PROGRAMMA
F. CHOPIN Ballata n.1 op.23
Largo
Ballata n.2 op. 38
Andantino
Ballata n.3 op. 47
Allegretto
Ballata n.4 op. 52
Andante con moto
S. BARBER Sonata per pianoforte op. 26
Allegro energico
Allegro vivace e leggero
Adagio mesto
Fuga-allegro con spirito
Nata ad Andria nel 1981,
Daniela Quacquarelli ha iniziato gli studi di pianoforte a Bari con il
M° Flavio Peconio,si è diplomata nel 2001 nella classe del
M°Pierluigi Camicia col massimo dei voti e la lode presso il
Conservatorio N.Piccinni di Bari.
Ha completato nell’Aprile 2007 gli studi del Diploma Accademico di II livello in Pianoforte sempre con la guida del M° Pierluigi Camicia con voto 110/110 e lode presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari.
Sin dalla tenera età ha rivelato delle spiccate qualità musicali ricevendo primi premi da parte di giurie nazionali ed internazionali:
2°Concorso internazionale Magnificat-Lupiae(Lecce), 3°Concorso internazionale Premio Euterpe,
5° Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica Città di Bucchianico (Chieti),
7°Concorso internazionale di esecuzione “Valeria Martina” Città di Massafra,
Concorso Internazionale di musica “Pietro Argento” Gioia del Colle,Città di Ortona,Città di Valentino(Castellaneta),4°Concorso nazionale di musica Città di Putignano,Don Matteo Colucci(Fasano),16°Concorso Pianistico Nazionale Città di Casamassima,3°Concorso Pianistico Nazionale Città di S.Giovanni Teatino,Concorso Nazionale Pianistico A.M.A.Calabria, 6°Concorso europeo Rocco Rodio di Castellana Grotte, ecc.
Ha ricevuto una menzione speciale al Concorso Internazionale “Duchi D’Acquaviva” e premio speciale Lazar Berman per la migliore esecuzione di un pezzo russo al Concorso Pianistico S.Giovanni Teatino presieduto dal M° Sergio Perticaroli docente dell’Accademia Santa Cecilia di Roma.
Sin dal 1993 ha seguito numerosi corsi di perfezionamento col M° Pierluigi Camicia,
ha partecipato alla Masterclass tenuta dal M° Andrea Lucchesini a Pinerolo(TO) sulle 32 sonate per pianoforte di Beethoven e alla Masterclass del M° Aldo Ciccolini ,riscuotendo notevole successo e riconoscimento da quest’ultimo: “… mi hanno vivamente colpito la chiarezza del suo modo di suonare e l’intensità della sua interpretazione…”(Aldo Ciccolini)
Ha inoltre seguito e terminato a giugno 2008 il Master universitario di I Livello “Il Solista e l’attività concertistica“ tenutosi presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari.
Nel maggio 2008 ha partecipato al Concorso musicale “Maria Giubilei”vincendo una borsa di studio offerta dalla F.I.D.A.P.A per la frequenza al Corso di Pianoforte tenuto dal M° Sergio Perticaroli nell’agosto 2008 presso la Sommerakademie “Mozarteum” a Salisburgo.
Ha tenuto concerti da solista in numerose città pugliesi e non:
a Bari per l’Associazione musicale “Il Coretto”, Spoleto, Sansepolcro(AR), ad Andria , Barletta ,
Trani , Corato, Casamassima , Castellana Grotte per l’Associazione Auditorium,
Lecce per la Camerata musicale salentina,a Lanciano per l’Associazione “Amici della musica Fedele Fenaroli”, Benevento , ad Ascoli Piceno, Taranto, al Werkstattkonzert-Mozarteum - Salisburgo, all’ Ecole Normale de Musique De Paris Alfred Cortot , alla Fondation Bell’Arte-Braine-l’Alleud – Belgique, a Taurisano(LE), Auditorium Parco della Musica a Roma, Monte S.Savino(AR), al Teatro Comunale di Todi, ecc..
Si è esibita in qualità di pianista con l’Orchestra Harmonia a Salerno e Castellana Grotte ;con l’Orchestra I.C.O. della Magna Grecia di Taranto suonando come solista a Andria e come pianista in orchestra a Taranto, Napoli , Matera , Potenza,ecc…
Il suo repertorio pianistico spazia dalle più importanti composizioni classiche alla musica contemporanea riscuotendo sempre ampi consensi di pubblico.
Attualmente segue l’ultimo anno del corso di Alto Perfezionamento in Pianoforte presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma,insegna per i corsi preaccademici di pianoforte a Ceglie Messapica e San Vito dei Normanni sedi staccate del Conservatorio di Lecce e svolge attività concertistica sia come solista che in formazione da camera.