Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"A Nord dell'Adriatico? La Serenissima. La musica del prete rosso, dell'indiavolato Tartini e dell'elegante Albinoni"

Il Barocco Festival "Leonardo Leo"

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 26/08/2011
  • Dove: Brindisi
  • Indirizzo: Castello Svevo
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 21:00
Per il terzo appuntamento si sposta a Brindisi in una delle più belle cornici dell’intera provincia. Il concerto eseguito dall’Orchestra Barocca “La Confraternita de’ Musici” insieme ad un ospite d’eccezione: il violinista Stefano Montanari che si è esibito nel Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della Festa Nazionale della Repubblica e delle Celebrazioni dei 150 anni d’Italia.
“Questo concerto – afferma il musicologo Giovanni Tasso- propone una scelta di opere di tre compositori molto diversi tra loro: Antonio Vivaldi, autore di statura europea e accorto manager di se stesso, Giuseppe Tartini, violinista di grande talento passato alla storia per il virtuosistico Trillo del diavolo, e Tomaso Albinoni, rampollo di una ricca famiglia veneziana che si dedicò alla musica per pura passione, senza ricercarvi un ritorno economico. Proprio questa varietà dell’offerta musicale sarà in grado di soddisfare tutti i gusti”.
La Confraternita de’ Musici, diretta dal maestro Cosimo Prontera, è composta dai musicisti: Marco Piantoni, Cristiano Brunella, Annamaria Bonsante, violini primi, Laura Scipioni, Laura Bruggen, Giusy Gentile, violini secondi, Gabriele Spadino, Flavio Maddonni, viola, Fausto Castiglione, Gianlorenzo Sarno, violoncello, Maurizio Ria, violone, Giuseppe Petrella, Tioba.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per le prenotazioni telefonare al numero verde 800.960137 o al 347.0604118.
Questo, nel dettaglio, il programma della serata: Antonio Vivaldi (1678-1741), da “I Concerti di Parigi”, Concerto VIII in Re min. per archi e bc RV 127, Allegro, largo, Allegro; Giuseppe Tartini (1692 - 1770), Concerto in La magg. per violino, archi e bc D.96, Allegro, Adagio, Presto, Largo andante; Tomaso Albinoni (1671 – 1751), Sinfonia a 5 in Si bem magg. Op. 2 n. 9, Largo, Allegro assai, grave, allegro; Antonio Vivaldi, Concerto in mi ben magg. per violino, archi e bc RV 253, Op. 8 n. 5 da Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione, “La tempesta di mare”, Allegro, largo, allegro; Antonio Vivaldi, Concerto in Re magg. per violino, archi e bc RV 208 “Grosso Mogul”, Allegro, grave-recitativo, allegro.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati