Eventi e speciali
"La Peste"
di Nello Trocchia e Tommaso Sodano
Informazioni utili
- Categoria: Pubblicazioni
- Data: 16/03/2011
-
Dove: Galatina
- Indirizzo: Sala Cultura della Basilica di Santa Caterina
- Costo: accesso libero
- Orario: 18:00
- Organizzatori: Comitato Cambiamo Aria di Galatina
Il giornalista salentino Lino De Matteis intervisterà Nello Trocchia, coautore con Tommaso Sodano, del libro “La Peste”, che smaschera apertamente le connivenze tra camorra e politica nella gestione dei rifiuti in Campania.
Il timore del Comitato è che da Acerra al Salento, il passo possa essere breve, perché ovunque incenerimento e discariche sono imposte ai cittadini per puro affarismo e con totale devastazione della salute pubblica.
“La Peste” è la storia di una truffa legalizzata, che comincia negli anni Ottanta quando in Italia va in crisi il sistema di raccolta della spazzatura. La soluzione la offre la camorra, fornendo intermediari “di fiducia” a cui le imprese e le amministrazioni del Nord affidano la monnezza che parte per le discariche campane.
L’indagine, che ha portato Tommaso Sodano, presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato nel 2003, a dover vivere sotto scorta, ha mostrato infatti un sottobosco in cui si confondono criminali e politici, imprenditori e faccendieri. Destra o sinistra non fa differenza: vince sempre il partito dei rifiuti, una classe dirigente che nella spazzatura affonda le sue radici e su di essa ha costruito imperi e carriere. Perché se c’è l’emergenza, ci sono i commissariamenti e i fondi pubblici. Ci sono gli appalti e i consorzi con tante assunzioni che poi diventano voti.
Attorno all’inceneritore di Acerra si gioca una partita di soldi.
In un territorio a “libertà vigilata” la gestione di Bertolaso non ha prodotto neanche un impianto per il trattamento della frazione umida che rappresenta il 35-40% dei rifiuti e chi raccoglie l’umido in Campania deve portarlo in Sicilia spendendo fino a 240 euro a tonnellata. Uno scandalo nello scandalo, un fiume di denaro sperperato in trasporti e società che strozzano le già difficili finanze dei comuni.
Sarà utile quest’incontro per svegliare i salentini sui rischi che si nascondono dietro l’incenerimento di rifiuti?
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento