Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Evento culturale sull'eclettico maestro rinascimentale.
Fino al 24 Gennaio avrà luogo nelle Officine Cantelmo a Lecce l’evento culturale “Il Curioso Caso di Leonardo” a cura dell’associazione studentesca “Freccia- associazione universitaria e culturale”. Lo scopo dell’evento è quello di focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti della figura di Leonardo Da Vinci che, il più delle volte, vengono posti in secondo piano rispetto alla sua fama di artista.
Il nome “Curioso Caso” proviene dal fatto che Leonardo sia stato una figura particolare poiché durante la sua vita si interessò a tutte le materie dello scibile umano. Il progetto è nato un anno e mezzo fa e tramite esso l’intera città di Lecce sarà un punto di riferimento per tutti gli appassionati di Leonardo. Durante l’evento vi sarà una mostra di macchine inventate de Leonardo e riprodotte dal galatonese Giuseppe Manisco, e una mostra fotografica curata da Dario Morrone.
Tra le tappe fondamentali di tutto l’evento, la Serata di Inaugurazione (11 Gennaio, h 18.00), il Seminario “Leonardo Da Vinci Ingegnere” tenuto dal Prof.Mario Taddei in collaborazione" LA SVEGLIA - Libera Associazione Studentesca" (14 Gennaio h 16.00- 15 Gennaio h.9.30), il seminario “Le macchine di Leonardo”, tenuto dallo stesso artista Giuseppe Manisco (17 Gennaio, h 18.00), il Seminario “La scienza e la filosofia in Leonardo da Vinci” tenuto dalla Prof.ssa Luana Rizzo e il Seminario “Dall’anatomia all’arte” tenuto dalla Prof.ssa Sava (19 Gennaio h.16.30), il Seminario “L’impronta del genio” del Prof. Luigi Capasso (21 Gennaio h.16.30), ed infine la Serata conclusiva con una Festa Rinascimentale (24 Gennaio h. 20.00).
Per maggiori informazioni si può scrivere all’indirizzo email: info.freccia@gmail.com
Autore/Fonte: Giulia Tornesello