Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Canti di Passione" - Attorno agli Stabat Mater...

Lucia Rizzello

La Voce degli Angeli Terzo appuntamento

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Festival
  • Data: 18/04/2011
  • Dove: Casarano
  • Indirizzo: Chiesa dell'Immacolata
  • Orario: 20.30


“Canti di Passione”
 Attorno agli Stabat Mater…


Il concerto “Canti di Passione”, ben s’inserisce in apertura della Settimana Santa. Il programma ruota infatti attorno allo Stabat Mater, testo latino del XIII secolo, attribuito a Jacopone da Todi, che descrive il dolore della Madonna ai piedi della Croce.
Ed anche la scelta della Chiesa della Madonna Immacolata come contenitore ideale dell’evento non è occasionale, è dovuta, infatti, all’importanza della stessa per le celebrazioni della Settimana Santa nella cittadina salentina; da essa parte la processione del Venerdì Santo ed il sabato prima di Pasqua, il giorno della Desolata, nella stessa chiesa si veglia la Vergine che piange il Figlio morto.
La sequenza gregoriana della liturgia cattolica si alternerà alle splendide composizioni scritte nel Settecento, sullo stesso testo, da Giovanni Paisiello di Taranto, Pasquale Cafaro di Galatina e Giovan Battista Pergolesi di Jesi. Tutti capolavori e monumenti della letteratura musicale della così prolifica scuola Napoletana, dove confluivano e si formavano tutti i musicisti e i cantanti meridionali.
L’esecuzione è affidata all’ensemble barocco “Accademia dei Serenati” diretto da Lucia Rizzello.
Solisti saranno il Soprano Laura Delfino e il Contraltista Giovanni Duci.

Nata a Parigi, Lucia Rizzello, si è diplomata presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo in flauto moderno. Ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello in flauto rinascimentale, barocco e classico, con Marcello Gatti presso il Conservatorio di Vicenza. Si è poi perfezionata in traversiere con Barthold Kuijken e Kate Clark. Si è diplomata in direzione d’orchestra sotto la guida di Romolo Gessi. Si è esibita in Italia e in Europa. Collabora con ensembles barocchi di fama internazionale quali I Musici di Santa Pelagia, Oficina Musicum, Ensemble Terra d’Otranto, Il Canto d’Orfeo, l’Accademia dei Serenati, l’Ensemble Flora. Insegna flauto moderno, rinascimentale, barocco e classico presso il Conservatorio “T. Schipa “di Lecce dal 2001. E’ docente in vari festivals internazionali di musica antica.

Laura Delfino inizia a studiare canto, con la prof. Maria Trabucco nel 1993 presso il Conservatorio G.Puccini di La Spezia, dove si diploma brillantemente nel 1996. Segue contemporaneamente corsi di specializzazione sul repertorio antico, in master class tenute da docenti internazionali. Nel 2009 si laurea con il massimo dei voti e la lode in canto e musica vocale da camera. Soprano con voce duttile ed estesa, ha saputo unire musicalità ed espressività teatrale, tanto da poter affrontare repertori e stili diversi, dall'opera barocca e settecentesca fino alla musica contemporanea ed al jazz, anche in ruoli di cantante-attrice. Ha al suo attivo un'intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Da sempre interessata ai vari generi di musica e scambio, fonda nel 2007 il quartetto vocale Mala Cantores, con il quale partecipa a spettacoli etnici multiculturali e religiosi. Realizza nel 2009 in occasione del Giorno della Memoria, con Eyal Lerner ed il regista Aldo Tarabella, lo spettacolo teatrale Scintille di Gloria, per la Fondazione Toscana Spettacolo.

Giovanni Duci è diplomato in Pianoforte, Musica Corale, Direzione di Coro e Composizione con il massimo dei voti. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Nel 1987 ha fondato il Coro polifonico "Antiche Armonie" di Bergamo di cui è tuttora direttore. Dal 2006 dirige stabilmente il Chor.u.m.70 di Milano. Collabora in qualità di cantante solista e in coro con vari gruppi vocali e strumentali, in Italia e all’estero, in particolare con il Coro Ars Cantica di Milano (dir. Marco Berrini) e con l’Accademia San Felice di Firenze (dir. Federico Bardazzi), in importanti produzioni, quali il Festival Internazionale Settimane Musicali di Stresa, i Pomeriggi musicali presso il Teatro Dal Verme di Milano e le Settimane di Musica Sacra dal Mondo di Firenze. Vincitore di concorso nazionale nel 1993 per l’insegnamento di Esercitazioni corali nei Conservatori, insegna presso il Conservatorio di Brescia (sez. di Darfo Boario Terme).

L’Ensemble “Accademia dei Serenati” fondato nel 1999 da Lucia Rizzello e Luigi Bisanti, è costituito da docenti del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce. Riunisce le esperienze maturate dai singoli componenti che si sono specializzati nell’esecuzione del repertorio medioevale, rinascimentale, barocco e classico con strumenti d’epoca o copie fedeli. L’ensemble è in costante contatto con istituti e archivi musicali europei, con la finalità della riscoperta di materiale inedito, privilegiando i compositori di Scuola Napoletana dell’Italia meridionale e di Terra d’Otranto. Il gruppo ha in repertorio pagine tra le più espressive della letteratura specialistica. L’ensemble è stato ospite di importanti rassegne e festivals di musica antica in Italia e all’estero ed ha effettuato numerose dirette televisive ed incisioni discografiche.





Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati