Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Officine Rock Fest

Garnet, Fonokit e Rezophonic saranno i protagonisti sul palco di Officine Rock Fest!

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 15/08/2010
  • Dove: Pescoluse
  • Indirizzo: Parco dei Gigli
  • Costo: Accesso libero
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Officine Musicali
Ferragosto 2010 c/o il Parco dei Gigli di Pescoluse (marina di Salve - Lecce) ll rock alternativo è di scena con:
Garnet: una promettente realtà salentina che si sta facendo conoscere in tutta Italia e reduci dal successo dell'Heiniken Jammin' Festival Contest 2010 di Venezia; la loro canzone "Distanze" è presente nella compilation 2009 di Amnesty International e sono stati selezionati tra le 12 band italiane che hanno partecipato alla trasmissione "Sala Prove" in onda su ROCK TV.

Fonokit: I Fonokit, sono uno dei gruppi di punta della scena Salentina, fucina di talenti eclettici e avanguardisti. Connotati dall’approccio musicale indie - rock di influenza British i Fonokit sono inclini da sempre alla sperimentazione sonora e allo sviluppo di nuove formule, restando all’interno di un concetto eticamente “punk” inteso come devozione alla semplicità.
Nei Fonokit, testi che prendono spunto dal vissuto reale, si sviluppano in versi dal carattere visionario risonanti sulle corde di una poetica sensibile agli influssi decadenti dei primi anni novanta.

Rezophonic: un progetto discografico del quale fanno parte numerosi artisti della scena musicale alternativa italiana tra cui Cristina Scabbia (Lacuna Coil), Eva Poles (Prozac+), Marco Cocci (Malfunk), Max Zanotti (Deasonica), Pino Scotto, Diego Mancino e tanti altri... L’iniziativa è di Mario Riso, storico batterista nel panorama rock italiano e socio fondatore del canale satellitare Rock TV. Rezophonic è molto più che una proposta discografica: è una vera e propria iniziativa umanitaria. Nato per celebrare i vent’anni di carriera artistica di Mario Riso e realizzato con il supporto tecnico di Marco Trentacoste, sostiene il progetto idrico di AMREF Italia, che ha come scopo la realizzazione di pozzi d’acqua nel Kajiado, una delle regioni più aride dell’Est Africa, e del mondo, ai confini fra Kenya e Tanzania, per "Offrire da bere a chi ha veramente sete". Il progetto trova subito l’appoggio di prestigiosi artisti per la prima produzione discografica, 15 brani più una bonus track, tra cui capolavori come “L’uomo di plastica” e “Can you hear me”.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati