Triace
Kalàscima ospite Raffaello Simeoni
Antonio Amato Ensemble
TRIACE
Emanuela Gabrieli, Alessia Tondo e Carla Petrachi danno nuovo significato al dialogo musicale che nel 2008 le ha viste passare per la pubblicazione del primo lavoro discografico “Sebben che siamo donne”. Il progetto artistico del gruppo Triace rappresenta la simbiosi tra la vocalità tradizionale e i suoni più contemporanei; la sua naturale circolarità accoglie il gusto dell’improvvisazione, scegliendo come punto di partenza la musica popolare salentina per poi lasciar confluire ogni energia e ispirazione in sonorità più ricercate e travolgenti.
KALÀSCIMA e RAFFAELLO SIMEONI
Composto da giovani musicisti di Alessano, Kalàscima è stato definito un vero e proprio gruppo militante per la sua determinazione a essere schierato, a utilizzare la memoria come arma, tutto attraverso una musica che sia vicina alle radici musicali del Salento, ma piena di contaminazioni. Il loro repertorio spazia dalla pizzica e dai canti in griko ai canti garganici, dalle danze irlandesi alle musiche ebraiche, balcaniche e al folk di protesta. A impreziosire la formazione, Raffello Simeoni, cantante, musicista, compositore, suonatore di flauti moderni, antichi e tradizionali, cornamuse, organetto, ciaramelli, liuti arabi, ghironda, e fondatore nel 1985 dei Novalia. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con musicisti di diverse estrazioni musicali, e artisti del calibro di Noa, Avion Travel, Alexander Balanescu, Ambrogio Sparagna, Lucilla Galeazzi, Moni Ovadia, Simone Cristicchi. Ha composto musica per il teatro, il cinema, la danza, la televisione e fatto tournée in Italia ed Europa. Nel 2009 è uscito il suo disco “Mater Sabina”.
ANTONIO AMATO ENSEMBLE
Antonio Amato è un cantore che ha appreso in famiglia le modalità del canto popolare. Il repertorio dell’Ensemble spazia dai canti d’amore a quelli di protesta, dai canti di lavoro alle pizziche. Il gruppo che lo accompagna si pone l’obiettivo di rileggere il repertorio della musica tradizionale salentina con uno stile raffinato ed elegante. La poetica del gruppo continua nel nuovo album “Furtuna”, nel quale convivono canti tradizionali, riletti e reinterpretati, e brani inediti.