Eventi e speciali
41° Premio Barocco Convegno nazionale "Le opere dell'ingegno e la "pirateria"
Cultura della legalità e possibili scenari di contrasto
Informazioni utili
- Categoria: Convegni, Conferenze, Incontri
- Data: 05/06/2010
-
Dove: Gallipoli
- Indirizzo: Teatro "T. Schipa"
- Costo: accesso libero
- Orario: 10:30
- Organizzatori: Fernando Cartenì
Usare il termine “pirateria” significa porre fine alla musica, ma anche all’editoria ed alla radiodiffusione. Il pirata non paga alcun diritto né al compositore, né all'artista tanto che molti di essi sono costretti ad abbandonare il settore per dedicarsi ad attività.
La pirateria tradizionale, dedita alla illecita duplicazione e distribuzione di supporti contenenti opere tutelate dal diritto d’autore, ha trovato un efficace ed immediato contrasto attraverso una serie di norme il cui fulcro, sta nell’obbligatorietà del bollino S.I.A.E. : la mancanza di tale bollino connota il supporto illecito che diviene, pertanto, immediatamente sequestrabile a cura delle Forze dell’Ordine.
Di maggiore intensità è ormai la pirateria via web, ossia l’illecito utilizzo di opere attraverso internet. La TERA Consultants ha valutato in 10 miliardi di euro le perdite conseguite nel 2008 dalle industrie creative europee (cinema, serie televisive, produzione musicale e software) a causa della pirateria: di tali perdite circa 1,4 miliardi sono state sottratte nel nostro Paese.
La pirateria, un’industria illegale che pubblica prevalentemente i maggiori successi - è una grave minaccia per chi ogni anno investe centinaia di miliardi per lanciare nuovi talenti.
Ne consegue che rivenditori e distributori (ma anche autori, case discografiche, produttori, esercizi cinematografici) vengono colpiti indirettamente da una concorrenza sleale che, di fatto, impedisce loro qualsiasi sviluppo di crescita sia economica che culturale. E non ultimo il consumatore finale, talvolta, inconsapevolmente partecipe ad un reato e al finanziamento di organizzazioni criminali.
Il recente studio della TERA Consultants ha valutato in 10 miliardi di euro le perdite conseguite nel 2008 dalle industrie creative europee (cinema, serie televisive, produzione musicale e software) a causa della pirateria: di tali perdite circa 1,4 miliardi sono state sottratte nel nostro Paese.
Il dato più preoccupante è di prospettiva: in assenza di cambiamenti significativi nelle politiche governative, si prevede la perdita di 1,2 milioni di unità entro il 2015.
Pirateria significa, quindi, un crimine contro la cultura nei suoi vari settori, una frode al semplice consumatore, evasione fiscale, ingenti proventi illegali per le organizzazioni malavitose e sfruttamento di manodopera debole.
Il Premio Barocco, da sempre promotore di cultura e legalità, nell’ambito della 41° edizione, non poteva non intervenire in questa tematica quanto mai attuale.
In quest’ottica si inserisce il Convegno Nazionale “Le opere dell’ingegno e la “pirateria”: cultura della legalità e possibili scenari di contrasto”, organizzato in occasione del 41° Premio Barocco d’intesa con il Corpo della Guardia di Finanza, che si svolgerà presso il Teatro “Tito Schipa” di Gallipoli (Le) il giorno Sabato 5 Giugno 2010, alle ore 10,30.
Nel corso dell’incontro interverranno:
Dott. Fernando Cartenì, Presidente onorario “Premio Barocco”;
Dott. Cataldo Motta, Procuratore Capo della Repubblica (Lecce);
Gen. Umberto Di Nuzzo, Comandante Nucleo Speciale per l’Editoria e la Radiodiffusione della Guardia di Finanza;
Col. Patrizio Vezzoli, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce;
Magg. Pietro Lacarbonara, Nucleo Speciale per l’Editoria e la Radiodiffusione della Guardia di Finanza;
Dott. Vito Alfano, Direttore Servizio Antipirateria della S.I.A.E.
Di seguito al Convegno Nazionale avrà luogo la cerimonia di consegna della Coppa in Argento conferita annualmente dal Capo dello Stato ad un Corpo Militare nel contesto di una cerimonia in cui verranno assegnati i premi “Terra del Sole Award” e “Terra del Sole Award – Premi Speciali”.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento