Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
I Khaossia "Ethno Ensemble Salentina," presentano in anteprima la ricostruzione musicale dell'operetta settecentesca in leccese "La Rassa a bute".
Lavoro discografico e musicale realizzato con il patrocinio della Provincia di Lecce e in collaborazione con la Biblioteca Provinciale “Nicola Bernardini” con l’esecuzione di alcuni esempi musicali estrapolati dall’opera ed eseguiti in prima assoluta,
Verra presentata oggi alle ore 18.00 presso il teatrino dell’ex-Convitto Palmieri a Lecce.
La "Rassa a bute" è un’opera appartenente al genere letterario dell’opera buffa napoletana, molto apprezzato nel Salento dell’epoca e per la quale è in corso da anni un'accesa dialettica accademica riguardante la problematica linguistica. I Khaossia, su suggerimento del dott. Alessandro Laporta, direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce (in cui è conservato il manoscritto originale) e con il prezioso aiuto di Gabriele De Blasi, giornalista, hanno voluto far rivivere l’opera, togliendola al semplice studio accademico, musicandola in alcune sezioni (arie) e giocando sull’alternanza tra recitato e recitativo, con lo stile eterogeneo che li contraddistingue: radici nella musica antica, nel folk irlandese e ovviamente in quello salentino. L’anteprima uscirà per l’etichetta cremonese CPC, con la quale i Khaossia hanno già registrato il primo cd “De Migratione” dedicato al compositore leccese Ignacio Jerusalem, emigrato in America nel Settecento e divenuto Maestro di Cappella presso la cattedrale di Città del Messico.
Info: 0832.308822