Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Terza Scuola estiva internazionale di storia della filosofia medievale "Filologia e filosofia"

Santa Cesarea Terme

Avrà luogo a Santa Cesarea Terme dal 14 al 20 settembre

 La scuola, diretta da Andreas Speer (Università di Colonia) e da Loris Sturlese (Università del Salento) vedrà la partecipazione di cinquanta dottorandi e giovani ricercatori di sei diversi Paesi. La scuola avrà luogo presso l'Oasi Beati Martiri Idruntini, e sarà dedicata alla questione dei rapporti fra filologia e filosofia. La Scuola è frutto di una cooperazione internazionale fra le Università di Colonia e del Salento, ed è diretta da Andreas Speer e Loris Sturlese, con l'organizzazione di Fiorella Retucci; si inquadra nelle attività della Scuola di dottorato europea di filosofia antica e medievale alla quale afferiscono dodici Università di Europa, fra le quali l'Università del Salento.

Alla Scuola partecipano circa cinquanta dottorandi e giovani ricercatori, con una forte componente tedesca ed italiana, ma anche con la presenza di giovani provenienti dall'Argentina, dalla Bulgaria, dal Belgio, dai Paesi Bassi e dalla Francia. Le lezioni verranno tenute, oltre che dai direttori della Scuola, anche da altri studiosi di prestigio internazionale come Carlos Steel, Wouter Goris, Georgi Kapriev, Guy Guldentops. Le attività della Scuola vengono finanziate, quest'anno, dal Consiglio per le Ricerche della Germania, che ha stanziato recentemente una somma rilevante per favorire la mobilità dei ricercatori fra Colonia e l'Università del Salento. Contribuiscono al finanziamento dell'importante iniziativa anche la Banca Monte dei Paschi di Siena e il Ministero per l'Università e la Ricerca.

L'Università del Salento prosegue, con questa settimana di studi, una tradizione ormai consolidata, che ha visto negli anni precedenti svolgersi, nel mese di settembre, la Scuola di Edizioni, svolta in collaborazione con le Università di Monaco e di Bonn. Animatore di questa intensa attività di internazionalizzazione degli studi leccesi, che ha portato ormai nel corso degli anni a Lecce e nel Salento centinaia di giovani studiosi che oggi in parte ricoprono posizioni di responsabilità nel panorama universitario della ricerca europea, è Loris Sturlese, ordinario di Storia della filosofia medievale, assieme al qualificato gruppo dei suoi collaboratori che lavora presso il Dipartimento di Filologia classica e scienze filosofiche dell’Università del Salento.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati