Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Turismo con i beni religiosi, a Lecce e Poggiardo un convegno internazionale

Santa Croce

Una splendida cornice come Lecce e Poggiardo per valorizzare il patrimonio religioso

Il Congresso si svolgerà a Lecce e Poggiardo nei giorni 27, 28 e 29 ottobre e prevede una escursione post-congressuale nel Salento. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lecce.

L’insegnamento di Geografia Economico-Politica della Facoltà di Beni Culturali (Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia) dell’Università del Salento (in collaborazione con l’insegnamento di Geografia Economica del Dipartimento di Economia di “Alma Mater” Università di Bologna, i Dipartimenti di Geografia delle Università di Haifa e di Monaco di Baviera, l’Associazione Atlas (Association for Tourism and Leisure Education) e Sphera spin-off dell’Università del Salento) ha organizzato un Congresso internazionale dal titolo: Tourism, Religious & Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experience.
Il Congresso internazionale coinvolgerà circa duecento studiosi italiani e stranieri, tour operator e giornalisti provenienti da più parti del mondo. Il Congresso si propone di definire, delimitare, indicare come la promozione dei beni culturali di natura religiosa possa diventare un’occasione di sviluppo del turismo e della comunità locale; di segnalare i problemi legati allo sviluppo di un turismo che promuove la fruizione del patrimonio culturale anche intercettando flussi di pellegrini o frequentatori di siti religiosi.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati