Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Personale pittorica di Domenico Lapolla
Immagini Semplici
Vernissage e “Assaggi Semplici di Girofle” con Garofano Vigneti e Cantine
Arte e realtà si mescolano in una fantasia di colori e segni che danno vita a immagini semplici, a olio, di stile naïf, in cui le pennellate sono leggere e poco materiche. Domenico Lapolla, artista brindisino, pare essere lui stesso personaggio delle sue opere dai colori pastello chiarissimi, senza profondità, ombra e prospettiva. Nessuna cura manierata del dettaglio, nessun barlume di perfezione, solo uomini, donne e animali di lirica ingenuità dallo sguardo incantato, perduti tra sogno e realtà. Gli animali entrano nel mondo umano prendendo lezioni di musica, animandosi di personalità e gesti, tutto è sospeso in una dimensione delicata e onirica. E’ qui che si staglia lo sfondo, dal grigio all’azzurro mare, pulito e disarmante.
Le opere saranno in mostra da venerdì 21 ottobre nello spazio espositivo esterno del SettedìSette nella Galleria Mazzini. Vernissage con “Assaggi Semplici di Girofle” con Garofano Vigneti e Cantine in Copertino.
La pittura è l’ultimo approdo artistico di Domenico Lapolla. Pianista di formazione, si avvicina ben preso al violino, entrando a far parte di rinomati gruppi di musica popolare salentina, tra i quali vale la pena citare Arakne Mediterranea. Collabora con Eugenio Bennato nel suo lavoro “Sponda Sud” in cui Domenico rientra come voce e violino. La passione per le lingue e le letterature lo portano ad una laurea in arabo e a numerosi viaggi verso l’Egitto e Tunisia. La sua personale di pittura a Pierrot Le Fou a Roma è stata su “Ziguline”, “una sorpresa nel cuore storico di Roma, sospesa tra surrealismo e atmosfere naïf”. La sua rappresentazione di Italo Calvino è diventata il manifesto per la mostra “Caro Calvino”, parole e immagini per i novant’anni di uno scrittore.