Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Tracce di un cammino

i musicisti

Musicultura 2010. III Edizione

Appartiene a...

Informazioni utili


“TRACCE DI UN CAMMINO”


Un ambasciatore di musica tra Salento e Westfalia

Musiche del compositore e percussionista
Antonio Amoroso

“Ciò che colpisce nell’arte di Amoroso è la capacità di rifuggire
da ogni classificazione di tempo e di tendenza.
La sua è una produzione metastorica
con un solo costante fattor-comune: il ritmo”.

Fabio Renato d’Ettorre

Ore 19.30 Interventi

Antonio Amoroso (compositore)

Elsa Martinelli (musicologa)

Ore 20.00 Concerto

Fattosi strada all’estero, ritorna nella sua terra d’origine con un interessante bagaglio artistico e professionale il compositore e percussionista italo-tedesco ANTONIO AMOROSO (Alessano, 1956), proponendo una serie di tre concerti in sequenza (Specchia, Alessano, Lecce) incentrati su sue composizioni. Già da tempo attivo con valore in campo nazionale ed internazionale in continuo confronto con le nuove esperienze compositive d’oltralpe europee, Amoroso vanta un ricco catalogo di opere che fa data dal 1982. I suoi brani figurano in varie incisioni discografiche di solisti europei di grande rinomanza e livello artistico. La radio e la televisione tedesca gli hanno dedicato seguitissime trasmissioni.
Introduce ciascuna serata, alla presenza del compositore italo-tedesco, la musicologa ELSA MARTINELLI, ideatrice e curatrice della rassegna “MusiCultura”.
Il valente direttore d’orchestra padovano M° PIERLUIGI DESTRO, vincitore di numerosi concorsi e presente ai più importanti festival nazionali ed internazionali (Roma, Parigi, Strasburgo, Bruxelles, Salisburgo, Oslo, Stoccolma, Sofia), sarà alla guida dell’ENSEMBLE “EUPHONIA”.
Nel corso dei tre concerti saranno impegnati i musicisti Luigi Bisanti al flauto, Nunzia Del Popolo all’arpa, Claudio Quarta al clarinetto, Alessandro Dell’Anna alla tromba, Giuseppe Candido al trombone, Fulvio Panico, Sergio Rizzo, Matteo Spedicato, Andrea Stefanizzi e Antonio Tau alle percussioni, Ennio Catanese al violino, Paolo Ferulli al violoncello, Stefano Rielli al contrabbasso, Valerio De Giorgi al pianoforte.
Verrà utilizzato un organico di ben 60 diversi strumenti a percussione, tutti i membranofoni e gli idiofoni sia a suono determinato che indeterminato. Si segnala una particolare disposizione del set assai innovativa, ideata dal M° Fulvio Panico, titolare della cattedra di Strumenti a percussione del Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce, il quale ha appositamente concepito per l’evento una aggregazione di strumenti che darà vita per la prima volta ad un idiofono completamente nuovo.

Pierluigi Destro (1959) nel 1980 frequenta l’Accademia Internazionale di Nizza con Pierre Pierlot, nel 1981 si diploma in Oboe col massimo dei voti presso il Conservatorio di Venezia sotto la guida del M° Bruno Baldan e riceve il Diploma di Merito presso l’Accademia Musicale Pescarese ai corsi del M° Augusto Loppi, successivamente si perfeziona in Italia con Maurice Bourgue e Walter Bianchi, e nel 1984 in Austria presso il Mozarteum di Salisburgo col Berliner Philarmoniker Lothar Koch. Nel 1996 consegue il Diploma di Merito ai corsi triennali di “Alexander Tecnique” col M° Giorgio Ravazzolo. Dal 1983 al 1986 ha collaborato con “I Solisti Veneti”, e dal 1983 al 1991 con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma; vincitore di concorsi nazionali ed internazionali ha inciso per la CBS, Fonit Cetra, Edi-Pan e Mozart Studio ed ha partecipato ad importanti Festival Internazionali come: Bruxelles, Oslo, Parigi, Riga, Roma, Salisburgo, Sofia, Stoccolma, Strasburgo e Vilnius. Specializzato nella musica da camera ha tenuto concerti in Austria, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Cina, Francia, India, Italia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Romania, Russia, Turchia, Svezia, Svizzera e Ungheria. Ha fatto parte di Commissioni a Concorsi Internazionali, nel 2001 ha tenuto Master Class di Musica Cameristica presso l’Accademia Musicale J. Vitols di Riga (Lettonia), nel 2002 presso l’Accademia Musicale di Vilnius (Lithuania) durante i Festival Internazionali di Musica da Camera dei Paesi Baltici, nel 2003 in Cina (Shenyang), 2005 presso i Conservatori arabo-palestinesi di Ramallah e Betlemme e presso l’Accademia di Minsk (Bielorussia), nel 2008 a Eisenstadt (Austria) e nel 2009 a Istanbul (Turchia). Nel 1998 ha curato la ricostruzione e revisione critica della partitura della 7a sinfonia di L. van Beethoven nella versione per 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti e controfagotto (Vienna, 1816), pubblicata dalla Ut Orpheus (Bologna, 1998). L’opera, presentata nel 1998 alle Fiere Internazionale dell’Editoria Musicale di Francoforte e Parigi, è stata recensita da Radio France come migliore opera dell’anno. Ha tenuto delle conferenze su Beethoven e Brahms in Bielorussia (Minsk), Italia (Padova) e in Israele (Gerusalemme, Tel Aviv). Nella Direzione d’Orchestra si è formato in Italia e in Bulgaria sotto la guida del M° Ludmil Descev direttore del Teatro Nazionale d’Opera e Balletto di Stato di Sofia, e nel 1995 ha ottenuto il Diploma di Merito presso l’Istituto A. Benvenuti di Conegliano Veneto. Dal 1990 al 1997 ha diretto il “Complesso di strumenti a fiato” di Padova. Nel 1995 inizia la carriera internazionale in veste di direttore ospite in Bulgaria alla testa dei “Sofia Soloists Chamber Orchestra” e dell’Orchestra Sinfonica di Stato di Schumen; in Italia ha diretto l’Orchestra da Camera di Sofia, l’Orchestra Sinfonica di Pordenone e di Plovdiv (Bulgaria) e l’Orchestra della Filarmonica Nazionale Moldova, in Cina la Shenyang Youth Symphony Orchestra, in India la Calcutta Foundation Orchestra, in Lettonia la Riga Wind Symphony Orchestra, in Romania l’Orchestra Sinfonica di Bacau, in Russia l’Orchestra Sinfonica della Biblioteca Nazionale Russa, in Ucraina la Zaporozhye Symphony Orchestra e nella Repubblica Moldova l’Orchestra Filarmonica Nazionale e l’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Moldova, dove dal 1997 è “Principale Direttore Ospite”. Dal 1983 insegna Musica d’Insieme per Strumenti a Fiato, prestando servizio presso i Conservatori di Castelfranco Veneto, di Udine e “A. Pedrollo” di Vicenza (dove ha ricoperto gli incarichi di Vice-Direttore e Direttore). Attualmente insegna presso il Conservatorio di Padova. In novembre 2005 è stato nominato Direttore Ospite Permanente della Belorusian State Academic Symphony Orchestra.


PROGRAMMA

ANTONIO AMOROSO
(Alessano, 1956)

Apparizione di Beatrice
Luigi Bisanti (flauto)
Nunzia Del Popolo (arpa)

Pierrot
Luigi Bisanti (flauto)
Claudio Quarta (clarinetto)
Ennio Catanese (violino)
Paolo Ferulli (violoncello)

Percussionflauto “dedicato a Luigi Bisanti”
Luigi Bisanti (flauto)
Fulvio Panico (percussioni)

Stravinski in marcia
Fulvio Panico – Sergio Rizzo (percussioni)
Valerio De Giorgi (pianoforte)

Tracce di un cammino
Fulvio Panico (direttore)
Sergio Rizzo – Matteo Spedicato – Andrea Stefanizzi – Antonio Tau (percussioni)

Zwischen Kopf und Bauch (Tra intelletto e sentimento)

ENSEMBLE “EUPHONIA”
Direttore
M° PIERLUIGI DESTRO
Luigi Bisanti (flauto)
Claudio Quarta (clarinetto)
Alessandro Dell’Anna (tromba)
Giuseppe Candido (trombone)
Fulvio Panico – Sergio Rizzo (percussioni)
Ennio Catanese (violino)
Paolo Ferulli (violoncello)
Stefano Rielli (contrabbasso)
Valerio De Giorgi (pianoforte)






Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati