I Presepi di Crispiano - XXII Edizione
21 dicembre 2008 - 6 gennaio 2009 Progetto e Storia
Nel 1986, la Pro Loco di Crispiano decise per la prima volta, di rappresentare “I Presepi di Crispiano” all’interno di una gravina dell’XI Secolo che divide esattamente a metà la cittadina, dove anticamente i monaci Basiliani trovarono riparo a causa delle persecuzioni iconoclastiche subite in Oriente.
Questo scenario naturale e incantevole, conferisce alla rappresentazione del Presepe un'atmosfera suggestiva: 150 comparse in costume d'epoca si muovono in ambientazioni scrupolosamente ricostruite e nella surreale atmosfera creata dalla neve artificiale, dalla musica che accompagna il turista su tutto il percorso, e l'opportunità di rivivere tutti i mestieri ormai in disuso. Le donne intente a preparare sughi, pane arabo e formaggi, incantano gli occhi ma soprattutto l'olfatto dei visitatori, inebriati e catturati da intensi e antichi odori. Nel corso di 21 anni, sono stati milioni i turisti, che dal 21 dicembre al 6 gennaio hanno visitato le grotte rupestri chiamate del "Vallone", proprio per questa caratteristica di essere in una grande valle. Imbattersi in agave giganti, alberi di fico ancora verdeggianti, melograni e centinaia di piante di fichi d'india, colmi del pregiato frutto che continua ad essere presente nonostante la stagione invernale.
Un vecchio sentiero, utilizzato da Monaci in occasione di invasioni, porta il turista direttamente alla cripta rupestre di Santa Maria dove vengono conservati affreschi bizantini.
Perché i Presepi...e non il Presepe?? - A partire dal 21 dicembre, viene costruito con 120 personaggi fissi a grandezza naturale (costruiti rigorosamente nei laboratori della Pro Loco), il Presepe Statico più grande d'Italia. Una vera chicca per il visitatore che viene nel Sud Italia, che si imbatte in uno scenario unico nel suo genere. Le visite sono consentite tutti i giorni dal mattino alla notte inoltrata, anche comodamente in auto. Nelle giornate del 26 e 28 dicembre , il 4 e 6 di gennaio, le sagome cedono il posto a 150 figuranti in costume d'epoca, facendo rivivere il Mistero della nascita di Gesù. Il tutto diventa ancora più straordinario, se nella grotta centrale della natività ci si trova una "Natività" tutta Africana (Congo), perché il Natale deve essere un momento per unire i popoli, invece che dividere.
Altri stranieri sono parte integrante del gruppo dei figuranti, che portando le loro tradizioni arricchendo la nostra tradizione Italiana, di festeggiare la nascita di Gesù. Il turista entra fisicamente nelle grotte sfiorando, volta per volta, attori e animali che tracciano tutto il percorso. Ma ci sono altre attività collaterali: Il Villaggio di Babbo Natale, una mostra di presepi artistici, mostre pittoriche, artigianato.
Questo è il Natale a Crispiano…città dei Presepi.
Egidio Ippolito
Presidente Pro Loco
Programma 1/2
Il Presepe con sagome fisse e in movimento
Vallone Rupestre
è visitabile dal 21 dicembre al 3 gennaio dalle ore 8 alle 24
Il Presepe con 145 sagome fisse è il più grande d’Italia. Quest’anno si è arricchito di un’altra serie di personaggi che seguono il movimento meccanico, simulando una vera e propria rappresentazione vivente
Rappresentazioni Viventi
Vallone Rupestre
26 e 28 dicembre 2008 e 4 gennaio dalle ore 17 alle 22
martedì 6 gennaio 2009 dalle ore 17 alle 22 (La calata dei Magi)
“Venite Popoli tutti. Neri, bianchi e gialli, per adorare il Signore”. L’Edizione 2008 è all’insegna dell’interrazialità e un invito all’accoglienza. Una provocazione per un mondo sempre più unito. Ecco perché la Pro Loco ha individuato nell’incarnazione della Natività una famiglia congolese. Oltre 150 comparse sono l’anima della manifestazione vivente fra le più suggestive del Paese. Gli attori sono calati nell’habitat rupestre naturale
Il Presepe Vivente di Crispiano in trasferta
domenica 14 dicembre – Manduria
sabato 20 dicembre – Foggia
domenica 21 dicembre – Foggia (centro storico)
Continua, anche quest’anno, la promozione dell’evento in altre città. Dopo l’estero e le regioni del Sud Italia, nel 2008 la Pro Loco di Crispiano ha fissato già qualche tappa in alcuni centri pugliesi.
Villaggio di Babbo Natale
(Area Belvedere, di fronte alla Grotta della Natività)
dal 25 al 28 dicembre 2008; Capodanno, 4 e gennaio 2009
dalle ore 17 alle 22
All’interno di un villaggio incantato e magico, pieno di luci e musiche, sotto la neve, sorge la casetta lapponica di Babbo Natale. Qui, i bimbi riceveranno i regali e potranno conoscere Santa Claus e i suoi elfi.
Programma 2/2
La Serata dei Prodotti Tipici
(Area Belvedere, di fronte alla Grotta della Natività)
sabato 27 dicembre dalle ore 19, 30
Manifestazione enogastronomica dedicata ai prodotti tipici. Continua la promozione del territorio con una serata a tema, dedicata alle bontà gastronomiche della Murgia. In tavola, fra le tante prelibatezza, formaggi, salumi, pane fragrante appena sfornata e il buon vino.
Cripta Rupestre “Santa Maria” (XI Secolo)
26 e 28 dicembre 2008; 4 e 6 gennaio
Visita all’antica Cripta contenente i pregiati affreschi dei monaci basiliani
Il Presepe di Crispiano in miniatura
(Sede Pro Loco – Corso Vittorio Emanuele, 147)
dal 21 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009
Il grande Vallone in miniatura. E’ il prototipo del Presepe reale in dimensioni ridotte. Un’area di oltre 500 metri, sintetizzata in appena un metro.
L’opera è stata realizzata quale omaggio ai Presepi di Crispiano dal Presidente della Pro Loco Egidio Ippolito
Collettiva d’Arte
(Sotto il Ponte Falcone – ai piedi del Vallone Rupestre)
dal 25 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009
Artisti, artigiani, scultori e pittori locali in mostra in una grande collettiva