Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
28-31 luglio: il Folklore, il cabaret, il teatro e la grande musica per due giorni tutti da vivere
Città Aperte 2010, la rassegna di arte, cultura e spettacolo che ogni anno la Regione Puglia propone assieme alle APT in luoghi di pregio del nostro patrimonio storico, artistico e culturale, punta alla diversificazione della proposta.
L’APT di Taranto per il quinto anno consecutivo fa il pieno di varietà e proposte altamente qualificate. La dimostrazione arriva proprio in questa settimana dove arte, folklore, cabaret, teatro e grande musica non mancheranno di allietare turisti e visitatori.
Si comincia con l’appuntamento con il folklore (dal 28 al 31 luglio – ndr) a Palagianello: patria ormai da alcuni anni di una rassegna di carattere internazionale (www.festivaldelfolklore.it ).
A Pulsano e Grottaglie invece due appuntamenti must con altrettante istituzioni culturali del nostro territorio: il CREST e l’Orchestra ICO della Magna Grecia.
Rappresentano alcuni dei fiori all’occhiello che impreziosiscono il cartellone di quest’anno – afferma il Commissario dell’APT, Cosimo Gigante – e portano in scena, in luoghi altamente suggestivi della nostra provincia, la genialità e la tradizione culturale della nostra terra.
Mercoledì 28 luglio alle 21.00 sarà il Castello de Falconibus di Pulsano la scena in cui troverà spazio la rappresentazione teatrale “Maria d’Enghien, la regina in catene”, portata in scena per il CREST da Giovanni Guarino con la collaborazione de Li Cavalieri delli Terre Tarantine. Musiche di Leopoldo Calò, Luci di Walter Mirabile.
La storia prende le mosse dalla curiosità - quasi un'infatuazione - di un archivista che strappa le vicende di Maria D'Enghien all'oblio a cui sembra condannarle il rogo della Cancelleria Angioina con sede nella Villa Montesano a Nola, avvenuto per opera dei tedeschi. Realizzata nell'ambito del progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo” finanziato dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), la narrazione di Giovanni Guarino, che sarà animata da scene di duelli e combattimenti a cura de Li Cavalieri delli Terre Tarantine, è liberamente ispirata al romanzo "La regina in catene" di Giuseppe Russo, rivisitata alla luce degli studi recenti condotti attorno al personaggio di Maria D'Enghien comparsi nel saggio "Con animo virile" a firma di Raffaella Monteleone. Studi che rendono più controversa la figura della principessa di Taranto, non più o non solo vittima delle trame di palazzo, ma essa stessa indomita tessitrice. (www.teatrocrest.it ).
Sarà, invece, dedicato a composizioni e compositori che hanno fatto la storia del cinema, il concerto che vedrà come protagonista l’Orchestra della Magna Grecia e i Giardini del Mediterraneo del Castello Episcopio di Grottaglie. L’appuntamento è per giovedì 29 luglio a partire dalle 21.00. In programma tra gli altri il Concerto Soireè per pianoforte e orchestra di Nino Rota (l’autore delle colonne sonore de Il Padrino, il Gattopardo, La strada – ndr), Theme and Waltz (da “Assassinio sull’Orient Express”, 1974) di Bennet e Cornish Rhapsody (da Love Story, 1945) di Bath. Al pianoforte la maestria di Paolo Cuccaro. Direzione d’orchestra affidata a Piero Romano. (www.orchestramagnagrecia.it )
Infine il buonumore. Una cura che in questa estate l’APT non ha mancato di prescrivere.
Il 29 luglio a partire dalle 21.30 farà tappa in Via Mignogna a Taranto il Tour “Risollevante”. Nato dalla scia del Festival del Cabaret di Martina Franca l’appuntamento è ormai un cult dell’estate nelle piazze di Puglia, Basilicata e Molise.
Nel 2009 sono stati 30mila gli spettatori e quest’anno il trend è destinato a crescere. Sul palco di Via Mignogna, volti noti del cabaret provenienti da Zelig, da Colorado Caffè e da importanti festival della risata: Fabiano Marti, il trio comico La Ricotta, Nando Timoteo, Nando Varriale, Pietro Sparino. Musica di grande humor affidata alla band resident Rimbanband. Mattatori e conduttori della serata il nostro Mauro Pulpito e la ex GF Serena Garitta. (www.risollevante.it )
Tutti gli eventi inseriti nel cartellone di Città Aperte sono ad ingresso libero.
Tutti i luoghi e gli eventi inseriti nel programma Città Aperte 2010 si possono trovare anche on line sul sito: www.viaggiareinpuglia.it .