Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Nell'ambito del Programma "Rete dei Festival aperti ai giovani" dal 23 al 30 giugno
Si apre il ciclo di workshop del progetto biennale La Taranta nella Rete , organizzato dal Comune di Melpignano in collaborazione con Istituto Diego Carpitella, nell'ambito del programma “Rete dei Festival aperti ai giovani”, promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni.
Da martedì 23 a martedì 30 giugno nel Chiostro Chiostro del Municipio di Sternatia (Le), si terrà il seminario/laboratorio Filmare la musica e il territorio condotto da Paolo Pisanelli e curato da Big Sur e Cinema del Reale. Il seminario è rivolto ad un massimo di 15 allievi sotto i trent’anni e mira ad approfondire poetiche e pratiche dell’attività di filmaker in percorsi di sguardo e di ascolto che tessono relazioni con persone, luoghi, città, territorio. Il percorso di studio è finalizzato alla esplorazione filmica del territorio e alla realizzazione di esercitazioni di ripresa e realizzazione di cortometraggi su cantori e musicisti di musica tradizionale.
Il 30 giugno, a conclusione del laboratorio, si svolgerà “Musikì , la notte bianca di cinema del reale, durante la quale sarà proiettato, tra gli altri, anche un video inedito del 1967: “Piccolo teatro di cantori e suonatori”, estratto da “Sentite buona gente” di Alberto Negrin, a cura di Roberto Leydi con la collaborazione di Diego Carpitella.
Tra le attività già in corso nell’ambito della Taranta nella Rete, si è inoltre concluso il concorso nazionale Note per la Notte , in collaborazione con il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza (Mei), che ha visto la partecipazione di numerose giovani band che reinterpretano la musica popolare di varia provenienza geografica.