Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Le note Jazz illuminano di rosa le notti di fine luglio
Jazz in Rosa è un festival musicale interamente dedicato a chi ama ascoltare la musica
Jazz dal vivo, e si inserisce all’interno del cartellone delle manifestazioni dell’Estate
Galatea 2010, promossa dalla Città di Galatone.
Sono due gli appuntamenti live in programma sotto la pregevole direzione artistica di
Claudio Tuma, noto chitarrista di fama nazionale e di origini salentine.
29 luglio ore 21.30 - SIMONA RIZZI Quartet in Concert
Simona Rizzi nasce a Manduria, si avvicina giovanissima all'attività di cantante solista ed agli studi di pianoforte classico.
A Roma studia presso l'Università della Musica con Claudia Arvati e Cinzia Spata.
Ha al suo attivo numerose partecipazioni, come vocalist, in varie formazioni funk, soul e blues (Divastation, Vai mo', Alchimia, Adika Pongo, etc.); corista, per registrazioni in studio di
programmi televisivi e radiofonici e vocalist, per vari artisti italiani (Mietta, F.Califano, etc.) e stranieri (Norma Jean Wright e
Lucy Martin di ”The Chic”).
E', inoltre, vocalist nel progetto inedito “OMP” della cantante e compositrice Carolina Brandes. Entra, nel 2003, a far parte del quartetto vocale “Vocintransito” con cui pubblica, nel 2007, il CD omonimo, ricevendo i premi: “Jubilee Gospel Festival Music Award” e “Voceania”.
Svolge, inoltre, attività didattica presso l'”Accademia romana di musica” ed “MMB Studios”.
30 luglio ore 21.30 - SILVIA MANCO Trio in Concert
Silvia Manco pianista, cantante, compositrice,
autrice di testi, arrangiatrice, intraprende lo
studio del pianoforte all’età di sei anni.
Collabora con importanti musicisti tra i quali
Roberto Gatto, Renzo Arbore, Sandro Deidda,
Dario Deidda, Fabio Zeppetella, Lino Patruno;
in ambito pop con Massimo Ranieri (tour 2009)
e Arisa (Sanremo 2010); a teatro con Giorgio
Albertazzi.
Nel 2002 nasce il trio che porta il suo nome, vincitore dell’edizione 2006 del premio
“Porsche Jazz”. La cifra peculiare di questa formazione è la ricerca di un suono raffinato e
ben radicato nella tradizione del jazz, con riferimento a formazioni analoghe quali il Nat
“King” Cole trio e i gruppi guidati da Shirley Horn , Ray Brown e Blossom Dearie.
Il repertorio comprende sia alcuni standard della forma-canzone americana (song) che le
composizioni della pianista e cantante, autrice delle musiche e dei testi, le quali virano
armonicamente verso il moderno e sono caratterizzate dal vivace dialogo ritmico e
melodico tra la voce, il piano e gli altri strumenti.
A maggio 2010 esce il secondo album “Afternoon songs”, prodotto da Roberto Gatto, che vede al centro del lavoro discografico le composizioni originali della stessa e gli
arrangiamenti creati appositamente per una formazione estesa della quale fanno parte,
oltre allo stesso Roberto Gatto, musicisti del calibro di Fabio Zeppetella, Dario Deidda,
Daniele Tittarelli e Giovanni Falzone.
L'evento organizzato da con il patrocinio della Città di Galatone, sostiene il Fondo Genio Galateo un progetto a favore dei giovani neolaureati Salentini.