Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Va in scena la fiera più antica del Salento, la Fiera di San Simone a Sannicola

Sannicola Chiesa

Giri scopri guardi indossi provi degusti compri incontri, chiacchieri e ti diverti

Il prof. Marcello Musca nel suo libro “Un Anno a Sannicola” così descrive la Fiera di SanSimone: “Da oltre due secoli le piazze e le vie di Sannicola si riempiono di gente per la tradizionale Fiera di SanSimone. Nata nella frazione che porta il nome del santo fu trasferita per motivi di spazio a Sannicola…eravamo ragazzi e vedevamo giungere la sera del 27, su traini carichi d’ogni ben di Dio, mercanti di ogni genere che pernottavano per terra sotto le bancarelle onde essere pronti la mattina presto ad esporre la merce…i ragazzi rompevano lu furone dove avevano custodito il denaro raccolto dalla vendita dei fichi destinati alle distillerie…

Ci si trovava di tutto dai tessuti alla lana, dai cappotti ai generi alimentari, agli attrezzi agricoli. Le scale di legno, le scarpe e gli animali occupavano spazi a parte, mentre i cinesi predecessori dei Vu cumprà, giravano dappertutto con le loro cianfrusaglie e mercerie. Si vendeva anche l’acqua potabile sempre scarsa in questa terra sitibonda. I venditori di mantelline e pastrani che giungevano da molto lontano prendevano in affitto le rimesse del centro e si trattenevano anche il giorno dopo per invogliare i paesani più restii a fare acquisti. Chi faceva affari d’oro erano i macellai che arrostivano nel forno del retrobottega mboti e capuzze, consumati subito in grande allegria nelle vicine bettole dove era pronta la quatara e i pezzetti innaffiati col forte vino paesano…”



Scopo dell’ amministrazione di Sannicola nel prosieguo della tradizione è mantenere viva quell’atmosfera che si respirava allora. Oltre 300 gli espositori di abbigliamento, accessori, arredi, bestiame e oggettistica varia. Anche quest’anno Piazza della Repubblica sarà sede di Gusto in Fiera. Ancora più ricco rispetto all’edizione precedente l’elenco degli espositori: vini, olii, conserve, salumi, formaggi, fornerie, liquori e altri prodotti tipici provenienti da tutto il Salento. Presenti anche le aziende dell’Associazione Coldiretti Lecce aderenti all’iniziativa spesa a Km Zero. Le vie adiacenti alla piazza saranno occupate dai caratteristici venditori ambulanti di “Cibo di strada”: castagne, scapece, dolciumi, cupeta. Numerose le iniziative collaterali:


Stand istituzionale dell’amministrazione comunale con presentazione dell’iniziativa "Adotta un cane di razza sannicolese" ...campagna di sensibilizzazione sul grave problema del randagismo.

Nell’ambito del progetto Città Policentrica, di cui Sannicola è comune capofila, verrà promosso un Laboratorio Urbano Aperto in cui i cittadini saranno chiamati ad esprimere le proprie idee sulla rigenerazione urbana del proprio paese. Inoltre incontri cittadini – amministrazione per una corretta e sempre più trasparente informazione dell’attività pubblica.

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti presenterà la campagna di sicurezza stradale “Utenti della strada non si nasce, si diventa”.

Stand per l’Esercito Italiano, con servizio informazioni per i giovani che vogliano arruolarsi e intraprendere la carriera militare.

Spazio anche al volontariato, con la presenza di tutte le Associazioni Sannicolesi. Durante la Fiera di S. Simone, le donne della Commissione Comunale per le Pari Opportunità saremo in Piazza della Repubblica con la seconda edizione di "Fiera...mente Donna".


Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati