a cura della
Camerata Musicale Salentina
PROGRAMMA
Lorenzo PUSCEDDU
ERICE - Concert march
Vincenzo BELLINI
SINFONIA - da “Norma”
Vincenzo BELLINI
CASTA DIVA - da “Norma”
Giuseppe VERDI
SINFONIA - da “Nabucco”
Giacomo PUCCINI
E LUCEVAN LE STELLE - da “Tosca”
Giacomo PUCCINI
VISSI D’ARTE - da “Tosca”
Giacomo PUCCINI
NESSUN DORMA - da “Turandot”
Pietro MASCAGNI
INTERMEZZO - da “Cavalleria rusticana”
Giuseppe VERDI
BRINDISI - da “Traviata”
Mario CIERVO
OMAGGIO A NAPOLI - Fantasia di canzoni napoletane
Antony DE MAY
MOMENT FOR MORRICONE - pout pourri di colonne sonore
Biografie
GIOVANNI PELLEGRINI
Nato a Polignano a Mare (BA), compie gli studi musicali presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Formatosi alla scuola di composizione del M° Fabio Cellini, si avvia allo studio della direzione d’orchestra con i maestri G. Serembe, M.Atzmon e F. Nagy.
Successivamente frequenta il corso triennale in direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Donato Renzetti, conseguendo il diploma di alto perfezionamento.
Giovanissimo entra a far parte dell’Orchestra del teatro Petruzzelli di Bari in qualità di primo trombone, collaborando con grandi direttori d’orchestra quali D.Gatti, D.Oren, D. Renzetti, Latham Koening, C. Franci, R. Giovanninetti, B. Aprea e partecipando a varie tourneè internazionali, incidendo dischi e cd per la Sony e Fonit-Cetra, ed effettuando numerose registrazioni radiofoniche e televisive per le reti Rai e Mediaset. Ha collaborato con l’Orchestra Internazionale d’Italia.
Ha diretto concerti con l’Orchestra Sinfonica della fondazione ICO “T. Schipa” di Lecce, l’Orchestra sinfonica MAV di Budapest, l’Orchestra Sinfonica M. Gusella di Pescara, l’Orchestra del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, l’Orchestra da camera di Durazzo, l’Orchestra da camera Paisiello di Lecce.
Diplomatosi brillantemente anche in strumentazione per banda presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, ha svolto una intensa attività di promozione e diffusione della musica per strumenti a fiato, sia originale che trascritta, dirigendo numerosi concerti con diverse orchestre di fiati e con ensemble cameristici.
E’ docente in masters e corsi di perfezionamento per ensemble di fiati ed è sovente invitato in giurie di concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale per strumenti a fiato.
Vincitore del concorso nazionale a cattedra in “ musica d’insieme per fiati” presso i conservatori di musica di Stato, è attualmente titolare della cattedra di musica d’insieme per fiati e di musica da camera vocale e strumentale presso il Conservatorio di Musica “ T.Schipa” di Lecce.
Maria Luisa Lattante
Dopo il conseguimento del diploma di Maturità Classica, interrompe gli studi universitari nel corso del terzo anno di Scienze Politiche, che pur frequentava con brillanti risultati, per dedicarsi esclusivamente a quelli musicali. Inizia privatamente, nel 2003, lo studio del canto lirico con il soprano salentino Olivia Toma. Nel triennio 2005 – 2007 frequenta con regolarità le lezioni di canto e di arte scenica dell’ Accademia Filarmonica di Bologna sotto la guida del M.o Sergio Bertocchi e l’assistenza musicale di Paola Molinari. Negli anni 2007 - 2008, segue i Corsi di Alto Perfezionamento dell'Accademia Musicale Internazionale di Perugia. Attualmente, sta ultimando il percorso di studi canonici, presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con l’insegnante Raffaella Liccardi.
Nel 2007 inizia a collaborare come voce solista nei cori "Vox Maris" di S. Cesarea Terme(LE) e "Schola Cantorum Francescana" di Scorrano(LE) sotto la direzione del M.o Antonio Florindo Pizzoleo.
Nel gennaio 2009 figura nell’organico del coro femminile “Padre Igino Ettorre” di Lecce diretto dal M.o Francesco Muolo. A marzo dello stesso anno entra a far parte della Fondazione "Coro Lirico" di Lecce e debutta, sotto la direzione del M.o Francesco Pareti, al Teatro Politeama Greco con "Norma" di V. Bellini. Nella stagione lirica leccese del 2010 partecipa alle rappresentazioni di "Nabucco" e de “La Traviata” di G. Verdi; in quella del 2011, è presente nel “Don Pasquale” di G. Donizetti e ne “Il Trovatore” di G. Verdi.
Nel marzo del 2010 è vincitrice del 1° Concorso Musicale Internazionale “Città di Ostuni”
Il 30 settembre dello stesso anno, interpreta “La Contessa di Sarzana”, suo primo ruolo da protagonista, nell’opera buffa “Il matrimonio Inaspettato” di G. Paisiello, al Teatro Italia di Gallipoli(LE). Nel cast il mezzosoprano Rosanna Mancarella, il baritono Carlo Morini e il basso Antonio Marani. L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce è diretta dal M.o Giovanni Pellegrini per la regia di Elena Barbalich.
Nel periodo pasquale 2011, con l’Orchestra ICO “Tito Schipa” di Lecce, diretta dal M.o Giovanni Pellegrini, ha interpretato lo “Stabat mater” di G. B. Pergolesi. L’opera è stata eseguita il 20 aprile nella Chiesa Santa Maria della Fiducia di Giorgilorio di Lecce ed il successivo 23 nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi. Sempre con l’Orchestra Sinfonica ICO “Tito Schipa”, il 27 di maggio ha interpretato nel Teatro Politeama Greco di Lecce alcuni brani di W. A. Mozart in uno spettacolo presentato da Corrado Augias dal titolo “Raccontare Mozart”.
Il 1 agosto u.s., a Cavallino, nel Teatro “Casina Vernazza” ha debuttato, nel ruolo di Vioetta, in una corposa selezione de “LA TRAVIATA” di G. Verdi, riscuotendo uno strepitoso successo personale.
Diego Colamarino
Giovane tenore, dotato di una voce lirica naturalmente impostata, nel 2010, dopo una audizione con il soprano Virna Sforza, docente di canto nel “Conservatorio Tito Schipa” di Lecce, intraprende gli studi sotto la sua guida, iscrivendosi presso il predetto Conservatorio.
Ha debuttato il 15/11/2011 in un concerto con l'orchestra di fiati del “Conservatorio Tito Schipa” di Lecce, sotto la direzione artistica del Maestro Giovanni Pellegrini nel teatro della cittadina di Girocastro nei pressi di Tirana (Albania), in occasione di una importante serata di gala organizzata dal consolato italiano.
L'Orchestra di Fiati del Conservatorio Tito Schipa di Lecce
“La memoria storica è un presupposto essenziale per pensare e ben costruire il futuro”.
Con questo spirito nel 2000 i Docenti afferenti al Dipartimento di Strumenti a fiato del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce hanno costituito l’Orchestra di Fiati dell’Istituto di Alta Formazione Musicale Salentino.
Le bande musicali sono un fenomeno musicale precipuamente del meridione d’Italia e un fatto culturale di enorme portata. Se la gente del Sud conosce e apprezza la musica classica il merito va alla Banda, che sulle piazze, pressoché unici teatri nell’Italia del Sud, ha trasmesso il messaggio dei grandi musicisti e operisti dell’Ottocento.
La costituzione dell’Orchestra di Fiati, che ha permesso la riscoperta del repertorio tradizionale delle “bande da giro” e la valorizzazione dei grandi compositori pugliesi - che hanno dedicato la loro produzione artistica agli strumenti a fiato - è stato, per i Docenti e gli allievi del “Tito Schipa”, motivo per sentirsi sempre più radicati nel territorio e nella cultura musicale del Salento.
L’orchestra si è costituita - anche - come momento di formazione privilegiato per gli allievi dell’Istituto, che hanno avuto e hanno la possibilità di studiare e “far musica” attivamente affiancati dai docenti e sotto la guida di illustri Direttori. Tra tutti coloro che si sono alternati sul podio dell’Orchestra di fiati ricordiamo: Fulvio Creux (direttore della Banda Nazionale dell’Esercito Italiano), Leonardo Ingrosso (direttore della Banda Nazionale della Guardia di Finanza), Nicola Samale, Daniele Carnevali, Giovanni Pellegrini.
Nel 2009 la compagine orchestrale è stata invitata da Consolato italiano a Valona (Albania) per esibirsi durante i festeggiamenti per la Festa delle Repubblica Italiana il 2 giugno. Su invito del Ministero dei Beni Culturali ha tenuto un concerto a Roma in P.zza Pia (Castel S. Angelo) in occasione della festa europea della musica il 21 giugno.
L’orchestra di fiati del “Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce è stata invitata a giugno 2010 a suonare nel prestigioso Festival international de musique classique itinérant en Provence “ LES FLORAISONS MUSICALES” a CHATEAUNEUF-DU-PAPE dove a tenuto il concerto di apertura della manifestazione ottenendo suscitando l’entusiasmo del pubblico e della critica. Nel 2010 ha pubblicato un CD per le edizioni musicali WIKI con la direzione del M° Leonardo Ingrosso.