Eventi e speciali
Festa della Bruschetta a km0
In uno scenario mozzafiato, l'incontro tra luogo di culto e l'inconfondibile profumo del pane arrostito, accompagnato da deliziosi prodotti locali
Informazioni utili
- Categoria: Feste, sagre e fiere
- Dal 15/08/2011 al 17/08/2011
-
Dove: Palmariggi
- Indirizzo: Località Montevergine
- Costo: Accesso libero
- Orario: In serata
- Organizzatori: Associazione Mons Jovis
Il Salento non è solo terra “ de sule, de mare e de ientu”. Il Salento è stato ed è, ora più che mai, estremo lembo geografico, ma paradossalmente al centro di un “mondo nuovo”, dove rivive appieno il mito di Giano Bifronte: terra di accoglienza e di partenza, di tradizioni ataviche e di innovazioni estreme, di perfetta convivenza del sacro con il profano; terra proiettata nel futuro ma, proprio per questo, con le proprie radici ben piantate nel suo passato. Un passato fatto anche e sicuramente di povertà materiale, ma proprio per questo ricchissimo di cultura e di tradizioni che rimandano direttamente all’insuperata sapienza dei contadini: si racconta, ad esempio, che in un tempo ormai remoto il pane raffermo o indurito fosse in grado di far diventare i denti “di oro” a chi lo mangiasse, alludendo, forse o anche, alla possibilità di domare l’atavica fame dei nostri progenitori con la promessa di avere come ricompensa quanto di più prezioso la terra fosse in grado di partorire dalle sue viscere.
Ai giorni nostri, la leggenda dei “denti di oro” forse non attecchirebbe più ma, sicuramente, abbiamo ereditato dal passato il culto per la cucina frugale ma sana, buona ma scarna, povera ma nutriente: insomma per quella che, in tempi più recenti e con immeritata sontuosità, è stata da molti denominata la “cucina del giorno dopo”. Nel Salento, da tempo immemore esiste la cultura della cucina del giorno dopo, ed è sul rispetto del e per il pane che rivive la cultura della terra e si indovina la fatica degli avi, nel pane si impastano le nenie, gli antichi racconti e le favole senza tempo, al pane si dona attenzione e rispetto, col pane si rinsaldano vincoli di appartenenza e di amicizia. La bruschetta (o “pane bruscatu”), è quindi sicuramente una tra le massime espressioni della nostra “cucina del giorno dopo”, essendo considerata da secoli la “bistecca arrosto dei poveri”: non a caso modalità di preparazione e bontà del sapore ricordano, in tutto e per tutto, quelli di una buona grigliata di carne. Ecco allora una delle promesse della prossima “Festa della Bruschetta”: far rivivere alle migliaia di avventori e turisti, accolti in una magica atmosfera di simbiosi tra sagra di paese e luogo di culto, il sapore vero ed autentico del pane arrostito, che riporta direttamente alla genuina golosità della “carne dei poveri”, accompagnato e condito dagli altri prodotti che rappresentano il vero “oro” della terra Salentina. La manifestazione, che si terrà anche quest’anno nei giorni del 15, 16 e 17 agosto nell’irripetibile paesaggio collinare del Santuario di Montevergine, è curata dall'Associazione Mons Jovis di Palmariggi che da 3 anni ha completamente rivoluzionato la festa, facendosi promotrice del “sapere dei sapori“ della tradizione salentina: ovvero, solo piatti a km 0, con bruschette, formaggi, carni, olio e verdure rigorosamente prodotti dagli agricoltori locali o prodotti dagli artigiani di Palmariggi.
In un contesto di tradizione contadina, non può mancare il richiamo ancestrale della massima espressione musicale salentina: la pizzica. Quest'anno, infatti, le tre serate saranno sottolineate dalle note di tre Gruppi musicali tra i più impegnati nella diffusione della musica tradizionale salentina: si esibiranno, infatti, “I Briganti di Terra d'Otranto” il 15 agosto, il Gruppo “Mute Terre” il 16 agosto, e chiuderanno la tre giorni di festa “I Scianari” il 17 agosto. Non ci resta, allora, che augurare a tutti i visitatori la possibilità di vivere tre bellissime serate all’insegna della tranquillità e della bontà e……… magari, chissà! a qualcuno spunteranno anche dei “denti d’oro”!!! Il Salento è magico anche per questo.
Galleria immagini
Link utili