Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Lecce Sbarocca

Happening-Happy Hour

Informazioni utili

  • Categoria: Pubblicazioni
  • Data: 04/01/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Cantieri Teatrali Koreja-Via Guido Dorso, 70
  • Orario: dalle 19.00 alle 21.00

Happening-Happy Hour per raccontare la
 
LECCE SBAROCCA

A Koreja racconti, poesie, dj set e video con autori/scrittori salentini


Ai Cantieri Koreja primo appuntamento con il nuovo anno con un happening letterario che riunisce per la prima volta e in un’unica serata generazioni diverse di scrittori e autori ad incontrare il pubblico.
Il pretesto è l’uscita del nuovo libro LECCE SBAROCCA di Franco Ungaro, di recente pubblicato dall’editore Besa dove storia e cronaca locale, pagine autobiografiche, testi di canzoni, proverbi, aneddoti, raffinate citazioni di poeti e scrittori, pagine di diario, riflessioni sul teatro e sull'arte, memorie di viaggio, racconti d'amore e di malavita a puntate, proposte culturali, italiano e dialetto si intrecciano come un piccolo zibaldone su Lecce, come tessere di un mosaico che tracciano poco alla volta l'immagine preoccupante di una città che non vuole o non sa rinnovarsi.

Ospiti della serata Ennio Ciotta (di prossima pubblicazione il volume ‘Street Art: La rivoluzione nelle strade’), Vito Antonio Conte e ‘Fuori i secondi’ ; Elisabetta Liguori e ‘La felicità del testimone’, Luciano Pagano con ‘E’ tutto normale’; Teo Pepe con ‘Salento’s Movida L’odore dell’estate’; Osvaldo Piliego e ‘Fino alla fine del giorno; Luisa Ruggio con Afra; la giovanissima Simona Toma con ‘Da questo libro presto un film’; Stefano Zuccalà e ‘Il conto degli avanzi; Massimiliano Manieri autore di installazioni e performances e infine Franco Ungaro con ‘Lecce sbarocca’.

Presentati e provocati da Pierpaolo Lala e Mauro Marino gli autori leggeranno pagine dei loro testi che raccontano Lecce, con i suoi umori, i suoi luoghi, i suoi personaggi, le sue contraddizioni anche attraverso le voci teatrali di Fabrizio Saccomanno, Alessandra Crocco, Dario Goffredo e Stefano Donno.

E a fine serata, la musica e la selezione indie, funk, electro, rock di dj Serpentine


Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati