Eventi e speciali
Concertone La Notte della Taranta
L'Orchestra La Notte della Taranta proporrà i brani classici della musica tradizionale salentina nella rilettura del Maestro Einaudi.
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Concerti / Musica
- Data: 27/08/2011
-
Dove: Melpignano
- Indirizzo: ex Convento degli Agostianiani
- Costo: accesso libero
- Orario: dalle ore 21:00 fino all'alba
- Organizzatori: Fondazione La Notte della Taranta, Fondazione Diego Carpitella
Per questo attesissimo appuntamento finale gli ospiti speciali, come di consueto chiamati ad affiancare l’Orchestra, si cimenteranno con i brani della tradizione: i Chieftains, ambasciatori della musica irlandese nel mondo, noti per aver completamente ridefinito le basi della musica irish, consacrandola presso il grande pubblico del pop e del rock, e per aver composto la colonna sonora del pluripremiato film di Stanley Kubrick “Barry Lyndon”; l’inglese Justin Adams, chitarrista blues di grande esperienza, tra i principali fautori del crossover con la musica africana, collaboratore di Brian Eno e Robert Plant; Juldeh Camara, musicista di casta griot, tra le più originali voci del Gambia e virtuoso di nyanyeru, il tipico violino a una corda delle comunità Fulani dell’Africa occidentale; Joji Hirota, compositore e multistrumentista conosciuto in particolare come maestro di taiko, il tipico tamburo giapponese, accompagnato dal gruppo di percussionisti Taiko Drummers; il madrileno Diego El Cigala, uno dei maggiori esponenti del cante flamenco. Tornano a Melpignano, dopo il successo dello scorso anno, il maliano Ballaké Sissoko, tra i più grandi interpreti della kora, e il polistrumentista e dj turco Mercan Dede insieme ai percussionisti Secret Tribe.
Un’altra felice conferma di quest’edizione saranno i salentini Sud Sound System, che porteranno sul palco il loro originalissimo sound che fonde elettronica, dialetto e raggamuffin. Alcuni degli ospiti del Concertone finale proporranno inoltre quattro progetti speciali nell’ambito del festival itinerante: l'incontro tra i salentini Salentorkestra e il duo Ju-Ju, composto da Justin Adams e Juldeh Camara, protagonisti di uno dei progetti più innovativi del panorama musicale internazionale; il Canzoniere Grecanico Salentino con il maestro di kora Ballaké Sissoko; i ritmi della pizzica degli Officina Zoè si intrecceranno con il misto di elettronica e tradizione folklorica turca di Mercan Dede & Secret Tribe; infine, gli irlandesi Chieftains si faranno affiancare da uno dei giovani protagonisti del revival della pizzica, Antonio Castrignanò, tamburello e voce, autore di colonne sonore di successo come quella realizzata per “Nuovomondo” di Emanuele Crialese.
Galleria immagini
Link utili