Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Nella Riserva sbarca un Popolo che si porta i sogni e le storie di chi va cercando pace oltre il mare… Il 4 Settembre alle ore 11.00 presso la Borgata Serranova di Carovigno, si inaugura il nuovo centro visite GAWSIT alla presenza di Silvia Godelli, Assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e Angela Barbanente, Assessore regionale alla Qualità del Territorio, Paesaggio, Aree Protette e Beni Culturali.
All’inaugurazione parteciperanno anche Carmelo Grassi, Presidente del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Fulco Pratesi, Presidente Onorario WWF Italia e Francesco Carlucci, Direttore di Federparchi, che assieme a Vincenzo Epifani, Presidente del Consorzio di Gestione Torre Guaceto e Luigi D’Elia della Cooperativa Thalassia, daranno avvio a IL POPOLO DEL MARE, progetto speciale della Residenza “CETACEI” di Thalassia, Maccabeteatro e Universi Sensibili di Casa degli Alfieri, attività programmata da “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, Asse IV del FESR, Linea di intervento 4.3.2, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese. L’inaugurazione del Centro Visite GAWSIT realizzato con un intervento integrato di risorse del Ministero dell’Ambiente, del POR Puglia 2000-2006 e del Programma Interregionale Amjowels I e II.
Tutta la Riserva di Torre Guaceto è raccontata nel suo nuovo Centro Visite. Archeologia, paesaggio, mondo sottomarino saranno esperienza diretta per qualunque fruitore della Riserva vorrà immergersi in un’esperienza interattiva con la cultura del territorio protetto durante tutte le stagioni dell’anno.
Il 4 Settembre racconterà poi del progetto IL POPOLO DEL MARE, un’attività preparata per un inverno intero nella Riserva di Torre Guaceto, ricca di sogni di nuovi approdi lontani. Sono stati raccolti i legni arrivati dal mare scegliendo con cura quelli più bianchi e affascinanti, quelli che solo dall’aspetto fossero capaci di raccontare una storia di viaggio, di migranti, di sogni d’oltremare. Una piccola squadra di artisti che ha riunito l’Italia per provenienza gli ha dato forma di uomini assemblandone storie, forme e racconti.
Questo popolo sbarcherà sulle sponde del mare di Torre Guaceto domenica 5 Settembre e partirà al tramonto come pacifico esercito non violento del mare. Lo sbarco si preannuncia un evento imperdibile e assolutamente suggestivo. I partecipanti dalle ore 17:00 saranno guidati per un itinerario che attraverserà momenti di racconto, canzoni e installazioni artistiche.
Altro non vogliono svelare gli artefici dell’evento, ma di certo il progetto si porta con sé, oltre allo sbarco di domenica, l’idea di un cammino che da Torre Guaceto porti il popolo per altri mari e lo faccia aumentare di numero e di storie fino a raccontare, attraverso il suo cammino, questo nostro tempo. Al pubblico si chiede quindi di partecipare ad un rito per la nascita di questo popolo, non ad un semplice spettacolo e di accogliere, cosa insolita in questi tempi di popoli respinti, il carico di speranze e sogni di questo silenzioso popolo. Si conclude con questo meraviglioso e poetico omaggio al viaggio, a chi cerca pace oltre il mare, a chi con occhi nuovi verrà a guardare, il festival RITORNO A SUD che per un estate intera ha raccontato con i linguaggi dell’arte tesori e risorse della Riserva di Torre Guaceto e del Parco delle Dune Costiere. Si ricorda dell’ultimo evento della rassegna estiva di Torre Guaceto: lunedì 6 Settembre nell’orto bianco di Pinuccio, uno dei contadini del Parco, ci sarà uno spettacolo/concerto per grandi e bambini con Antonio Catalano dal titolo TUTTESTORIE, la vera festa finale di chiusura della stagione.
Allo sbarco di domenica 5 settembre si accede solo su prenotazione, i posti sono limitati si consiglia pertanto di prenotare prima possibile.