Lecce, "Pasquetta in città" e lu Riu, due giorni tra centro storico e Parco di Rauccio
"Pasquetta in città" è un'iniziativa promossa dall'assessorato al Turismo del Comune
Si può considerare il vero evento della Lecce cittadina, una tradizione che affonda le sue radici in tempi remoti e da un po' di anni è toranta in auge. Parliamo de "Lu Riu", la pasquetta dei leccesi che si svolge martedì dopo Pasqua, di solito fuori le mura della città barocca. Quest'anno, invece l'Amministrazione di Lecce, ha voluto festeggiare la pasquetta nel "cuore" della città. Nel centro storico per l’intera giornata del 5 aprile, lunedì di Pasqua quindi, manifestazioni e intrattenimento di ogni genere: musica, mostre di pittura, artisti di strada, caricaturisti e spazi dedicati ai bambini. E il giorno dopo, i lgiorn odedicato a "Lu Riu", come tradizione vuole, tutti al parco di Rauccio. "Pasquetta in città" è un’iniziativa promossa dall’assessorato al Turismo del Comune e curata dalla società "Musica e Dintorni" di Pino Spano.
"È un evento studiato per accontentare i tanti turisti che verranno a visitare le nostre città - spiega l’assessore Massimo Alfarano - e offrire un’alternativa ai leccesi, che inizieranno la festa il lunedì, per poi concluderla il giorno dopo con la tradizionale Pasquetta leccese, lu Riu». Sono tante le band musicali che suoneranno dal vivo, tra cui anche gruppi itineranti (Large street band e Magicaboola Brass band) che attraverseranno la città sei volte nell’arco della giornata, per concludere in serata, tutti insieme, in piazza Sant’Oronzo: New Harlem acoustic duo (blues), Almoraima (flamenco), Shote Marshalla, Joe Pesci blues band, Andrea Favatano e Luca Alemanno (jazz). L’anfi - teatro romano si offre come scenario naturale per lo svolgimento dei concerti di musica popolare. Oltre alla musica, in programma anche uno spettacolo di cine-teatro-danza aerea, con artisti che si esibiranno a quattro metri d’altezza. La villa comunale, invece, sarà attrezzata per i più piccoli e per le loro famiglie, con animazioni, giochi e campi da mini-golf. È previsto inoltre un percorso panoramico per le vie del centro storico con l’attivazione di trenini turistici. In piazza Sant’Oronzo, saranno presenti due info-point dell’organizzazione per guidare e informare i turisti sullo sviluppo della giornata. La manifestazione proseguirà poi il giorno successivo, martedì 6 aprile, in programma svariate iniziative, tra cui un itinerario naturalistico nell’an tica “foresta di Lecce”, attività di trekking alla ricerca dei segni della presenza dell’acqua e di orienteering nel parco, giochi d’avventura ambientati nell’età preistorica e un concerto di musica popolare del gruppo Mute Pietre.
Elenco link