Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Valerio Premuroso

premuroso

14° Mendelssohn Festival Appuntamento internazionale con la Musica Classica

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 25/06/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello
  • Costo: Ingresso libero
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Associazione Musicale Istituto Pianistico Superiore F. B. Mendelssohn
  • Telefono: 347 4817288 - 0833 625033
  • Fax: 0833.625033
  • E-mail: mendelssohnacademy@yahoo.it
  • Sito web: http://www.istitutomendelssohn.com


Valerio Premuroso
Recitale Pianistico

Programma

JOHANNES BRAHMS Quattro Ballate, Op.10 (1854) 16’
(1833-1897)
n. 1 in re minore. Andante - Allegro - Tempo I
n. 2 in re maggiore. Andante – Allegro non troppo - Tempo I
n. 3 in si maggiore. Intermezzo. Allegro
n. 4 in si maggiore. Andante con moto – Più lento – Tempo I – Più lento


ROBERT SCHUMANN Drei Romanzen, Op.28 (1839) 14’
(1810-1856)
n. 1 in si bemolle maggiore. Sehr Markiert
n. 2 in fa diesis maggiore. Einfach
n. 3 in si maggiore. Sehr Markiert – Etwas bewegter – Intermezzo I. Presto
Erstes Tempo – Intermezzo II. Etwas langsamer – Wie vohrer

FRANZ LISZT Tre Sonetti del Petrarca (1837-1856) 12’
(1811-1886) da Années de Pélérinage. Deuxième Année: Italie

Sur le 47e Sonnet, in re bemolle maggiore
Sur le 104e Sonnet, in mi maggiore
Sur le 123e Sonnet, in la bemolle maggiore

FRYDERYK F. CHOPIN Ballade n. 4 in fa minore, Op. 52 (1842) 9’
(1810-1849)

PËTR IL’IC ČAJKOVSKIJ Romance in fa minore, Op. 5 (1868) 4’
(1840-1893) Romance in fa maggiore, Op.51 n. 5 (1878) 4’

ALEXANDER N. SKRJABIN Poème in fa diesis maggiore, Op. 32 n.1 (1903) 3’
(1872-1915) Vers la Flamme. Poème, Op. 72 (1914) 5’

Biografia

Valerio Premuroso
Milanese, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “G. Verdi” della sua città diplomandosi a pieni voti. Ha seguito corsi di studio con Carlo Bruno, Sergio Lattes, Carlo Pestalozza e Martha Del Vecchio. Ha studiato composizione con Renato Dionisi e Adriano Guarnieri.

Ha svolto intensa attività concertistica, invitato in tutta Italia da prestigiosi enti ed associazioni musicali. Ha tenuto concerti in Europa, Sud America ed Estremo Oriente. Con il patrocinio del National Music Council of China ha tenuto una serie di concerti nei teatri di Taipei, Kao-Hsiung Takao e nelle principali città di Taiwan. Invitato in Venezuela nel 1998 dal Consejo Nacional de Cultura, ha inaugurato il Concorso pianistico latino- americano “F. Chopin” con una serie di concerti a Caracas e in diverse città del Paese, registrando anche per la Radio Nacional.
Ha ottenuto vivo successo con l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra di Alexander Skrjabin, in tournée con l’Orchestra Sinfonica di Rijeka (HR).

Ha collaborato dal 1978 al 1982 con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano per i concerti pubblici e per registrazioni radio televisive e con numerose altre emittenti. Ha collaborato, tra gli altri, con il compianto violoncellista Arturo Bonucci e spesso con cantanti lirici sia nel repertorio di tradizione d’opera che liederistico.

Il 10 marzo 1998 la sua attività concertistica ha subito un brusco arresto, in seguito ad un gravissimo infortunio stradale che lo ha costretto lontano dalle scene per oltre un decennio. Da questa prova Premuroso ha saputo trarre grande arricchimento interiore. Soltanto di recente è ritornato ad esibirsi, confermando doti di sensibilità e profondità interpretative inusuali.

Insegna nei Conservatori ininterrottamente dal 1984 e dal 2001 è titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ove svolge anche le funzioni di responsabile delle Master Class e dei Seminari e di coordinatore dei pianisti collaboratori.

Nella sua attività didattica, oltre alla direzione del Civico Istituto “F. Brera” di Novara svolta per un triennio, dal 1994 al 1996, si annoverano collaborazioni di particolare pregio con alcune autorevoli case editrici del settore quali Ricordi, per la quale ha contribuito alla realizzazione di una collana di opere ad uso didattico con la registrazione degli Studi di J.B. Cramer, e Unicopli che ha pubblicato un suo saggio critico su lavori pianistici del compositore russo Rodion Schedrin.

È spesso chiamato nelle giurie di numerosi concorsi internazionali, pianistici e di musica da camera.

Nel 1989 ha costituito ed è legale rappresentante Società di Concerti Corona Ferrea di Monza.
Dal 2001 ininterrottamente è Presidente del “Circolo Filologico Milanese” – Ente Morale Culturale fondato nel 1872, una delle più antiche e prestigiose istituzioni culturali meneghine, della quale sin dal 1986 è responsabile della Sezione Musicale.
Dal 2006 è direttore artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Rina Sala Gallo” di Monza, membro della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (FMCIM) di Ginevra, storica competizione istituita nel 1967 e giunta alla XXII edizione.





Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati