Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
L'evento, intitolato "THE' & POESIA...", si svolgerà oggi, con inizio alle ore 17:00, presso la Biblioteca del Liceo "Pietro Siciliani" di Lecce
Si svolgerà oggi, con inizio alle ore 17:00, presso la Biblioteca del Liceo “Pietro Siciliani” di Lecce, un meeting dedicato alla presentazione delle attività culturalid’Istituto, in cartellone per l’anno scolastico 2009/2010.
L’iniziativa, rivolta al pubblico interno ed esterno, rientra nel quadro di azioni realizzate col partenariato tra l’Associazione “Libera Mente” e la scuola di Via Leuca, diretta dal prof. Carlo Nestola. L’evento, intitolato “THE’ & POESIA...", nel prevedere un focus tematico incentrato sulla figura di Pablo Neruda, si arricchisce di un parterre di personalità impegnate nelle agenzie formative e culturali leccesi, coordinate dalla professoressa Francesca Schifa, Funzione Strumentale (Area 3 – n. 3), nonché responsabile delle proposte di fruizione del patrimonio storico-bibliografico dell’Istituto salentino.
L’introduzione dei lavori, infatti, sarà curata dal Dirigente Scolastico del Liceo ospitante; relazioneranno, di seguito, Alessandro La Porta - Direttore della Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” -, Maurizio Nocera e Gennaro Colacicco, rispettivamente docente di Antropologia Culturale e mediatecario nell’Università del Salento. Obiettivo della proposta è quello di diffondere il valore aggiunto di buone pratiche collaborative tra pubbliche amministrazioni e associazionismo, idonee a garantire servizi di qualità alla comunità educante territoriale e virtuale.
Le poesie di Pablo Neruda, recitate dalle allieve Alessandra Bortone (Cl. 5^ sez. B/Pedagogico) e Lara Ingrosso (Cl. 4^ sez. A/SCIENZE SOCIALI), costituiranno il tessuto artistico-culturale del reading di versi, che saranno armonizzati con i sottofondi musicali per flauto traverso, eseguiti dallo studente Matteo De Francesco (cl. 5^sez. B/PEDAGOGICO), che si cimenterà con repertori di Bach, Debussy, Gluck e Mercadante.
L’associazione culturale Libera Mente, nasce dalla passione per il libro manifestata dai componenti di un sodalizio, comprendente Ilenia Corciulo (referente), Marzia Casilli e Ilenia Greco. Tale staff di lavoro, nel mese di dicembre 2008, è riuscito ad aggiudicarsi i finanziamenti del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, derivanti dal 2° Atto Integrativo dell’Accordo di Programma Quadro, stipulato tra Regione Puglia, Ministero dello Sviluppo Economico e Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive), in data 4 aprile 2008. Il riferimento, infatti, attiene al Concorso “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”, bandito dalla Regione Puglia (Assessorato Trasparenza e Cittadinanza Attiva- Settore Politiche Giovanili e Sport).
Il team, pertanto, oltre a garantire l’apertura della suddetta biblioteca in orario antimeridiano - dal lunedì al sabato( h. 09:00-11:15 ) - e pomeridiano - lunedì e merce mercoledì ( h. 14,00-16,00 ) -, è impegnato ad esprimere expertise e servizi all’utenza dell’ Istituto, nella mission di utilizzare le circa 17.000 fonti documentali disponibili, con numerosi testi in formato Braille. Afferiscono al gruppo anche ex allieve del Siciliani, che - avendo concluso un ciclo formativo nella scuola di secondo grado - rappresentano espressione di conoscenza diretta della cultura organizzativa di provenienza.