Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Parco archeologico di Parabita

parco

Inaugurazione ed apertura al pubblico Sabato 26 settembre 2009 - h 20.30 presso l'accesso dello stesso Parco, zona Canale del Cirlicì.

La città di Parabita arricchisce la sua offerta culturale con l’apertura al pubblico del Parco Archeologico.
Insediamento rupestre già abitato dall’uomo di Neanderthal e “culla” delle famosissime Veneri di Parabita, statuine paleolitiche in osso risalenti ad un periodo compreso tra 12.000 e 14.000 anni fa, il Parco Archeologico di Parabita è un vero e proprio tesoro del territorio salentino, finalmente fruibile da tutti attraverso un percorso lungo circa 2 chilometri.
Testimonianze della civiltà rupestre, resti fossili della fauna preistorica, specie rare della flora mediterranea, architettura rurale tradizionale, siti di estrazione della pietra, il Villaggio dell’Età del Bronzo, la Grotta delle Veneri, tutto questo offre questo meraviglioso sito archeologico.
Realizzato grazie ad un progetto di valorizzazione, recupero e fruizione finanziato dalla Regione Puglia attraverso il P.I.S. n° 14 “Turismo, Cultura e Ambiente nel Territorio del Sud-Salento” – P.O.R. Puglia 2000-2006.
Sabato 26 alle ore 20.30, alla presenza di Loredana Capone - Vicepresidente della Regione Puglia, Antonio Gabellone - Presidente alla Provincia, il Sindaco di Parabita Adriano Merico aprirà ufficialmente il Parco Archeologico in una serata inaugurale trasmessa in diretta televisiva su Telerama1, e condotta da Bruno Conte. Partecipano alla serata la Prof.ssa Elettra Ingravallo, Ricercatrice di Paletnologia presso la Facoltà di Beni Culturali, la Presidente di Confcultura Nazionale Patrizia Sproni, il Presidente di Siremont e di Ecoturismo Gaetano Mercadante.
Nel corso della serata verrà consegnato il premio per l’ARTIGIANATO ARTISTICO.
Musica, Danza, Teatro si alterneranno nel corso della serata che vede la partecipazione artistica dell’Ensemble Tito Schipa del direttore Giampiero Perrone, il Maestro Carlo Provenzano (baritono), Valentina Grande (cantante jazz), la scuola di danza Victory Dance di Eleonora Vinci, Donato Chiarello (attore) e Miriam Mariano (cantante) della compagnia “La Calandra” si esibiranno in un brano tratto da “Morire di Libertà” di Daniele Greco.





Ufficio Stampa
Calliope Comunicare Cultura
Dina Risolo 3492148990 - Elena Riccardo 3388321161
contatti@calliopecomunicarecultura.net

I siti di rilevante importanza sono:
- La Grotta delle Veneri:
- Il Villaggio dell’età del bronzo dove sono stati scoperti gli incavi nel terreno per l’installazione dei pali delle capanne, muri con terra e pietre nonchè resti di ceramica micenea (segno degli scambi commerciali risalenti al 1500/2000 a.C.);
Altri importanti siti presenti nel territorio che meritano di essere ricordati sono:
- La Grotta (Cripta di S.Cirillo) e Fosso del Cirlicì. La prima abitata in era preistorica e in seguito dal monaco basiliano Cirillo, in cui sono stati rinvenuti resti di affreschi; il secondo antico torrente lungo le cui sponde si è sviluppato il villaggio a partire dal 1000 a.C.
- la cosiddetta Zona Tajate , insediamento di cave di estrazione tufacea, in parte dimesse;
- la Grotta Mazzucchi e la Grotta della Madonna del Carotto inglobati nella “Serra di S. Eleuterio”, vasta fascia del territorio, confinante con il parco, caratterizzata da habitat mediterraneo, insediamenti rupestri, basiliani, individuata come area da salvaguardare e proteggere, anche per la presenza di una rara specie in estinzione della flora mediterranea.


Progettazione e Direzione Lavori:
Arch. Maria Grazia Brischetto;
Arch. Luigi Caggiula;
Arch. Daniele Cataldo;
Arch. Luigi Corsano;
Arch. Cosimo Giungato.

Consulenza scientifica:
Dott.ssa Mariangela Sammarco (Archeologa)

Realizzazione delle opere:
Impresa Giuseppe Leopizzi 1750 s.r.l.


Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati