TEATRO COMUNALE PAISIELLO
DI LECCE
Teatro a 99 centesimi
III Edizione
rassegna promossa dall’
Assessorato alla cultura e Spettacolo del Comune di Lecce
e diretta da
Carla Guido
_______________
Ugo Dighero
e il suo
World Trade Center
in
“Look up! America”
Dramma comico in cinque quadri per attore e manichino scritto da Marco Melloni con l’inconsapevole collaborazione di Philippe Petit è la storia di una nazione che non ha saputo cogliere i segni, quasi profetici, che preannunciavano la tragedia dell’11 settembre 2001.
La storia comincia Il 7 agosto del 1974, alle 6:45 del mattino, quando il funambolo francese Philippe Petit intraprende clandestinamente la sua traversata su un cavo teso a 412 metri d’altezza, tra la Torre Sud e la Torre Nord del World Trade Center. Della memoria di quell’evento, che l’America ha ormai rimosso, si fa custode un homless che vi fu testimone. Questa è la sua storia, l’unica che sa raccontare e che ripete ogni giorno ai cinquantamila impiegati del WTC, troppo preoccupati di fare tardi in ufficio per fermarsi ad ascoltarlo.
Ugo Dighero
Si forma a partire dal 1979 alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, dove rimane fino al diploma, nel 1982. Inizia così una lunga e ricca stagione teatrale, in primis assieme al Gruppo della Rocca, poi sia per conto della Scuola, che per la compagnia teatrale Oltre L'Immagine, fondata insieme a Mario Jorio nel 1980 (operante fino al 1985). A partire dal 1986 (fino al 1997) lavora con il Teatro dell'Archivolto, ottenendo grande successo di critica per l'opera Angeli e soli... siam venuti su dal niente.... Negli stessi anni fonda il gruppo dei Broncoviz insieme a Maurizio Crozza, con cui nel 1989 firma popolari parodie di film trasmesse dal radioprogramma Axillo.
Nel 1991 debutta in televisione su Rai 3 con Avanzi, cui partecipa fino al 1993 proponendo sketch comici assieme ai già citati Broncoviz. Con i Broncoviz lavora anche nella trasmissione Tunnel nel 1994, anno in cui è nel cast del film Peggio di così si muore, sceneggiato da Dighero e da Marcello Cesena. Nel 1996 scrive e recita sempre con i Broncoviz in TV "Hollywood Party" trasmissione dove il mondo del cinema diventa parodia.
La notorietà televisiva aumenta nel 1998 quando viene accolto dalla Gialappa's band nel cast di Mai dire gol, dove interpreta celebri personaggi e contemporaneamente in Un medico in famiglia, fiction su Raiuno di grande successo. Con la Gialappa's rimane anche nel 1999, partecipando a Mai dire Maik e recitando nell'unico film scritto e diretto dal trio comico, Tutti gli uomini del deficiente. Nello stesso anno debutta come regista di spettacoli teatrali nell'opera Non ve lo do per mille, il cui seguito esce nel 2000 con il titolo Non ve lo do per mille 2: la vendetta!!. Nel 2000 rientra nel cast di Mai dire Gol, in coppia con l'amico Maurizio Crozza.
Nel 2001 interpreta il ruolo di Don Puglisi nella fiction di Raiuno Mille giorni a Brancaccio, e partecipa alle fiction sempre per Raiuno, Sarò il tuo giudice e Padri. Su Radio 2 partecipa al radioprogramma Atlantis. Nel 2002 lo si trova ad Assolo, trasmissione di La7. Negli stessi anni recita nei film 500! e Quore e intraprende una fitta carriera televisiva, essendo nel cast di fiction di successo come Grandi domani (2004), R.I.S. - Delitti imperfetti ed A voce alta (2006). Nel 2009 rientra nel cast di Un medico in famiglia (sesta stagione) nel ruolo dello zio Giulio. Tra la fine del 2009 e il 2010 lavora a teatro in collaborazione con la Banda Osiris, esibendosi in diverse città italiane.
Prevendita ed informazioni:
Castello Carlo V, via XXV Luglio