Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Mostra di tavole a fumetti dei maestri veneziani Lele Vianello e Guido Fuga tratte dal loro ultimo volume "Cubana"
Sia a Otranto che a Rimini sarà allestita la mostra espositiva dal titolo “Sulle Orme di Pratt”, tavole a fumetti dei celebri maestri veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt di cui ricorre, nel 2010, il 15° anniversario dalla scomparsa.
Il volume sarà in vendita a prezzo speciale ai visitatori della mostra, sia nella tappa di Otranto che in quella di Rimini.
Le Edizioni Voilier parteciperanno inoltre con uno stand alla XIV edizione di Riminicomix, che quest’anno omaggerà l’illustre concittadino Hugo Pratt, riminese di nascita e veneziano di adozione, con una giornata interamente dedicata alla sua arte: il 24 luglio, con il “Pratt Day”, che vedrà presentazioni, interventi critici ed estemporanee di disegno dedicate al Maestro di Malamocco. All’interno del “Pratt Day” ci sarà la presentazione del volume “Cubana” di Lele Vianello e Guido Fuga, alla presenza degli autori.
Nel 1993 Hugo Pratt e Lele Vianello sono a Losanna, quando decidono di scrivere la seconda parte de L’uomo dei Caraibi. Il protagonista è Svend, un marinaio danese addetto ai trasporti, robusto, flemmatico e indisponente. Un personaggio scomodo, che poco ha da spartire col suo più celebre collega Corto, ma ugualmente carico di fascino. Per il sequel buttano giù, di getto, una storia di ambientazione cubana. Sono gli ultimi giorni della dittatura di Batista e Cuba si prepara allo scoccare della rivoluzione. È una Cuba di confine, un paese dove tutto, proprio tutto, può succedere. Ci si può imbattere, ad esempio, nel dottor Guevara, che i compagni di lotta cubani appellano “il Che”, o in Hemingway o, ancora, nel boss della malavita cubana soprannominato “il Tigre”, che regge il gioco sporco dei servizi segreti americani. Succede, tuttavia, che Pratt accantona questo progetto, incompiuto, per dedicarsi ad altro. Nel 1995 il maestro di Malamocco parte per il suo ultimo viaggio. Diversi anni dopo Fuga e Vianello decidono di riscrivere questa storia, di completarla e ampliarla, di disegnarla staccandosi dal personaggio solo per farne una vicenda autonoma e di più ampio respiro, fino a restituire ai lettori una graphic novel originale che è allo stesso tempo un ritrovato e prezioso inedito.