Eventi e speciali
Festa dei lampioni e de lu cuturusciu e Primo raduno dei Madonnari
In tempi antichi nella cittadina di Calimera, nel cuore della Grecìa Salentina, era consuetudine abbellire le strade del centro storico con "i lampioni", figure fantastiche realizzate con materiale povero.
Informazioni utili
- Categoria: Feste, sagre e fiere
- Dal 19/06/2010 al 21/06/2010
-
Dove: Calimera
- Indirizzo: Centro storico
- Costo: Accesso libero
- Orario: In serata
- Organizzatori: Pro Loco Calimera
- Telefono: 0832 872412
- E-mail: prolococalimera@libero.it
I soci della Pro Loco, consapevoli dell’originalità dell’evento hanno voluto riprendere questa antica tradizione ed ogni anno si impegnano nella creazione dei “lampioni”, dalle forme più svariate e colorate (stelle, navi, aerei ecc.).
In occasione della festa è abitudine mangiare “Lu Cuturùsciu”, un antico tarallo morbido, da forno, realizzato dalle nostre nonne impastando tutti i resti della pasta che avanzavano dalla lavorazione del pane o delle focacce, aggiungendo una goccia di olio d’oliva, un po’ di peperoncino, dell’origano per insaporire il tutto.
Anche quest´anno la Pro Loco di Calimera organizza ´LA FESTA DEI LAMPIONI E DE LU CUTURUSCIU´ nei giorni 19-20-21 giugno 2010.
In occasione sarà organizzato, oltre ai vari stand gastronomici e mostre tipiche, il ´Primo raduno dei madonnari´.
Regolamento
1.Possono partecipare tutti gli artisti che vengono a conoscenza del presente bando.
2.Per partecipare al raduno sarà sufficiente inviare i propri dati anagrafici ed i relativi recapiti entro e non oltre il 12 Giugno 2010 al seguente indirizzo: prolococalimera@libero.it.
3.I partecipanti dovranno trovarsi a Calimera presso la sede della Pro Loco , sita in Via S. G. Bosco entro le ore 13.00 del 20 Giugno, muniti di tutto il materiale necessario per realizzare i lavori. Gli organizzatori assegneranno ad ogni partecipante il posto necessario per la realizzazione dell’opera.
4.Il tema del concorso sarà: San Luigi e la Festa dei Lampioni.
5.Ogni partecipante deve lavorare solo ed esclusivamente al proprio elaborato, dimensione max 3 x 2 metri.
6.Le opere dovranno essere consegnate entro e non oltre le ore 21.00 dello stesso giorno.
7.La premiazione avverrà alle ore 23.00 di domenica 20 giugno in Piazza Del Sole.
8.A tutti i partecipanti verrà rilasciato un diploma di partecipazione.
9.Le opere realizzate saranno valutate da una giuria di esperti che assegnerà i seguenti premi:
- 1° CLASSIFICATO : PREMIO DI € 200 (duecento);
- 2° CLASSIFICATO : PREMIO DI € 100 (cento);
- 3° CLASSIFICATO : PREMIO DI € 50 (cinquanta);
10.La decisione della giuria è inappellabile.
11.Ai partecipanti verrà offerto un pranzo al sacco.
12.Parcheggio auto/camper riservato ai Madonnari.
Galleria immagini
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento