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia, diventando qualcosa di nuovo e originale.
Un Truck Americano strabiliante prenderà posto nella piazza principale a cura di Ray-Ban all’interno del quale è in atto la promozione della campagna alla prevenzione contro i dannosi raggi UV, che resterà a Lecce sino a domenica 3.
Area dedicata alla musica popolare a Porta Rudiae con i Pizzicarusi, Calanti, Tamburellisti di Torre Paduli, Taranta Social Club e Canzoniere Grecanico Salentino, per celebare i suoni che hanno reso riconoscibile il Salento in tutto il mondo.
La quarta edizione della Notte Bianca dedica nuovamente spazio al teatro, in Piazza Chiesa Greca a cura di Prosarte con “Nessun Uomo è Illegale”, storie di immigrati extracomunitari in Puglia.
Via Umberto I, con la splendida cornice di Santa Croce e Palazzo dei Celestini, cambia d’abito per questa edizione dell’evento, spettacoli a basso impatto acustico per via dei lavori di recupero in atto, ma di grande spessore artistico: presso il cortile di Palazzo dei Celestini il coro polifonico UniSalento celebra i centocinquant’anni con “Fantasia sinfonico-corale per l’Unità d’Italia”, dirige il M° Luigi De Luca; all’ombra di Santa Croce invece i nomi più altisonanti di questa quinta edizione della Notte Bianca, Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite in concerto, per affondare le radici in un atmosfera languida e d’autore.
E a seguire del trio con i due musicisti argentini, il collegamento è facile: maratona di tango sino all’alba, struggente, passionale, indimenticabile. Durante la performance TangoLiquido di Sondra Pranzo si esibiranno i ballerini Pablo Nievas e Valeria Zunino, per far cadere gli spettatori in un sogno di passione a due.
In Via Leonardo Prato, grande novità della quinta edizione della Notte Bianca "la vie en rose", tutta dedicata alle donne, volta all’esaltazione delle arti e performance del gentil sesso. Allestimenti a tema lungo tutta la via, con drappeggi e istallazioni floreali, ma anche tele e fotografie della linea “Elena Cretì”, per la direzione artistica del creativo Fabio Casto. La Danza viene rappresentata in vetrina a cura di Degas, con ballerine vere e proprie, in mostra anche la collezione di borse DorianGrè Les Sacs, per il design di Anna Greco.
Allestito in un angolo della strada un vero e proprio set di moda, dove ogni donna che visiterà il percorso potrà improvvisarsi “Modella per una Notte” e prestarsi a farsi immortalare in pose moda dai bravissimi fotografi di LA Photostudio, Luigi Giordano e Aurora Laporta, indossando gli abiti della linea Elena Cretì e Degas, con trucco e parrucco di Eleonora Padula.
Anche Bahia e BlueBay, notissimi locali per i giovani nottambuli, offriranno agevolazioni e riduzioni a tutte le donne presenti. E ancora degustazione di vino rosè offerto da Linciano Liquors di Lecce, assaggi di dolci in rosa a cura di Sorriso Catering di Casarano e fiori a tema per opera della creativa mano di Donato Chiriatti Flowers di Aradeo. Tutte le attività commerciali di Via Rubichi e Via Leonardo Prato allestiranno la propria vetrina con temi al femminile. Non manca la danza, con la performance “Solo donne tutto qui”, a cura di Barbara Vullo della Compagnia Salentina Spazio Danza 2.
In tema sempre tutto femminile, le performance artistiche che si terranno nella piazza dell’Arco di Prato: “Il Florilegio Salentino”, percorso foto-poetico di Gabriella De Iudicibus e Antonella Clodomiro per Pro Loco Lecce, “Life Mental Fitness in Rosa” della life coach Alessandra Mattioni per vivere e coniugare serenamente amore, lavoro, mente e cuore, semplici esercizi fisici e specifici esercizi mentali, appositamente studiati per le donne che vogliono ritrovare serenità, energia, vitalità, equilibrio e strategie per combattere lo stress.
Capricci Salentini Sorelle d’Italia regalerà momenti di riflessione sulla donna con la proiezione del trailer del film “Vogliamo anche le rose” di Alina Marazzi, con letture di poesie e interventi critici su “Rivoluzioni Femministe”. Artigianato rosa con uno stand di oggettistica realizzata esclusivamente da mani femminili. A seguire la performance poetico-musicale “Una notte, a perdifiato” di Loradianna e Martina Gentile. In chiusura Angela Albanese incontra il chitarrista Francesco Patella.
Moda anche in Via 47° Reggimento Fanteria, presso l’Istituto Cordella con una Fashion Happening di giovani stilisti.
La Villa Comunale riapre le sue prestigiose porte alla musica classica, intramontabile e suggestiva, anche quest’anno il M° Eraldo Martucci con i Madelaine farà ascoltare alcuni celebri brani di musica risorgimentale in occasione dei 150 anni dell'Unità di d'Italia.
Il centro moderno è dedicato a uno spettacolo che piacerà tanto alle famiglie: in Piazza Mazzini si terrà la selezione provinciale del concorso nazionale Miss Italia, tra gli ospiti Giovanni Conversano, ex tronista della trasmissione “Uomini e Donne” e Cinzia Moreira, reginetta del carnevale di San Paolo del Brasile.
Area dedicata alla comunicazione sociale è Piazzetta Chiesa Greca, dopo lo spettacolo teatrale a cura di Prosarte, con un’esposizione di campioni esclusivi di artigianato Rasta di Shashamane (Etiopia) per la raccolta fondi per la costruzione di un ospedale. Temi sociali anche sul Viale degli Studenti presso Nonna Rosina dove è istallato un punto informazioni relativo al Museo di Calimera Naturalia in collaborazione con S.O.S. Fauna Selvatica.
Si riconferma per il quinto anno la partnership con Integra Onlus che espone presso le Officine Cantelmo la mostra IntegrAzione, relativa allo scottante tema dell’inclusione sociale. Temi di interesse sociale in Piazza Sant’Oronzo con il punto di promozione dedicato all’Unione Italiana Ciechi che illustrerà l’impegno profuso nella gestione delle attività finalizzate a rendere decorosa la vita dei non vedenti, prevedendo anche il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Corte dei Mesagnesi, attigua alle Officine Cantelmo, è area dedicata alla collaborazione con le Officine della Musica, articolato progetto realizzato dal Comune di Lecce, che ha dato la possibilità a numerose band iscritte all’omonimo portale di esibirsi sullo stesso palco in apertura di artisti nazionali come Marracash, Radiodervish, Max Gazzè, Ministri, Tiromancino, Le Luci della centrale elettrica.
Il concerto del 2 luglio, dedicato ai ritmi e alla tradizione, ospiterà l'esibizione degli Steela, lo stile e l'elaborazione di sei ragazzi partiti dal Salento e tuttora in viaggio verso il suono apolide dell'Europa: dai primi sound system all'attuale formazione della band, dall'incontro con Max Casacci (Subsonica) e Madaski (Africa Unite) al primo album ricco di radici reggae e vie di fuga elettro-club, dall'esperienza come backing band di Raiz (Almamegretta) al secondo lavoro discografico: “Un Passo Un Dubbio” uscito pochi giorni fa’.
Gli Steela saranno affiancati sul palco da quattro band selezionate dalla giuria di qualità. Tra tutte le band che si sono esibite nei vari concerti (compreso questo) ne saranno selezionate cinque che avranno la possibilità di realizzare un videoclip professionale (a cura dell'Associazione Punto Exe) che sarà promosso anche grazie al sostegno di Apulia Film Commission.
Al termine del progetto Officine della Musica, dalle 02.00, sarà la volta dei coinvolgenti Seventy Level, che faranno scatenare gli avventori fino a tarda ora.
In Piazza Carducci, nella piazzetta dell’Ex Convitto Palmieri nomi affermati: si comincia con gli InSintesi, si prosegue con i Ghetto Eden e si chiude con l’Enea Dj Track. Tanti gli ospiti previsti, tante le sorprese durante la serata, di certo una delle piazze da non perdere.
A Porta San Biagio si parte con Dj Dario Zeta per chiudere la serata con Vega 80 e Manhattan Beat, suoni travolgenti per ballare tutta la notte musica che ci ricorda gli anni d’oro.
Anche la via della movida, Via D’Aragona, è all’insegna della musica tutta da ballare: street art, musica live e divertentismo, così come in Via Guglielmo Paladini, presso il Coffeeandcigarettes si alterneranno Olivier Dominguez y la Con’fussion, Melting Drumpot e le loro coinvolgenti percussioni e infine atmosfera anni cinquanta con The Rock Cow Billies.
Musica cantautorale e di nicchia in Via Trinchese, nella piazza del bar Raphael con Piazza Indipendenza, Evening Class Jazz e Charis Lunaire. Spettacoli e musica anche in Via Salandra presso il Bar Manhattan.
La Notte Bianca, come ogni anno, offre spazio alle giovani band emergenti salentine e ai nomi più affermati che si connotano per la scelta del Rock, a Porta Napoli: Mood Indigo Live, Merkuriokromo Band, Tuesday BadWeather, Plug Generation, The Sixtynine, URO, Rosse Lingue Pazze e Boulevard Dream.
Una Notte Bianca che moltiplica le sue aree con musica dance e dj set: nei pressi dell’Obelisco si balla con Taranto Massive Crew, Disco Splatters, Tzunamij e Klanstepparz.
Musica piena di energia anche a Piazzetta Panzera con OGM: dj Flower, dj Magia, dj ReKappa tre persone geneticamente modificate. In Corte dei Chiaramonte dj set a cura di Spazio Sociale Zei.
In Piazzetta Chiesa Greca dj set Jamming Sound Selecter Roots Black Star Line, Performance acustica de “Ethiopian Vibration All Stars” guidata da Ras Muis.
In Piazza Vittorio Emanuele, meglio conosciuta come Piazzetta Santa Chiara, si riconferma la musica tutta da ballare fino a tarda ora con il dj set a cura di Christian Carpentieri e Johnny McKay a cura di Joyfull Family Records, special guest: Yvan Genkins.
Musica e divertimento a Piazza Libertini, con The Revival e Koala in concerto, cover band dei Pooh. Anche in Piazza Baglivi, nei pressi di Via Principi d’Aragona, gli Elisir in concerto faranno ascoltare musica italiana e internazionale.
Piazzetta Castromediano dopo la mezzanotte si declina alla musica live, a cura di Associazione Culturale Impronte Giovani.
Promozione ed educazione alla lettura per i più piccoli presso la Libreria Liberrima, su Corso Vittorio Emanuele, a partire dalle 20.00 “Un mondo magico. Tutti maghi e Fate” laboratorio ludo-didattico di promozione alla lettura sul mondo e i libri della magia a cura di Giunti Editore, Fatatrac, Motta Junior e Dami.
Per gli appassionati di cartoons, manga e fumetti, in Viale degli Studenti, presso la Fumetteria “Mondi Sommersi” alle 23.59 presentazione delle serie italiane “San Michele” e “Pinkerton S.A!” con gli ospiti noti fumettisti Giuseppe De Luca (disegnatore e copertinista) e Ketty Formaggio (colorista).
Una Notte speciale in cui sarà possibile anche guardare al cielo e scrutare le stelle, e leggervi, perché no, il futuro. Loredana Ragosta per ProLoco Lecce propone “Il Cielo Stellato”, un percorso tra i dodici segni zodiacali, in Piazza Mazzini.
Tra le gallerie artistiche all’aperto da segnalare: la personale di pittura di Alessandra Sessa presso le Officine Cantelmo, “Artigianato al Femminile” a cura di Unicel sotto i portici di Palazzo Carafa, la personale di pittura di Luisa Carlà “La bellezza ci sfregiò il viso” all’Arco di Prato, in Via Palmieri presso la chiesa San Giovanni di Dio la personale di pittura di Massimo La Greca, presso la Libreria Ergot in Piazzetta Pellegrino “Carte dall’Ancestro” a cura di Raffaele Guastamacchio, in Piazzetta Panzera la paint performance di Maurizio degli Alberi.
Museo Provinciale Sigismondo Castromediano resterà aperto anche quest’anno in occasione della Notte Bianca fino a tarda ora con la mostra “La Passione del Collezionismo. La ceramica Laterza nella collezione Tondo”.
I Luoghi del gusto a cura di White trova posto in Piazza Sant’Oronzo, per permettere ad ogni turista di conoscere il Salento anche attraverso il piacere del cibo, dei prodotti tipici e attraverso la degustazione di vino.
Centro storico e centro moderno chiusi al traffico e anche quest’anno i mezzi del servizio pubblico di trasporto integrato SGM garantiranno i collegamenti tra parcheggi e le location della Notte Bianca, prolungando l’orario di servizio e garantendo un bus ogni dieci minuti.
Una notte di inizio estate che difficilmente si dimenticherà!
Buona Notte Bianca a tutti!
Elenco link