Un “Viaggio semiserio tra aristocratiche architetture e musici di corte” è ciò che propone il Festival del XVIII Secolo nella serie autunnale della sua Terza edizione.
La manifestazione, che sta incontrando un grande consenso tra il pubblico che segue sempre più numeroso gli appuntamenti, è promossa dal Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, l’Associazione Romana Amici della Musica, il Comune di Brindisi e con il contributo della Riello Group e del Ministero dei Beni e delle Attività’ Culturali.
Sotto la direzione artistica di Corrado de Bernart, si ha l’occasione di approfondire la realtà storica legata ai salotti aristocratici e a forme di mecenatismo, e in generale, avvicinarsi ad un fermento culturale forse sconosciuto ai più.
Martedì 26 Ottobre 2010 alle ore 19.00
a Brindisi presso il Convento di Santa Chiara
si parlerà de “La Musica del Settecento e la Voce di Tito Schipa” insieme a Eraldo Martucci, noto critico musicale, nonché socio dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, grande conoscitore del teatro d’opera, importante esperto del celebre tenore leccese, del quale recentemente ha curato, assieme al pianista Francesco Libetta, per l’Associazione “Nireo”, l’edizione integrale in CD delle registrazioni esistenti.
L’incontro sarà particolarmente interessante non solo perché saranno presentate all’ascolto registrazioni storiche, ma saranno anche proiettate immagini inedite rarissime di scenografie e costumi di scena tratti dall’Archivio Schipa-Carluccio.
Un’occasione dunque da non perdere per chi è interessato a conoscere o ad approfondire un aspetto particolarissimo della storia del Salento.
Con questo incontro si chiudono gli appuntamenti brindisini del Festival, infatti il prossimo appuntamento, previsto per Mercoledì 10 Novembre, sarà presso il Convento di San Domenico a Martina Franca, con il soprano Anna Aurigi e Corrado De Bernart al Pianoforte per una serata dedicata interamente a Franz Joseph Haydn.