Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La Notte della Taranta V Serata

logo

Appartiene a...

Informazioni utili


Ariantica
Ghetonìa
Daniele Durante

ARIANTICA
Attivi sulla scena musicale salentina dal 1996, nel corso degli anni hanno condotto una ricerca capillare sulle canzoni popolari della nostra terra, ponendosi come obiettivo di riproporre gli stilemi vocali e strumentali della musica di tradizione, facendosi accompagnare nei loro spettacoli anche da un corpo di ballo.

GHETONÌA
Da anni impegnato nell’esplorazione e nello studio del mondo sonoro del Salento e della “Grecìa Salentina”, il gruppo Ghetonìa ricerca sul palco l’immersione in una cultura ricca di profumi, tradizioni, suoni, domande sul futuro. La musica canta la quotidianità della vita contadina; i canti accompagnano il lavoro nei campi, la semina, la pesca; e le storie più comuni parlano d’amore, di allegria, di passione, ma anche di disincanto e commiato. A volte, da queste basi, nasce anche la famosa pizzica, figlia di antiche feste dionisiache, eredità dell’antica Grecia.

DANIELE DURANTE
Dopo aver interpretato per oltre trentadue anni la riproposta della musica popolare salentina con il Canzoniere Grecanico Salentino, e averlo poi lasciato nelle mani del figlio Mauro, Daniele Durante è tornato sulla scena con un progetto solista. Il suo ultimo progetto, “Salento Mediterre”, nasce dalla consapevolezza che le vie dei canti e i sentieri della musica che si incrociano nell’area del Mediterraneo parlano lingue diverse e suonano strumenti diversi, tuttavia comunicano, si riconoscono, interagiscono e solidarizzano; il Salento, in quanto terra di incursioni, incroci etnici e culturali, viene dunque visto come culla naturale delle tradizioni popolari e al contempo luogo per nuove forme di sperimentazioni musicali.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati