PROGRAMMA
R.SCHUMANN: Fantasiestucke Op.88
F.CHOPIN: Trio in sol min. op.8
R.SCHUMANN: Trio in re min. op. 63
Trio Raffaello
Marco Fiorini Violino
Ivo Scarponi Violoncello
Stefano Scarcella Pianoforte
Il
Trio Raffaello è costituito da musicisti che provengono dalla scuola di grandi artisti e didatti come Pavel Vernikov , Zinaida Gilels, Eugenia Chugajeva, Konstantin Bogino, Franco Maggio-Ormezowsky. I tre musicisti che si propongono al pubblico in questa formazione vantano una importante attività solistica e cameristica che li ha portati ad esibirsi in tutta Europa per importanti istituzioni e festivals quali l’Accademia di S. Cecilia di Roma, la Filarmonica di S.Pietroburgo, Festival Casals, il Festival Grec di Barcelona, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival di Portogruaro, dell’Orlando Festival ( Olanda), Festival di Neuschwanstein ( Germania),la Società del Quartetto di Milano, “Euterpe” di Roma ed a collaborazioni cameristiche con musicisti di fama come Myung-Whun Chung, Alexander Lonquich, Mario Brunello, Konstantin Bogino, D.Geringas, Michele Campanella, Vladimir Mendelssohn, Shana Downes, Boris Petruchansky, ecc.. Sono inoltre vincitori di molti premi in concorsi nazionali ed internazionali sia solistici che cameristici e numerose sono le incisioni che hanno effettuato per Stradivarius, Nuova Era, Ricordi, Edipan, Bongiovanni e registrazioni per RAI, Radio Nacional de España e Radio Vaticana.
Marco Fiorini è stato primo violino solista dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1996 al 2006 ed in tale veste ha suonato con illustri direttori(Chung, Maazel, Sawallisch, Tate, Temirkanov ecc.) Su invito di Dmitry Sitkovesky ha collaborato come spalla con i New European Strings, una compagine selezionata che riunisce alcune fra le migliori prime parti d’Europa. Appassionato camerista, nel 1995 ha fondato il Quartetto di Roma ,subito premiato al XV Concorso di Trapani. Attualmente è membro del Trio Raffaello ed è stato il primo violino del Quartetto Prometeo. Ha iniziato lo studio del violino con la madre Montserrat Cervera e si è diplomato sotto la guida di Mila Costisella presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma nel 1988 con il massimo dei voti e la lode. Si è successivamente perfezionato con Pavel Vernikov a Portogruaro (ricevendo nel 1990 il premio destinato al migliore solista dei corsi) e con Eugenia Chugajeva a Vienna.
Stefano Scarcella è docente titolare di pianoforte principale per i corsi ordinari e di musica da camera per i corsi di 2° livello presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli (Bari).
In Italia è stato vincitore di premi in diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali: Capri, Sulmona, Pistoia, Osimo, Roma.. Ha svolto per molti anni intensa attività cameristica principalmente come componente del Trio Kandinsky di cui è stato fondatore e collaborando con prime parti dell’Accademia di S.Cecilia . Ha suonato per Festivals ed importanti associazioni musicali italiane ed ha registrato come solista per EDIPAN, RUGGINENTI e Radio Vaticana . Ha studiato presso il Conservatorio di musica “S.Cecilia”di Roma nella classe di Fausto Di Cesare, diplomandosi con il massimo dei voti e successivamente ha frequentato la Scuola di Alto Perfezionamento di Portogruaro” studiando pianoforte con il pianista e didatta russo Konstantin Bogino e musica da camera con il Trio Tchaikovsky.
Ivo Scarponi, ha suonato per le maggiori associazioni concertistiche italiane (Società del quartetto, di Milano, Accademia Naz. di S. Cecilia, Amici della Musica etc), ed è stato recentemente invitato come solista ad esibisri al prestigioso Oslo Festival Grieg . Collabora stabilmente con Uto Ughi come componente stabile dell’orchestra da camera dei Filarmonici di Roma.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche (RAI, RSI) e prime esecuzioni assolute, nonché alcune incisioni discografiche (Nuova Era, Ricordi, Bongiovanni) come membro fondatore del Quintetto Scarponi. E’ stato primo violoncello di varie orchestre da camera e sinfoniche ed ha tenuto concerti sia come solista suonando opere di Boccherini, Haydn e Dvorak, che come componente di complessi cameristici ( Solisti Aquilani, Musica d’oggi) in Italia ed all’estero.
Si è diplomato in violoncello nel 1992 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia sotto la guida di Vito Vallini.In seguito ha frequentato il corso triennale di alto perfezionamento con Franco Maggio-Ormezowsky presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, diplomandosi brillantemente nel 1995.